Vai al contenuto principale

Come organizzare calendario e orario settimanale del primo anno di corso

Anche prima di completare l'iscrizione e certamente prima di completare la compilazione del piano carriera (da ottobre), devi iniziare da qui per programmare il tuo calendario delle lezioni e l'orario settimanale. Alcuni corsi iniziano il 19 settembre!

  • Parti dagli insegnamenti di Lingua (regole 4 e 5) e da quelli obbligatori sulla base della Lingua A (regola 6) nel percorso che sceglierai tra quelli elencati qui sotto.
  • Cliccando sugli insegnamenti si apre la pagina del programma, in cui trovi il semestre e, se i corsi iniziano a settembre, l'orario (clicca su Orario lezioni al fondo della pagina). Se un corso è aggregato, dovrai aprire le pagine dei due moduli di cui è composto per vedere programma e orari.
  • Cliccando sulle apposite icone in fondo pagina, registrati all'insegnamento, se sei interessato a seguirlo, e, se disponibile, va' nella pagina Moodle.
  • Poi guarda le regole in cui devi scegliere un corso (2 e 3), e scegli tra i vari corsi disponibili (ad ogni lettera maiuscola corrisponde un corso con docente, programma e orario diverso: puoi sceglierne uno qualsiasi) sulla base
    • dei tuoi interessi (se ti piace il programma, l'argomento trattato dal corso o se hai sentito dire che l'esame è fattibile...),
    • del calendario (semestre o emisemestre: non concentrare troppi i corsi in un solo semestre o emisemestre) e
    • degli orari, cercando di evitare sovrapposizioni di orario con i corsi di lingua e i lettorati, dei quali ti saranno dati presto gli orari, a corsi inziati. In caso di sovrapposizioni - che cerchiamo di limitare per corsi di lingue e lettorati - dovrai organizzarti con i compagni e le compagne di corso per scambiare appunti o scegliere esami con programmi da non frequentante.
  • Puoi anche provare a seguire le prime lezioni di più di un corso e poi scegliere. Hai tempo per completare la compilazione del piano carriera, che dovrai poi chiudere per iscriverti agli appelli e poter dare gli esami.
  • Alcuni corsi sono nelle pagine di altri corsi di laurea: assicurati di tornare qui, in Asia e Africa!

Primo anno

Secondo anno

Terzo anno

2. Letteratura italiana A, D, E, F, G, H o L / Letteratura per ragazzi /Storia della lingua italiana o Storia della lingua italiana B  / Letterature comparate B

7. Lingua araba – seconda annualità

(che include Esercitazioni di arabo standard e dialetto marocchino)

12. Lingua e letteratura araba – terza annualità (che include Esercitazioni di arabo standard e dialetto marocchino)

3. (6cfu) Linguistica generale C (consigliato) o Filologia romanza AC Mod. 1Filologia e linguistica romanza / Filologia germanica A o B Letteratura bizantina o Linguistica Romanza A

8. Seconda annualità di lingua B

13. (18 cfu) Un insegnamento affine da 12 cfu + un insegnamento da 6 cfu oppure 3 insegnamenti da 6 cfu a scelta tra quelli proposti in questa regola

4. Lingua araba – prima annualità

9. Letteratura araba

14. (6 cfu) Insegnamento a scelta tra quelli proposti in questa regola. Consigliato Linguistica generale (per chi non l’ha scelto al primo anno) oppure Letteratura bizantina

5. Lingua B ‒ prima annualità (a scelta fra cinese (1), ebraico (2), francese, giapponese (1),  hindi, inglese, sanscrito, swahili (2), spagnolo o tedesco

10. Letteratura della lingua B

15. (6 cfu) Esperienza formativa all’estero, tirocinio, insegnamento di lingua

6. (18 cfu) Introduzione alle lingue semitiche o Filologia semitica: lingue del Medio Oriente (3) + Storia dei paesi islamici + Linguistica africana

11. Lingua e letteratura siriaca + affine da 6 CFU

16. (6cfu) Prova finale

17-19. (12 cfu) A scelta libera

 

  1. L’insegnamento di Introduzione alla traduzione italiano-cinese è obbligatorio e deve essere seguito se si sceglie cinese come lingua A o come lingua B. Per poter seguire la prima annualità di Lingua giapponese B è necessario saper leggere i due alfabeti (hiragana e katakana): pertanto, la parte di esame del corso online Introduzione allo studio del Giappone relativa alla scrittura è obbligatoria e la relativa prova deve essere superata entro novembre.
  2. Vedi, sotto, i percorsi di arabo ed ebraicoafricanistico [da linkare]: arabo e swahili.
  3. Al posto di Introduzione alle lingue semitiche, chi intende seguire il corso in e-learning (start@unito) e sostenere l’esame a novembre del primo anno e le studentesse e gli studenti non frequentanti devono inserire nel piano carriera e seguire il corso online Filologia semitica: lingue del Medio Oriente (6 cfu; progetto start@unito).

Coordinatore: francesco.grande@unito.it

Primo anno

Secondo anno

Terzo anno

2. Letteratura italiana A, D, E, F, G, H o L / Letteratura per ragazzi /Storia della lingua italiana o Storia della lingua italiana B  / Letterature comparate B

7. Lingua cinese – seconda annualità

12. Lingua e letteratura cinese
(terza annualità di lingua + seconda annualità di letteratura)

3. (6cfu) Linguistica generale C (consigliato) o Filologia romanza AC Mod. 1Filologia e linguistica romanza / Filologia germanica A o B Letteratura bizantina o Linguistica Romanza A

8. Seconda annualità di lingua B

13. (18 cfu) Religioni e filosofie dell’Asia orientale + un insegnamento affine da 12 cfu o 2 insegnamenti da 6 cfu a scelta tra quelli proposti in questa regola

4. Lingua cinese – prima annualità

9. Letteratura cinese – prima annualità

14. (6 cfu) Insegnamento a scelta tra quelli proposti in questa regola

5. Lingua B ‒ prima annualità (a scelta fra araboebraico, francese, giapponese (1), hindi, inglese, sanscrito, swahili (2), spagnolo o tedesco)

10. Letteratura della lingua B

15. (6 cfu) Esperienza formativa all’estero, tirocinio, insegnamento di lingua

6. (18 cfu) Introduzione alla traduzione cinese-italiano + Storia dell’Asia orientale e sud-orientale

11. Studi culturali dell’Asia orientale + un insegnamento affine da 6 cfu tra quelli proposti in questa regola

16. (6cfu) Prova finale

17-19. (12 cfu) A scelta libera

 

  1. Vedi, sotto, il percorso di cinese e giapponese [linkare].
  2. Se vuoi studiare cinese come prima lingua (per tre anni) e swahili come seconda lingua (per due anni) sono necessari alcuni accorgimenti nella compilazione del piano carriera: per informazioni, contatta il presidente del corso di laurea (francesco.grande@unito.it).

Coordinatrice: stefania.stafutti@unito.it

Primo anno

Secondo anno

Terzo anno

2. Letteratura italiana A, D, E, F, G, H o L / Letteratura per ragazzi /Storia della lingua italiana o Storia della lingua italiana B  / Letterature comparate B

7. Lingua e letteratura ebraica – seconda annualità

12. Lingua e letteratura ebraica– terza annualità

3. (6cfu) Linguistica generale C (consigliato) o Filologia romanza AC Mod. 1Filologia e linguistica romanza / Filologia germanica A o B Letteratura bizantina o Linguistica Romanza A

8. Seconda annualità di lingua B

13. (18 cfu) Tre insegnamenti affini da 6 cfu oppure uno da 12 + 1 da 6 cfu a scelta tra quelli proposti in questa regola

4. Lingua e letteratura ebraica A– prima annualità

9. Lingua araba – prima annualità

14. (6 cfu) Insegnamento a scelta tra quelli proposti in questa regola. Consigliato Linguistica generale (per chi non l’ha scelto al primo anno)

5. Lingua B ‒ prima annualità, a scelta fra arabo (1), cinese (2), francese, giapponese (2),  hindi, inglese, sanscrito, swahili (3), spagnolo o tedesco

10. Letteratura della lingua B

15. (6 cfu) Esperienza formativa all’estero, tirocinio, insegnamento di lingua

6. (18 cfu) Introduzione alle lingue semitiche o Filologia semitica: lingue del Medio Oriente (4) + Storia dell’ebraismo + Storia dei paesi islamici o Introduzione alla traduzione cinese-italiano (con cinese Lingua B) o Introduzione allo studio del Giappone (con giapponese Lingua B)

11. Lingua e letteratura siriaca + Fondamenti di lingua greca (5) o Introduzione alla letteratura cristiana antica

16. (6cfu) Prova finale

17-19. (12 cfu) A scelta libera

 

  1. Vedi, sotto, il percorso di arabo ed ebraico.
  2. L’insegnamento di Introduzione alla traduzione italiano-cinese è obbligatorio e deve essere seguito se si sceglie cinese come lingua A o come lingua B. Per poter seguire la prima annualità di Lingua giapponese B è necessario saper leggere i due alfabeti (hiragana e katakana): pertanto, la parte di esame del corso online Introduzione allo studio del Giappone relativa alla scrittura è obbligatoria e la relativa prova deve essere superata entro novembre
  3. Se vuoi studiare ebraico come prima lingua (per tre anni) e swahili come seconda lingua (per due anni) sono necessari alcuni accorgimenti nella compilazione del piano carriera: per informazioni, contatta il presidente del corso di laurea (alessandro.mengozzi@unito.it).
  4. Al posto di Introduzione alle lingue semitiche, chi intende seguire il corso in e-learning (start@unito) e sostenere l’esame a novembre del primo anno e le studentesse e gli studenti non frequentanti devono inserire nel piano carriera e seguire il corso online Filologia semitica: lingue del Medio Oriente (6 cfu; progetto start@unito).
  5. Le studentesse e gli studenti interessate e interessati  all’ebraico biblico e allo studio del greco possono inserire Fondamenti di lingua greca al II anno, ma devono contattare i/le docenti di greco e seguire un seminario di lingua greca già al I anno.

Coordinatore: corrado.martone@unito.it

 Primo anno

Secondo anno

Terzo anno

2. Letteratura italiana A, D, E, F, G, H o L / Letteratura per ragazzi /Storia della lingua italiana o Storia della lingua italiana B  / Letterature comparate B

7. Lingua e letteratura giapponese – seconda annualità (seconda annualità di Lingua e prima di Letteratura)

12. Lingua e letteratura giapponese – terza annualità (terza annualità di Lingua e seconda di Letteratura)

3. (6cfu) Linguistica generale C (consigliato) o Filologia romanza AC Mod. 1Filologia e linguistica romanza / Filologia germanica A o B Letteratura bizantina o Linguistica Romanza A

8. Seconda annualità di lingua B

13. (18 cfu) Religioni e filosofie dell’Asia orientale + un insegnamento affine da 12 cfu o 2 insegnamenti da 6 cfu a scelta tra quelli proposti in questa regola

4. Lingua giapponese – prima annualità

9. Una Letteratura o una Lingua e letteratura tra quelle proposte in questa regola

14. (6 cfu) Insegnamento linguistico o filologico a scelta tra quelli proposti in questa regola

5. Lingua B ‒ prima annualità, a scelta fra arabo, cinese (1), francese,  hindi, inglese, sanscrito, swahili (2), spagnolo o tedesco

10. Letteratura della lingua B

15. (6 cfu) Esperienza formativa all’estero

6. (18 cfu) Introduzione allo studio del Giappone  (3) + Storia del Giappone

11. Studi culturali dell’Asia orientale + affine a scelta per 6 cfu, tra quelli disponibili in questa regola

16. (6 cfu) Prova finale

17-19. (12 cfu) A scelta libera

 

  1. Chi sceglie come lingua A e cinese come lingua B deve seguire il percorso integrato sotto, chiamato cinese e giapponese [linkare].
  2. Se vuoi studiare giapponese come prima lingua (per tre anni) e swahili come seconda lingua (per due anni) sono necessari alcuni accorgimenti nella compilazione del piano carriera: per informazioni, contatta il presidente del corso di laurea (francesco.grande@unito.it).
  3. Il modulo di alfabetizzazione del corso online Introduzione allo studio del Giappone deve essere seguito e studiato entro novembre. I manuali e gli eserciziari usati durante le lezioni e i lettorati di Lingua giapponese (prima annualità) sono interamente scritti negli alfabeti sillabici hiragana e katakana: senza aver seguito il modulo di alfabetizzazione non è possibile iniziare a seguire le lezioni e i lettorati del primo anno.

Coordinatrice: daniela.moro@unito.it

Primo anno

Secondo anno

Terzo anno

2. Letteratura italiana A, D, E, F, G, H o L / Letteratura per ragazzi /Storia della lingua italiana o Storia della lingua italiana B  / Letterature comparate B

7. Lingua e letteratura hindi – seconda annualità

12. Lingua e letteratura hindi– terza annualità

3. (6cfu) Linguistica generale C (consigliato) o Filologia romanza AC Mod. 1Filologia e linguistica romanza / Filologia germanica A o B Letteratura bizantina o Linguistica Romanza A

8. Seconda annualità di lingua B

13. (18 cfu) Un insegnamento affine da 12 cfu + un insegnamento da 6 cfu oppure 3 insegnamenti da 6 cfu a scelta tra quelli proposti in questa regola (consigliato: iterazione di L-OR/17 – Filosofie e Religioni dell’India)

4. Lingua hindi – prima annualità

9. Lingua e letteratura sanscrita – prima annualità

14. (6 cfu) Insegnamento a scelta tra quelli proposti in questa regola (consigliato: iterazione di L-OR/18 – Lingua e letteratura sanscrita)

5. Lingua B ‒ prima annualità, a scelta fra arabocinese (1), francese, giapponese (1), inglese, sanscrito (2), swahili (3), spagnolo o tedesco

10. Letteratura della lingua B

15. (6 cfu) Esperienza formativa all’estero, tirocinio, insegnamento di lingua

6. (18 cfu) Introduzione allo studio dell’India e dell’Asia Meridionale (4) + Storia e culture dell’India coloniale e post-coloniale + Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale

11. Due insegnamenti affini a scelta da 6 cfu o uno da 12 cfu tra quelli disponibili in questa regola

16. (6cfu) Prova finale

17-19. (12 cfu) A scelta libera

 

  1. L’insegnamento di Introduzione alla traduzione italiano-cinese è obbligatorio e deve essere seguito se si sceglie cinese come lingua A o come lingua B. Per poter seguire la prima annualità di Lingua giapponese B è necessario saper leggere i due alfabeti (hiragana e katakana): pertanto, la parte di esame del corso online Introduzione allo studio del Giappone relativa alla scrittura è obbligatoria e la relativa prova deve essere superata entro novembre.
  2. Vedi qui sotto percorso indologico: hindi e sanscrito [linkare].
  3. Se vuoi studiare hindi come prima lingua (per tre anni) e swahili come seconda lingua (per due anni) sono necessari alcuni accorgimenti nella compilazione del piano carriera: per informazioni, contatta il presidente del corso di laurea (alessandro.mengozzi@unito.it).
  4. Insegnamento online, il cui esame può essere sostenuto già a novembre del primo anno: Introduzione allo studio dell’India e dell’Asia Meridionale (6 cfu; progetto start.unito.it).

Coordinatrice: alessandra.consolaro@unito.it

Primo anno

Secondo anno

Terzo anno

2. Letteratura italiana A, D, E, F, G, H o L / Letteratura per ragazzi /Storia della lingua italiana o Storia della lingua italiana B  / Letterature comparate B

7. Lingua e letteratura sanscrita - seconda annualità

12. Lingua e letteratura sanscrita - terza annualità

3. (6cfu) Linguistica generale C (consigliato) o Filologia romanza AC Mod. 1Filologia e linguistica romanza / Filologia germanica A o B Letteratura bizantina o Linguistica Romanza A

8. Seconda annualità di lingua B asiatica o africana, francese o inglese, Lingua e traduzione spagnola o Lingua e linguistica tedesca

13. (18 cfu) Un insegnamento affine da 12 cfu + un insegnamento da 6 cfu oppure 3 insegnamenti da 6 cfu a scelta tra quelli proposti in questa regola (consigliati: iterazione di L-OR/17 Filosofie e religioni dell’India e iterazione di L-Or/19 Lingua e letteratura hindi)

4. Lingua e letteratura sanscrita – prima annualità

9. Lingua hindi – prima annualità

14. (6 cfu) Insegnamento a scelta tra quelli proposti in questa regola.

5. Lingua B ‒ prima annualità, a scelta fra arabocinese (1), francese, giapponese (1), hindi (2) ingleseswahili (3), spagnolo o tedesco

10. Letteratura della lingua B o lingua “complementare” alla lingua B (vedi percorsi lingua B)

15. (6 cfu) Esperienza formativa all’estero, tirocinio, insegnamento di lingua

6. (18 cfu) Introduzione allo studio dell’India e dell’Asia Meridionale (4) + Storia e culture dell’India coloniale e post-coloniale + Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale

11. Due insegnamenti affini a scelta da 6 cfu o uno da 12 cfu tra quelli disponibili in questa regola

16. (6cfu) Prova finale

17-19. (12 cfu) A scelta libera

 

  1. L’insegnamento di Introduzione alla traduzione italiano-cinese è obbligatorio e deve essere seguito se si sceglie cinese come lingua A o come lingua B. Per poter seguire la prima annualità di Lingua giapponese B è necessario saper leggere i due alfabeti (hiragana e katakana): pertanto, la parte di esame del corso online Introduzione allo studio del Giappone relativa alla scrittura è obbligatoria e la relativa prova deve essere superata entro novembre.
  2. Vedi qui sotto percorso indologico: hindi e sanscrito [linkare].
  3. Se vuoi studiare sanscrito come prima lingua (per tre anni) e swahili come seconda lingua (per due anni) sono necessari alcuni accorgimenti nella compilazione del piano carriera: per informazioni, contatta il presidente del corso di laurea (francesco.grande@unito.it).
  4. Insegnamento online, il cui esame può essere sostenuto già a novembre del primo anno: Introduzione allo studio dell’India e dell’Asia Meridionale (6 cfu; progetto start.unito.it).

Coordinatore: gianni.pellegrini@unito.it

Primo anno

Secondo anno

Terzo anno

2. Letteratura italiana A, D, E, F, G, H o L / Letteratura per ragazzi /Storia della lingua italiana o Storia della lingua italiana B  / Letterature comparate B

7. Lingua araba – prima annualità

12. Lingua e letteratura swahili – terza annualità

 

3. (6cfu) Linguistica generale C (consigliato) o Filologia romanza AC Mod. 1Filologia e linguistica romanza / Filologia germanica A o B Letteratura bizantina o Linguistica Romanza A

8. Seconda annualità di lingua B asiatica o africana, francese o inglese, Lingua e traduzione spagnola o Lingua e linguistica tedesca

13. (18 cfu) Un insegnamento affine da 12 cfu + un insegnamento da 6 cfu oppure 3 insegnamenti da 6 cfu a scelta tra quelli proposti in questa regola

4. Lingua e letteratura swahili – prima annualità

9. Lingua e letteratura swahili – seconda annualità

14. (6 cfu) Insegnamento a scelta tra quelli proposti in questa regola.

5. Lingua B ‒ prima annualità, a scelta fra arabo (1), cinese (2), francese, giapponese (2), hindiinglese, sanscrito, spagnolo o tedesco

10. Letteratura della lingua B o lingua “complementare” alla lingua B (vedi percorsi lingua B)

15. (6 cfu) Esperienza formativa all’estero, tirocinio, insegnamento di lingua

6. (18 cfu) Linguistica africana + Lingua e letteratura popolare swahili (3)+ Storia dei paesi islamici 

11. Due insegnamenti affini a scelta da 6 cfu o uno da 12 cfu tra quelli disponibili in questa regola (consigliata almeno un’antropologia)

16. (6cfu) Prova finale

17-19. (12 cfu) A scelta libera

 

  1. Vedi qui sotto percorso africanistico: arabo e swahili.
  2. L’insegnamento di Introduzione alla traduzione italiano-cinese è obbligatorio e deve essere seguito se si sceglie cinese come lingua A o come lingua B. Per poter seguire la prima annualità di Lingua giapponese  è necessario saper leggere i due alfabeti (hiragana e katakana): pertanto, la parte di esame del corso online Introduzione allo studio del Giappone relativa alla scrittura è obbligatoria e la relativa prova deve essere superata entro novembre.
  3. Insegnamento online, il cui esame può essere sostenuto già a novembre del primo anno: Lingua e letteratura popolare swahili (6 cfu; progetto start.unito.it).

Coordinatrice: graziella.acquaviva@unito.it

 

Primo anno

Secondo anno

Terzo anno

2. Letteratura italiana A, D, E, F, G, H o L / Letteratura per ragazzi /Storia della lingua italiana o Storia della lingua italiana B  / Letterature comparate B

7. Lingua araba – seconda annualità (che include Esercitazioni di arabo standard e dialetto marocchino)

12. Lingua e letteratura ebraica — terza annualità o Lingua e letteratura araba – terza annualità (che include Esercitazioni di arabo standard e dialetto marocchino)

3. (6cfu) Linguistica generale C (consigliato) o Filologia romanza AC Mod. 1Filologia e linguistica romanza / Filologia germanica A o B Letteratura bizantina o Linguistica Romanza A

8. Lingua e letteratura ebraica – seconda annualità

13. (18 cfu) Un insegnamento affine da 12 cfu + un insegnamento da 6 cfu oppure 3 insegnamenti da 6 cfu a scelta tra quelli proposti in questa regola

4. Lingua araba – prima annualità

9. Letteratura araba

14. (6 cfu) Insegnamento a scelta tra quelli proposti in questa regola

5. Lingua e letteratura ebraica B – prima annualità

10. Una Letteratura o una Lingua e letteratura tra quelle proposte in questa regola

15. (6 cfu) Esperienza formativa all’estero, tirocinio, insegnamento di lingua

6. Introduzione alle lingue semitiche o Filologia semitica: lingue del Medio Oriente (1) + Storia dell’ebraismo + Storia dei paesi islamici 

11. Lingua e letteratura siriaca + Fondamenti di lingua greca (2) o Introduzione alla letteratura cristiana antica o Linguistica africana

16. (6cfu) Prova finale

17-19. (12 cfu) A scelta libera

 

  1. Al posto di Introduzione alle lingue semitiche, chi intende seguire il corso in e-learning (start@unito) e sostenere l’esame a novembre del primo anno e le studentesse e gli studenti non frequentanti devono inserire nel piano carriera e seguire il corso online Filologia semitica: lingue del Medio Oriente (6 cfu; progetto start.unito.it).
  2. Le studentesse e gli studenti interessate e interessati all’ebraico biblico e allo studio del greco possono inserire Fondamenti di lingua greca al II anno, ma devono contattare le/i docenti di greco e seguire un seminario di lingua greca già al I anno.

Coordinatore: alessandro.mengozzi@unito.it

Primo anno

Secondo anno

Terzo anno

2. Letteratura italiana A, D, E, F, G, H o L / Letteratura per ragazzi /Storia della lingua italiana o Storia della lingua italiana B  / Letterature comparate B

7. Lingua araba – seconda annualità (che include Esercitazioni di arabo standard e dialetto marocchino)

12. Lingua e letteratura araba – terza annualità (che include Esercitazioni di arabo standard e dialetto marocchino)

3. (6cfu) Linguistica generale C (consigliato) o Filologia romanza AC Mod. 1Filologia e linguistica romanza / Filologia germanica A o B Letteratura bizantina o Linguistica Romanza A

8. Lingua e traduzione spagnola o Lingua e traduzione inglese – prima annualità o Lingua e linguistica tedesca o Lingua hindi B – prima annualità

13. (18 cfu) Un insegnamento affine da 12 cfu + un insegnamento da 6 cfu oppure 3 insegnamenti da 6 cfu a scelta tra quelli proposti in questa regola

4. Lingua e letteratura swahili – prima annualità

9. Lingua e cultura swahili
 – seconda annualità

14. (6 cfu) Insegnamento a scelta tra quelli proposti in questa regola. Consigliato Linguistica generale (per chi non l’ha scelto al primo anno)

5. Lingua araba B – prima annualità

10. Letteratura araba

15. (6 cfu) Esperienza formativa all’estero, tirocinio,  insegnamento di lingua

6. Linguistica africana + Lingua e letteratura popolare swahili (1)+ Storia dei paesi islamici 

11. Lingua e letteratura siriaca + un’antropologia

16. (6cfu) Prova finale

17-19. (12 cfu) A scelta libera

 

  1. Insegnamento online, il cui esame può essere sostenuto già a novembre del primo anno: Lingua e letteratura popolare swahili (6 cfu; progetto start.unito.it).

Coordinatore: mauro.tosco@unito.it

Primo anno

Secondo anno

Terzo anno

2. Letteratura italiana A, D, E, F, G, H o L / Letteratura per ragazzi /Storia della lingua italiana o Storia della lingua italiana B  / Letterature comparate B

7. Lingua cinese (seconda annualità) o Lingua e letteratura giapponese – seconda annualità (seconda annualità di Lingua e prima di Letteratura)

12. Lingua e letteratura cinese o giapponese – terza annualità (terza annualità di Lingua e seconda di Letteratura)

3. (6cfu) Linguistica generale C (consigliato) o Filologia romanza AC Mod. 1Filologia e linguistica romanza / Filologia germanica A o B Letteratura bizantina o Linguistica Romanza A

8. Lingua cinese (seconda annualità) o Lingua e letteratura giapponese – seconda annualità (seconda annualità di Lingua e prima di Letteratura)

13. (18 cfu) Religioni e filosofie dell’Asia orientale + un insegnamento affine da 12 cfu (consigliato Storia dell’Asia orientale e sud-orientale o del Giappone) o 2 insegnamenti da 6 cfu a scelta tra quelli proposti in questa regola

4. Lingua cinese o giapponese (1) (prima annualità)

9. Una Letteratura o una Lingua e letteratura tra quelle proposte in questa regola

14. (6 cfu) Insegnamento linguistico o filologico a scelta tra quelli proposti in questa regola

5. Lingua cinese B o giapponese B (1) (prima annualità)

10. Letteratura cinese

15. (6 cfu) Esperienza formativa all’estero

6. (18 cfu) Introduzione alla traduzione cinese-italiano  (2) + Storia dell’Asia orientale e sud-orientale per cinese o Storia del Giappone per giapponese

11. Studi culturali dell’Asia orientale + Introduzione agli studi sul Giappone*

16. (6cfu) Prova finale

17-19. (12 cfu) A scelta libera

 

  1. Per poter seguire la prima annualità di Lingua giapponese o Lingua giapponese B è necessario saper leggere i due alfabeti (hiragana e katakana): pertanto, la parte di esame del corso online Introduzione allo studio del Giappone relativa alla scrittura è obbligatoria e la relativa prova deve essere superata entro novembre, anche se – nel percorso di cinese e giapponese - l’esito verrà verbalizzato il secondo anno, insieme all’esito della prova sulla parte storico-culturale del programma di esame.
  2. L’insegnamento di Introduzione alla traduzione italiano-cinese è obbligatorio e deve essere seguito se si sceglie cinese come lingua A o come lingua B. L’esame deve essere sostenuto al primo anno, come la prima annualità di Lingua cinese o Lingua cinese B.

Coordinatrici: stefania.stafutti@unito.it e daniela.moro@unito.it


Primo anno

Secondo anno

Terzo anno

2. Letteratura italiana A, D, E, F, G, H o L / Letteratura per ragazzi /Storia della lingua italiana o Storia della lingua italiana B  / Letterature comparate B

7. Lingua e letteratura hindi
– seconda annualità

12. Lingua e letteratura hindi –
terza annualità di lingua oppure Lingua e letteratura sanscrita – terza annualità

3. (6cfu) Linguistica generale C (consigliato) o Filologia romanza AC Mod. 1Filologia e linguistica romanza / Filologia germanica A o B Letteratura bizantina o Linguistica Romanza A

8. Lingua e letteratura sanscrita – seconda annualità

13. (18 cfu) Un insegnamento affine da 12 cfu + un insegnamento da 6 cfu oppure 3 insegnamenti da 6 cfu a scelta tra quelli proposti in questa regola (consigliati: iterazione di L-OR/17 Filosofie e religioni dell’India e iterazione di L-Or/19 Lingua e letteratura hindi)

4.Lingua hindi – prima annualità

9. Lingua e letteratura persiana – prima annualità (consigliato) o una Letteratura o Lingua di prima annualità tra quelle presenti in questa regola

14. (6 cfu) Insegnamento a scelta tra quelli proposti in questa regola (consigliato: iterazione di L-OR/18 Lingua e letteratura sanscrita)

5. Lingua e letteratura sanscrita – prima annualità

10. Una Letteratura tra quelle proposte in questa regola

15. (6 cfu) Esperienza formativa all’estero, tirocinio, insegnamento di lingua

6. (18 cfu) Introduzione allo studio dell’India e dell’Asia Meridionale (1) + Storia e culture dell’India coloniale e post-coloniale + Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale

11. Due insegnamenti affini a scelta da 6 cfu o uno da 12 cfu tra quelli disponibili in questa regola

16. (6cfu) Prova finale

17-19. (12 cfu) A scelta libera

 

  1. Insegnamento online, il cui esame può essere sostenuto già a novembre del primo anno: Introduzione allo studio dell’India e dell’Asia Meridionale (6 cfu; progetto start.unito.it).

Coordinatrice: alessandra.consolaro@unito.it

 

Ultimo aggiornamento: 08/09/2022 20:20

Location: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!