Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura Cinese

Oggetto:

Chinese Literature (Imperia China)

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
LS232
Docente
Stefania Stafutti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Favoriscono la comprensione delle lezioni le competenze storiche che il Corso di Laurea prevede si acquisiscano durante il primo anno di studi
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con gli obiettivi del corso di laurea in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa, durante il percorso di avvicinamento alla tradizione letteraria cinese lo studente mettera’ in relazione conoscenze gia’ acquisite e costruira’  una rete piu’ complessa di saperi, collegati a quanto gia’ acquisito in altre discipline, in modo da comprendere i fenomeni letterari del loro complesso, in connessione con i riferimenti e i valori  culturali  elaborati dalla Cina pre- imperiale e imperiale attraverso un’arco di tempo di oltre 2500 anni. Lo studente sara’ stimolato a correlare tutte le conoscenze in suo possesso, relative al mondo cinese ma non solo, e, anche attraverso un costante lavoro contrastivo, acquisira’ la capacita’ di comprenderelo sviluppo dei fenomeni letterari dei generi, in relazione alle modifiche della societa’ e  dei suoi gruppi dominanti. Esercitazioni proposte dal docente anche su piattaforma Moodle faciliteranno l’individuazione degli elementi comuni alla letteratura cinese e ad altre letteratura nonche’ gli elementi utili per una migliore comprensione della stratificazione dei fenomeni linguistici (anche in relazione alla scelta dei caratteri nei testi).Lo studente, quindi, utilizzera’ le conoscenze acquisite in ambito letterario anche al fine di meglio comprendere i fenomeni linguistici, mentre – anche attraverso esercitazioni in classe e discussioni collegiali, sviluppera’ una autonomia di giudizio o – quantomeno – una maggiore fiducia nelle proprie capacita’ di lettura a vari livelli del testo, a prescindere dalle difficolta’ della lingua e sara’ in grado di produrre brevi testi critici o proposte di strumenti metodologici utili all’analisi del testo. Pure con la consapevolezza dei limiti delle proprie conoscenze, lo studente lavorera’ anche in gruppo sulla slatentizzazione  degli elementi gia’ acquisiti nel primo anno di studi ma sostanzialmente “dormienti”. Questo gli consentira’ anche l’acquisizione di un linguaggio piu’ preciso e pertinente, con eventuale lessico tecnico, laddove necessario. La precisione espressiva, a prescindere dagli specifici contenuti della letteratura cinese, opportunamente rafforzata ed “allenata”, costuituisce elemento importante – quando non decisivo – anche nella prospettiva del futuro professionale.  

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente sara’ in grado di applicare le conoscenze apprese collocandole nell’ambito piu’ complesso dello studio della civilta’ cinese e collegandole, laddove possibile,  con analoghi fenomeni propri del suo universo culturale di provenienza. Inoltre,un esercizio critico sul testo – dal punto di vista linguistico, di contestualizzazione sociale, di analisi contrastiva- lo rendera’ in grado di costruirsi autonomamente un proprio bagaglio di strumenti critici per l’analisi del testo e di migliorare la propria comprensione dei fenomeni linguistici, evidenziando nessi  e derivazioni tra la tradizione letteraria classica e la lingua e  cultura cinesi moderne. Sulla base dei saperi acquisiti,  dovrà essere in grado di approfondire in maniera autonoma almeno alcuni specifiche tematiche letterarie, contestualizzando e collegando le  nuove conoscenze con altre contestualmente o precedentemente  acquisite. Lo studente dovrà essere in grado di esporre esprimere in modo chiaro, pertinente e compiuto le conoscenze acquisite, mostrando padronanza del linguaggio specifico della letteratura e della critica letteraria, sulla base di quanto affrontato nel corso delle lezioni. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso verra' erogato in sincrono (ovvero nelle ore previste dal normale calendario delle lezioni), in streaming o su piattaforma Webex. NON e' prevista la registrazione delle lezioni, che saranno integrate con materiali diversi - audio-visivi , PPT, eserciitazioni, ecc. - caricate sulla piattaforma Moodle.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test scritto propedeutico all'orale, senza voto (solo avendo superato il test si puo' accedere all'orale).

l test non puo' essere sostenuto per due appelli SUCCESSIVI nella stessa sessione.

 Il programma del corso e il test hanno validita' BIENNALE (DUE ANNI) a partire dal primo appello della prima sessione utile  (Febbraio 2020)  . 

E' considerata VALIDA anche la sessione d'esame in cui lo studente si presenta e riconsegna il test in bianco e-o si ritira dalla prova. Non sara' neanche in questo caso possibile presentarsi all'appello immediatamente successivo.

ATTENZIONE: Puo' accadere che siate incerti se sostenere o meno la prova orale nello stesso giorno in cui sostenete il test. IN QUESTO CASO, ISCRIVETEVI COMUNQUE!  Se non superate il test, o se cambiate idea, NON SUCCEDE NULLA!!!! Potete re-iscrivervi nuovamente all'orale per l'appello IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO a partire dal giorno immediatamente successivo alla data dell'orale che avete "bucato". Al contrario, se non avete provveduto a iscrivervi, NON POTETE sostenere l'orale.

Se avete dubbi sugli esami, scrivete alla docente. A volte le informazioni che derivano dal "passa-parola" non sono attendibili.

RICORDATE di ISCRIVERVI (sulla pagina del Corso). Quell'indirizzario puo' essere utilizzato dalla docente per inviare info, avvisi, comunicazioni. Se non siete iscritti, rimanete "tagliati fuori" dal flusso regolare delle comunicazioni riguardanti il corso 


Scrivi testo qui...


Write text here...

Oggetto:

Attività di supporto

Nei limiti del possibile, in relazione agli sviluppi del CoVid, verranno organizzati incontri con scrittori e studiosi, presumibilmente durante il secondo semestre.

Oggetto:

Programma

Il corso delinea  un quadro dello sviluppo della letteratura cinese dalle origini alla caduta dell’impero (inizio XX secolo), introducendo  i concetti “fondanti” della tradizione culturale cinese ed evidenziando gli elementi che permangono nella cultura contemporanea.La rilettura “moderna” e funzionale alla modernita’ della tradizione letteraria sara’ costantemente evidenziata durante il corso.

Sarà altresì sottolineato l’elemento di forte pluralita’ della cultura cinese, fin dall’antichita’ frutto di contatti diversi anche con popolazioni non cinesi, e l’influenza in campo letterario di tali rapporti.

La grande tradizione poetica sara’ affrontata combinando il criterio diacronico con il criterio tematico. Verranno individuati alcuni “grandi temi” della tradizione poetica e si evidenzieranno le loro linee di evoluzione, laddove possibile anche in relazione ad altre tradizioni letterarie e con l’apporto di suggerimenti e ipotesi da parte degli studenti.

L’analisi e la traduzione dei testi costituira’ parte integrante del corso e dell’esame.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Lanciotti, Lionello, Letteratura cinese, Isiao, Roma, 2007.

Bertuccioli, Giuliano, La letteratura cinese, Sansoni, Firenze, 1968 (attualmente disponibile nella edizione de L’Asino d’oro). Questo testo non e' obbligtorio. E' utile la lettura delle traduzioni in italiano di alcuni dei testi presi in considerazione a lezione.

Zeitlin, Judit T., Historian of the Strange Pu Songling and the Chinese Classical Tale, Stanford U.P., 1993

GE Liangyan, The Scholar and the State Fiction as Political Discourse in Late Imperial China, University of Washington Press, 2015 (con esclusione del cap.4)

Cao Xueqin (Ts’ao Hsueh-ch’in), Il sogno della camera rossa, Einaudi, Torino, 2006 

Luo Guanzhong, In riva all’acqua,  Luni Editrice, Milano, 2015

Wu Cheng’en, Lo scimmiotto, Adelphi, Milano, 1971 e successive edizioni (o altre edizioni complete, con approvazione del docente)

Kan Karoline, Sotto cieli rossi Diario di una millennial cinese, Bollati Boringhieri, 2019

 

 



Oggetto:

Orario lezioni

Content-type: text/html; charset=UTF-8 Modulo non disponibile - Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa - Università degli Studi di Torino Vai al contenuto principale

Modulo non disponibile

Il modulo 'lezioni' non è disponibile.
Per maggiori informazioni scrivere a: portale-supporto@unito.it
Oggetto:

Note

Lo svolgimento della didattica del prossimo anno accademico potrebbe essere condizionata dall'andamento del CoronaVirus. Modifiche di quanto qui indicato non sono probabili, ma sono possibili. Controllate sempre la mail e la pagina degli avvisi. Iscrivetevi alla pagina del corso!

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/06/2020 12:52

Location: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!