- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua e letteratura swahili (I annualità) Mod. 2
- Oggetto:
Swahili Language and literature (First year) Mod. 2
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- -
- Docente
- Graziella Acquaviva (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Lingua e letteratura swahili (prima annualità) (STU0495)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli/le studenti/esse una conoscenza avanzata della lingua swahili in maniera tale che siano in grado di affrontare contesti comunicativi sia scritti che orali.
The aim of the course is to provide students with at least a sufficient knowledge of Swahili to cope with oral and written communicative contexts.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del modulo 2 gli/le studenti/esse saranno in grado di leggere e comprendere il kiswahili; di avere una buona conoscenza delle strutture fondamentali della lingua (morfologia e sintassi); comprendere testi in lingua e tradurli in italiano; cogliere e utilizzare consapevolmente riferimenti culturali e modalità espressive caratteristiche della cultura swahili.
At the end of the Mod.2, students will be able to read and understand Kiswahili; to know the basic structures of the Swahili language (morphology and syntax); to understand and translate texts from kiswahili to Italian; to understand and utilize cultural references and idioms typical of the Swahili culture.
- Oggetto:
Programma
Programma per studenti/esse frequentanti:
Lingua: Unità IX-XVI. Tempi verbali che trattengono il KU. Verbi monosillabici. Imperativo irregolare. Struttura della frase relativa. Suffissi verbali. Numerali. Calendario. Data. Tempi composti. Locativi relativi. Consecutio temporum.
Programma per studenti/esse non frequentanti:
Oltre alle unità IX-XVI, il programma prevede lo studio di alcuni capitoli sulla letteratura swahili: cap. 1 e 2. Questi capitoli sono parte del testo Outline of Swahili Literature, citato in bibliografia.
Attending student program:
Language: Units IX-XVI. Verbs characterized by KU. Monosyllabic verbs. Irregular imperative. Structure of the relative clause. Verbal suffixes. Numbers. Calendar. Time. Compound tenses. Locative aspect in relative clause. Consecutio temporum.
Program for non – attending students:
In addition to the Units IX-XVI, the program includes the study of some chapters on Swahili literature: Ch 1 and 2. These chapters are part of the book Outline of Swahili Literature cited in bibliography.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è strutturato in 36 ore (6 CFU)di lezioni svolte in presenza. La modalità d’insegnamento sarà tuttavia definita sulla base delle disposizioni vigenti al momento del corso.
The course is structured in 36 hours of academic teaching in a traditional classroom setting. Teaching methods will be in accordance with legal requirements.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento saranno verificati attraverso una prova scritta, obbligatoria per il superamento dell'esame, e una prova orale. La prova scritta consiste in una traduzione dallo swahili all'italiano. Coloro che superano con esito positivo la prova scritta sono ammessi alla prova orale. Gli/le studenti/esse devono dimostrare di conoscere le regole grammaticali impartite durante il corso. Dovranno essere in grado di leggere e tradurre correttamente i testi proposti a lezione. Il voto è espresso in trentesimi. Nella determinazione del voto finale si seguiranno i seguenti criteri:
prova scritta 27-30, voto finale complessivo 30 e lode
prova scritta 24-26, voto finale complessivo 30
prova scritta 21-23, voto finale complessivo 28
prova scritta 18-20, voto finale complessivo 26.
The learning outcomes will be tested through a written and oral exam, both compulsory for passing the exam. The written exam is a translation from Kiswahili to Italian language. Those who successfully pass the written exam are admitted to the oral one. Students must demonstrate knowledge of the basic rules of grammar taught in the course. They must also be able to read and translate the texts provided for the exam.
Marks are in /30. The final mark will be used as follows:
written test 27-30, final mark maximum 30 cum laude
written test 24-26, final mark maximum 30
written test 21-23, final mark maximum 28
written test 18-20, final mark maximum 26.
- Oggetto:
Attività di supporto
Lettorato di lingua swahili.
Swahili language lectorate.
Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.
Sono inoltre pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, il quale tenga conto delle misure compensative e dispensative di cui sopra previste per l'esame.
Students with special needs (disabled students and students with specific learning disability/SLD)
The University of Turin offers different kinds of services for students with temporary or permanent disabilities and provides technical and/or didactic support, and also specialized services, to students with specific learning disability (SLD).Further information is available here.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Kiswahili kwa Furaha I-II
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Aracne
- Autore:
- Bertoncini Zubkova, Elena.
- ISBN
- Capitoli:
- 9-16
- Note testo:
- I capitoli da 9 a 16 sono per entrambi i volumi
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Outline of Swahili literature. Prose Fiction and Drama
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Brill
- Autore:
- Bertoncini Zubkova E. ; Gromov M; Khamis S.
- ISBN
- Capitoli:
- 1-2
- Note testo:
- Solo per studenti non frequentanti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Oggetto:
Note
Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali variazioni e aggiornamenti.
It is recommended to consult this page regularly for any change and update.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: