Oggetto:
Oggetto:

Lingua hindi - lettorato (prima annualità)

Oggetto:

Hindi language (first year) - training

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Pinuccia Caracchi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza
-
SSD dell'attività didattica
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivo dell'insegnamento è il raggiungimento di una conoscenza di base della lingua hindi. In particolare le competenze linguistiche acquisite comporteranno una solida padronanza della lettura e della scrittura nagri, la conoscenza delle fondamentali strutture fonologiche, grammaticali e sintattiche e l'acquisizione di un lessico di base, specialmente di quello connesso con la vita quotidiana.

Le competenze linguistiche raggiunte metteranno in grado gli studenti di leggere e di tradurre dei semplici testi in lingua e di sostenere conversazioni elementari.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il livello di hindi raggiunto al termine del modulo 1 è A1/A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Alla fine del modulo:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - Gli studenti sapranno leggere e scrivere in alfabeto nagri. Sapranno comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sapranno presentare se stessi e gli altri e fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE - Gli studenti sapranno interagire in modo semplice, purché l'altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. Comunicheranno in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sapranno descrivere in termini semplici aspetti della propria vita, dell'ambiente circostante; sapranno esprimere bisogni immediati.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - Gli studenti sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche) sulla lingua hindi.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Esercitazioni da svolgersi in aula, con l'utilizzo di materiali di vario tipo (oltre al testo indicato in bibliografia).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 Prove scritte e orali in itinere.

Oggetto:

Programma

Esercitazioni sulla scrittura e sulla lettura dei caratteri nagri. Esercitazioni di lettura e di traduzione in appoggio alle lezioni di grammatica dell'insegnamento di Lingua hindi. Esercizi di conversazione, drill e dettati. Particolare cura sarà posta nell'apprendimento di una corretta pronuncia.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

P. Caracchi, Primo corso di lingua hindi, Libreria Stampatori, Torino 2012 (III ed., ristampa 2017).



Oggetto:

Note

La frequenza al lettorato è caldamente raccomandata, essendo di fondamentale importanza per lo sviluppo delle abilità comunicative.

Il lettorato avrà inizio giovedì 29 novembre e osserverà il seguente orario:

  • primo semestre (novembre-dicembre): giovedì 11-14 (aula T.13 in via S. Ottavio 54)
  • secondo semestre: mercoledì 16-18 (aula azzurra, corso Regina Margherita 60) e giovedì 9-11 (aula 24 PN)

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/11/2018 17:29

Location: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!