- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua hindi - lettorato (seconda annualità)
- Oggetto:
Hindi Language (second year) - Training
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Alessandra Consolaro (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
- Crediti/Valenza
- -
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha per obiettivi
- l’acquisizione di tutti gli elementi grammaticali fondamentali della lingua hindi standard usata nella comunicazione scritta e orale in contesti formali e informali, nonché di un bagaglio lessicale adeguato per una comunicazione, orale e scritta, su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (famiglia, lavoro, attualità).
- mettere gli/le studenti in grado di produrre testi in forma orale e scritta, cogliendo e utilizzando riferimenti culturali e modalità espressive caratteristiche della cultura indiana veicolata dalla lingua hindi.
- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze, anche attraverso l’uso di corpora elettronici e lessici specialisti a stampa o in rete.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il livello di hindi raggiunto al termine del modulo 1 è A2/B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Alla fine del modulo:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: le e gli studenti sapranno comprendere e produrre brevi testi in hindi standard. Riusciranno ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla hindi. Riusciranno a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti. Riusciranno a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di loro interesse.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE: sapranno capire e produrre testi in hindi semplici e coerenti su argomenti di loro interesse
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche ed enciclopedie) sulle lingue neo-indo-arie, con particolare attenzione alla lingua hindi.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
nalisi di materiale autentico scritto (articoli su giornale, articoli su rivista/periodico, lettere a giornali/riviste) e audiovisivo (estratti da film, cortometraggi, trasmissioni di attualità, interviste)
Esercitazioni da svolgersi in aula a partire dalla didattizzazione, da parte della docente, del materiale esaminato.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prove scritte e orali in itinere.
- Oggetto:
Programma
Esercitazioni linguistiche sulla base anche dei dialoghi e degli esercizi del testo indicato in bibliografia (che gli studenti sono pregati di procurarsi per tempo).
Esercizi di conversazione, drill, dettati e produzione scritta.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
R. Snell - S. Weightman, Teach yourself Hindi, Hodder and Stoughton, London 2000 (e successive edizioni).
- Oggetto:
Note
NOTA BENE: Si invitano gli studenti che intendono frequentare il lettorato in presenza a registrarsi al corso. La lista degli studenti frequentanti in presenza è utile ai fini della tracciabilità degli studenti nelle aule raccomandata da DPCM del 7/9/20. L'aula ha una capienza massima limitata dalle misure di prevenzione sanitaria, si chiede agli studenti registrati un impegno responsabile alla frequenza in presenza.
PER PARTECIPARE IN PRESENZA OCCORRE ISCRIVERSI CLICCANDO SULL'ICONA IN FONDO ALLA PAGINA "Registrati al corso"
- Oggetto: