Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del Giappone I

Oggetto:

History of Japan I

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Dott.ssa Sonia Favi (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
-
SSD dell'attività didattica
L-OR/23 - storia dell'asia orientale e sud-orientale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre al generale obiettivo del corso di studio di fornire strumenti culturali e critici di base per lo studio delle culture asiatiche e africane, con un focus specifico sull’arcipelago giapponese. In particolare, si propone:

  • di illustrare i lineamenti generali della storia dell’arcipelago giapponese dalla preistoria fino alla guerra russo-giapponese (1904-1905), adottando l’approccio metodologico della storia sociale; si discuterà della storia giapponese in prospettiva multiculturale, dando rilievo alle dinamiche di interazione dell'arcipelago giapponese con il contesto asiatico e globale; si approfondiranno in particolar modo questioni di identità culturale, sociale e di genere nel Giappone di epoca Tokugawa o Edo (1603-1868);
  • di fornire alle/agli studentesse/studenti gli strumenti terminologici, teorici e metodologici per lo studio dei fenomeni storici;
  • di guidare le/gli studentesse/studenti nel problematizzare la scelta e l’uso delle fonti storiche e il rapporto fra storia istituzionale e diverse prospettive storiche;
  • di guidare le/gli studentesse/studenti in un approccio critico all'idea di "canone culturale".

 

This course aims at:

  • Illustrating in general terms the history of the Japanese archipelago from its prehistory to the Russo-Japanese War (1904-05), adopting the methodological approach of social history; it will discuss Japanese History in a multi-cultural perspective, with a focus on the interactions between the Japanese archipelago and the Asian and global context; it will put a highlight on issues of cultural, social and gender identity, particularly in reference to the Tokugawa or Edo period (1603-1868)
  • Introducing students to the scientific terminology and methodology of historical research;
  • Guiding students in a critical approach to sources and in understanding the relationship between institutional history and different historical perspectives;
  • Guiding students in a critical approach to “cultural canons”.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento, ci si attende che le studentesse e gli studenti sappiano

  • padroneggiare concetti, terminologia tecnica, metodi e strumenti degli studi storici e degli studi di area (conoscenza e capacità di comprensione);
  • collocare nel tempo e nello spazio i principali processi sociali, culturali, economici e istituzionali che hanno interessato l’arcipelago giapponese dalla preistoria agli inizi del Novecento (conoscenza e capacità di comprensione);
  • comprendere le dinamiche che legano tali processi al contesto asiatico e globale (conoscenza e capacità di comprensione);
  • comprendere in prospettiva storica contesti che verranno poi analizzati in altri insegnamenti del CdS sotto altri punti di vista, per esempio letterario e filosofico (conoscenza e capacità di comprensione);
  • applicare la terminologia specifica acquisita allo studio e comprensione di processi storici anche al di fuori del programma d’esame (conoscenza e capacità di comprensione applicate);
  • applicare gli strumenti metodologici acquisiti per l’analisi e comparazione di fenomeni storici in dimensione locale, nazionale, regionale e globale, anche al di fuori del programma d’esame (conoscenza e capacità di comprensione applicate);
  • elaborare giudizi su fenomeni storici che fanno parte del programma ricorrendo ad argomentazioni criticamente solide (autonomia di giudizio);
  • sottoporre diverse tipologie di fonte a esame critico (autonomia di giudizio);
  • replicare criticamente a discorsi essenzialistici e stereotipati (autonomia di giudizio);
  • esporre per iscritto le conoscenze acquisite durante le lezioni e con lo studio individuale, utilizzando in maniera competente la terminologia assimilata, contestualizzando cronologicamente i contenuti ed esprimendosi in modo sintetico ed efficace, senza ricorrere ad automatismi e schematismi frutto di studio mnemonico (abilità comunicative);
  • prendere appunti in maniera completa ed efficace (capacità di apprendimento);
  • studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali (capacità di apprendimento);
  • integrare criticamente lo studio di diversi materiali, come appunti, slide, manuali, articoli accademici, risorse digitali di varia natura (capacità di apprendimento);
  • studiare materiali in lingua inglese (capacità di apprendimento).

At the end of the course, students are expected to:

  • have acquired a general knowledge of the terminology and methods of historical research and area studies (knowledge and understanding);
  • be able to correctly locate in space and time the main historical processes related to the Japanese archipelago from its prehistory to the beginning of the twentieth century (knowledge and understanding);
  • be able to identify the dynamics that historically linked the archipelago to the Asian and global context (knowledge and understanding);
  • be able to understand, in an historical perspective, contexts that will be further explored from different perspectives (literary, philosophical,… ) in future courses (knowledge and understanding);
  • have developed a new terminological and methodological competence, which they’ll be able to deploy in future research and study (applying knowledge and understanding);
  • be able to: make judgments on historical facts and processes discussed in the lectures and in the course bibliography; critically analyze sources; deconstruct essentialist discourses (making judgments);
  • be able to competently and synthetically discuss the contents of the course in written form (communication);
  • be able to: take notes efficiently; study autonomously, also integrating different materials (monographs, slides, etc.); understand both Italian and English language materials (lifelong learning skills).

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento è strutturato in 36 ore di didattica frontale, suddivise 12 lezioni da 3 ore ciascuna. Le lezioni saranno integrate dalla proiezione di PowerPoint e dall’uso di altri materiali multimediali. In particolare nella parte monografica, vi saranno opportunità di interazione fra docente e studentesse/studenti. La frequenza è caldamente raccomandata, ma non obbligatoria, e non sarà applicata alcuna distinzione in termini di programma fra frequentanti e non frequentanti.

The course is structured in 12 frontal lectures (3 hours each, for a total of 36 hours). The lectures will be supported by powerpoints and other multimedia materials. Interactions between teacher and students will be encouraged particularly when discussing issues of identities in the Edo period. Attendance is not compulsory, but it is strongly recommended.   

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto sui contenuti dell’insegnamento. La prova consisterà in: 10 domande a risposta multipla (1 punto ciascuna), pensate per valutare la corretta acquisizione di nozioni; 5 domande a risposta aperta breve (3 punti ciascuna), pensate per valutare la capacità di descrivere sinteticamente concetti e fenomeni storici; e 1 domanda a risposta aperta lunga (5 punti), pensata per valutare la capacità di analizzare in forma critica, competente e sintetica processi storici complessi discussi a lezione e nella bibliografia d’esame.

 

Attenzione:

 

Per completare interamente l'esame di Storia del Giappone, le studentesse e gli studenti dovranno sostenere e superare due diverse prove scritte (che consistono in domande a risposta aperta e multipla): 

 
1) la sopra descritta prova scritta del modulo 1, con la Prof.ssa Sonia Favi, a cui potranno iscriversi su Esse3 come prova in itinere;
 
2) la prova scritta del modulo 2, con il Prof. Raimondo Neironi, a cui potranno iscriversi su Esse3 come appello.
 
Le prove d'esame per i due moduli saranno sempre fissate per la stessa data: la prova della Prof.ssa Favi la mattina, quella del Prof. Neironi il pomeriggio.
 
I due moduli non sono propedeutici e possono essere sostenuti secondo l’ordine di preferenza della studentessa e dello studente. Si consiglia tuttavia di sostenere prima il modulo 1 e poi il modulo 2. Il voto finale sarà dato dalla media voti dei due esami e sarà verbalizzato in carriera dal Prof. Neironi.
 
I voti delle singole prove saranno pubblicati sulle pagine Moodle dei due moduli dell'insegnamento. Dopo la pubblicazione, le studentesse e gli studenti avranno tre giorni di tempo per scrivere al/alla docente di riferimento del singolo modulo in caso volessero rifiutare il voto. Se dopo tre giorni la singola studentessa e il singolo studente non avranno scritto nulla al/alla docente, il giudizio sarà considerato come accettato. Dopo la scadenza dei tre giorni, il voto di chi ha superato entrambe le prove sarà verbalizzato in carriera. Chi avesse superato solo il modulo 2, risulterà assente (ma il suo voto sarà comunque conservato in attesa del superamento del modulo 1).

Il voto delle singole prove sarà valido fino alla sessione di aprile 2023. Se entro quella sessione le studentesse e gli studenti non avranno né superato entrambe le prove né ottenuto la verbalizzazione dell'esame in carriera, dovranno sostenere di nuovo entrambe le prove a partire dalla sessione di giugno 2023

Ulteriori indicazioni sulle modalità di verifica dell'apprendimento saranno comunicate dal docente nel corso della prima lezione. 

 

Written test. 10 multiple-choice questions (1 point each), 5 short open-ended questions (3 points each), 1 longer open-ended question (5 points). 

Oggetto:

Programma

Il modulo copre un ampio arco temporale, che va dal periodo preistorico alla guerra russo-giapponese (1904-1905), con approfondimento monografico relativo all’epoca Tokugawa o Edo (1603-1868). Si articola nelle seguenti sotto-sezioni:

  • Sezione 1 – Introduzione. In questa sezione introduttiva si discuterà: di cosa si intende con i termini “preistoria”, “protostoria” e “storia” del “Giappone”, e di come questi termini si rapportino ai più comuni sistemi di periodizzazione della storia giapponese; dei processi migratori che portarono all’insediarsi delle prime popolazioni sull’arcipelago giapponese e delle società e culture preistoriche a cui tali popolazioni diedero vita; dei processi che condussero all’adozione di elementi della cultura cinese sull’arcipelago (in particolare, il sistema di scrittura) e alla formazione di un primo stato giapponese.
  • Sezione 2 – L’età antica. In questa sezione, si discuterà della cosiddetta fase antica della storia giapponese, e in particolare: dell’affermarsi di un modello di stato imperiale in Giappone e del progressivo allontanamento da tale modello, concomitante all’avvio di una fase di parziale isolamento diplomatico; dei processi socio-economici che consolidarono il potere della famiglia imperiale e della classe aristocratica (kuge) e di quelli che condussero all’ascesa di una nuova classe militare (bushi); degli equilibri di genere nel sistema sociale e culturale della corte imperiale; dell’equilibrio dinamico fra centro e periferie dell’arcipelago giapponese.
  • Sezione 3 – L’epoca medievale. In questa sezione, si discuterà della cosiddetta fase medievale della storia giapponese, e in particolare: dei diversi sistemi di governo militare susseguitisi sull’arcipelago giapponese fra il dodicesimo e il quindicesimo secolo; del processo di decentramento politico e dei rivolgimenti sociali ed economici avvenuti in Giappone fra quindicesimo e sedicesimo secolo; del successivo processo di riunificazione del Giappone; delle dinamiche conflittuali e delle influenze culturali derivate dalle interazioni con il continente asiatico e dai primi rapporti con viaggiatori europei.
  • Sezione 4 – La prima età moderna. In questa sezione, si discuterà del periodo Tokugawa o Edo. Nella prima parte della sezione, si offrirà un’introduzione generale al periodo. Nella seconda parte ci si occuperà, in un approfondimento monografico, della questione delle “geografie identitarie” del Giappone Tokugawa: del rapporto fra identità locale e "(proto-)nazionale"; dell'esistenza di diverse forme di identità sociali; di multiculturalismo e di forme culturali che trascendevano le divisioni sociali e geografiche; delle intersezioni fra identità sociale e di genere.
  • Sezione 5 – L’epoca Meiji. In questa sezione, si discuterà in chiave critica: del processo di “modernizzazione” del Giappone nella seconda metà del diciannovesimo secolo, letto nella prospettiva dell’inserimento del Giappone in un nuovo “sistema mondo”; della posizione del Giappone rispetto all’imperialismo europeo e nordamericano in Asia e dell’avvio del progetto coloniale giapponese; del processo di revisione dei cosiddetti trattati ineguali e del percorso verso il riconoscimento internazionale, per cui la guerra russo-giapponese rappresentò un evento chiave.

 

The course covers a long time-span, going from prehistory to the Russo-Japanese war (1904-1905), with a special focus on the Edo or Tokugawa era (1603-1868). It is divided into the following sections: 

1. Introduction

2. Ancient History

3. Medieval History

4. Early Modern History (special focus: "geographies of identity" in Edo Japan) 

5. The Meiji era  

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Storia del Giappone
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Laterza
Autore:  
Rosa Caroli, Francesco Gatti
ISBN  
Capitoli:  
Introduzione e capitoli primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto (paragrafi 1-2).
Note testo:  
Il testo è da considerarsi come manuale d'esame, il principale riferimento per comprendere sinteticamente e collocare cronologicamente i fenomeni storici discussi nell'insegnamento.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Multicultural Japan : palaeolithic to postmodern
Anno pubblicazione:  
2001
Editore:  
Cambridge university press
Autore:  
Donald Denoon et al. (eds.)
ISBN  
Capitoli:  
Capitoli: cinque, sette (fino a "The Assertion of the Ainu People in the Modern Era" escluso), otto, dodici, quattordici.
Note testo:  
Il testo contiene approfondimenti relativi alla questione del multiculturalismo in Giappone, che sarà uno dei temi affrontati nell'insegnamento.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Geographies of identity in nineteenth-century Japan
Anno pubblicazione:  
2005
Editore:  
University of California Press
Autore:  
David L. Howell
ISBN  
Note testo:  
Si farà riferimento al testo nell'approfondimento monografico.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Excursions In identity : travel and the intersection of place, gender and status in Edo Japan
Anno pubblicazione:  
2008
Editore:  
University of Hawai'i press
Autore:  
Laura Nenzi
ISBN  
Capitoli:  
Capitoli 1, 2, 3, 5, 6
Note testo:  
Si farà riferimento al testo nell'approfondimento monografico.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Si consigliano, per approfondire i temi affrontati nell'insegnamento, i seguenti testi:

  • Mary Elizabeth Berry, Japan in print: information and nation in the early modern period, University of California press, 2006
  • Bettina Gramlich-Oka ... [et al] (eds.), Women and networks in nineteenth-century Japan, University of Michigan press, 2020
  • John Whitney Hall ... [et al] (eds.), The Cambridge History of Japan (vols. 1-5), Cambridge University Press, 1988
  • Marcia Yonemoto, The Problem of Women in Early Modern Japan, University of California Press, 2016 
  • Amino Yoshihiko, Rethinking Japanese history, Ann Arbor, MI : Center for Japanese studies, 2012

Ulteriori letture facoltative di approfondimento verranno suggerite contestualmente alle lezioni e nelle slide. 

The following readings may be used to learn about the themes of the course in more depth: 

  • Mary Elizabeth Berry, Japan in print: information and nation in the early modern period, University of California press, 2006
  • Bettina Gramlich-Oka ... [et al] (eds.), Women and networks in nineteenth-century Japan, University of Michigan press, 2020
  • John Whitney Hall ... [et al] (eds.), The Cambridge History of Japan (vols. 1-5), Cambridge University Press, 1988
  • Marcia Yonemoto, The Problem of Women in Early Modern Japan, University of California Press, 2016 
  • Amino Yoshihiko, Rethinking Japanese history, Ann Arbor, MI : Center for Japanese studies, 2012

Further non-compulsory readings will be discussed during lectures and in the lecture slides. 



Oggetto:

Note

 

Il primo modulo dell'insegnamento “Storia del Giappone” sarà composto da 12 lezioni, che si terranno giovedì e venerdì dalle 14 alle 17a partire dal 24/02/2022. Ogni eventuale modifica di data e orario delle lezioni, nonché ogni eventuale cambio di aula, saranno prontamente comunicati dal docente nella propria pagina di Moodle (sezione "Avvisi").

Link al Moodle: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=3505

 

 

Lectures will take place on Thursdays and Fridays, 2-5 pm, starting on February 24th, 2022. Any change to the allotted time slot for lectures will be posted on the teacher's Moodle page. 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/03/2022 20:23

Location: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!