Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Lingua, testo e discorso

Oggetto:

Language, text and speech

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STU0490
Docente
Cecilia Maria Andorno (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Trattandosi di un modulo avanzato, l'insegnamento richiede conoscenze di Linguistica quali quelle fornite dagli insegnamenti di base (Linguistica Generale A/B/C/D o Fondamenti di linguistica). L'insegnamento perciò non può essere inserito a piano carriera se non è già stato inserito in precedenza un corso di base (es. Linguistica Generale A/B/C/D o Fondamenti di linguistica) e l'esame non può essere sostenuto se prima non è stato sostenuto l'esame di base.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

FAQ per gli esami di Linguistica Generale e di Lingua, testo e discorso
Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento fa parte delle aree generale e di preparazione linguistica di base del Corso di Studio e mira a integrare la formazione ottenuta negli insegnamenti di linguistica di base con un approfondimento sul livello testuale e pragmatico. In particolare, mira a far conoscere le nozioni fondamentali, le categorie e le unità di analisi adoperate nell'analisi testuale e pragmatica e ad esercitare l'analisi di fenomeni di livello testuale, con attenzione anche ad una prospettiva interlinguistica e comparativa.

Within the area of linguistics, the course aims at developing knowledge and analysis skills in the topics and domain of text linguistics and pragmatics, in a comparative perspective as well.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del ciclo di lezioni gli/le studenti/esse dovranno possedere conoscenze e comprensione delle nozioni e della terminologia tecnica adoperata nell'ambito della linguistica testuale e della pragmatica linguistica. Dovranno inoltre dimostrare la capacità di applicare tali conoscenze all'analisi di dati e situazioni linguistiche concrete, specialmente, ma non solo, in riferimento alle lingue conosciute e studiate. Dovranno infine dimostrare di saper esporre appropriatamente, oralmente e/o per iscritto, tali conoscenze.

Knowledge of notions in the domain of text linguistics and pragmatics. Appropriate use of terminology in analyzing and describing linguistic phenomena and data on the level of utterance / text, with particular but not exclusive reference to the languages learnt. Ability to appropriately demonstrate this knowledge orally and/or in writing. 

Oggetto:

Programma

Il corso introduce al livello di studio della pragmatica linguistica, in particolare a nozioni connesse a fenomeni di coesione e di coerenza: riferimento ed espressioni referenziali; definitezza; anafora e deissi; struttura informativa degli enunciati.

Introduction to pragmatics, with a specific focus on coherence and cohesion phenomena: reference and referential expressions; definitiness; anaphora and deixis; information structure.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento prevede 36 ore, alternate fra lezioni, in cui vengono esposte le nozioni fondamentali della disciplina, e esercitazioni e attività laboratoriali con analisi e discussione di materiali e dati linguistici concreti. Sarà inoltre dedicato tempo alla descrizione delle caratteristiche di un testo scientifico di argomento linguistico, in vista della stesura dell'elaborato scritto (cfr. modalità di verifica dell'apprendimento). 

La frequenza delle lezioni è altamente consigliata, per favorire la capacità di discussione critica e di analisi dei dati resi possibili dalle attività laboratoriali. 

Lectures and workshop activities (36 hours). Students are encouraged to actively participate in analyzing and discussing linguistic materials and data. 

Classroom attendance is stronlgy recommended.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento dei contenuti e delle abilità previste come risultati formativi dell’insegnamento viene verificato in due modi alternativi fra loro:

1. Stesura di un elaborato scritto (max 10 cartelle) di analisi di materiali testuali, su tema concordato con la docente fra quelli visti a lezione. Questa modalità di valutazione avvia alla capacità di scrivere un breve testo scientifico di argomento linguistico, anche in vista della stesura dell'elaborato di laurea. L'elaborato scritto viene discusso e valutato in uno degli appelli orali (va consegnato perciò qualche giorno prima dell'appello prescelto). 

2. Prova scritta e orale: la prova scritta verifica la capacità di analisi di materiali testuali in lingua italiana; la prova orale, da svolgersi dopo la scritta, verifica il possesso dei contenuti teorici, l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica e la capacità di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite.

La prova scritta (per coloro che scelgono la modalità 2) si svolge a inizio di ogni sessione di esami (cinque complessivamente nel corso dell'anno: invernale, straordinaria primaverile, estiva, autunnale, straordinaria autunnale). 

Le prove orali (per tutti) si svolgono nel numero previsto dal calendario appelli (otto complessivamente nel corso dell'anno).

Two options are available:

1. Written report (max 10 pages) analysing linguistic data on a topic agreed in the domain of text linguistics.  

2. Written + oral test. The written test evaluates abilities in analysis of textual phenomena in Italian; the oral examination evaluates knowledge and ability in presentation and discussion of theoretical notions.

Oggetto:

Attività di supporto

Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.

Sono inoltre pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, il quale tenga conto delle misure compensative e dispensative di cui sopra previste per l'esame.

 

Students with special needs (disabled students and students with specific learning disability/SLD)
The University of Turin offers different kinds of services for students with temporary or permanent disabilities and provides technical and/or didactic support, and also specialized services, to students with specific learning disability (SLD).

Further information is available here.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Linguistica testuale. Un'introduzione.
Anno pubblicazione:  
2011
Editore:  
Carocci
Autore:  
C. Andorno
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Temi e percorsi della linguistica
Anno pubblicazione:  
2002
Editore:  
Mercurio-Koinos
Autore:  
M. Berretta
ISBN  
Capitoli:  
Ordini marcati dei costituenti maggiori di frase: una rassegna
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Condizioni di coerenza
Anno pubblicazione:  
1999
Editore:  
Edizioni Dell'Orso
Autore:  
M.-E. Conte
ISBN  
Capitoli:  
1, 2, 5, 6
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Ulteriori precisazioni per i frequentanti verranno date a lezione. Per chi sceglie come modalità di prova la stesura dell'elaborato potrebbero essere indicate letture alternative più specifiche.  

Per il reperimento dei materiali eventualmente non disponibili in biblioteca fare riferimento al corso Moodle.

For the written report, more specific alternative readings might be suggested to individual students.
For materials possibly not available in the library, please refer to the Moodle course.



Oggetto:

Note

Trattandosi di un modulo avanzato, l'insegnamento non può essere inserito a piano carriera se non è già stato previsto un precedente corso di base di Linguistica (es. Linguistica Generale A/B/C/D o Fondamenti di linguistica) e l'esame non può essere sostenuto se prima non è stato sostenuto un esame di base di linguistica.

Gli studenti sono invitati a registrarsi al corso (icona in basso nella pagina). Su Moodle (icona in basso nella pagina) saranno caricate settimanalmente le diapositive usate durante il corso.

The course requires basic knowledge in Linguistics and can not be attended by students lacking previous courses in Linguistics (Linguistica Generale A/B/C/D or Fondamenti di Linguistica).

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 16/09/2024 13:52

    Location: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!