- Oggetto:
- Oggetto:
Lettorato e Seminario di Ebraico moderno I
- Oggetto:
Modern Hebrew language and a seminar I
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- -
- Docenti
- Sarah Kaminski (Titolare del corso)
Corrado Martone (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
- Crediti/Valenza
- -
- SSD attività didattica
- L-OR/08 - ebraico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo del lettorato è giungere alla padronanza della lingua ebraica parlata, con riferimenti alla comunicazione immediata e nello specifico la conoscenza di termini culturali e alla lingua legata ai campi professionali come turismo e tecnologia. Durante le lezioni verranno presentati manuali di lingua, testi letterari, giornali e produzione cinematografica. L’insegnamento è strutturato in due livelli: base e avanzato.Il Lettorato propone nozioni basilari della lingua ebraica moderna: alfabeto, vocalizzazione, sintassi, sistema verbale. La finalità del lettorato è un avvio alla conoscenza della lingua ebraica parlata, con riferimenti ai settori professionali, come turismo e tecnologia. Durante le lezioni verranno presentati testi letterari, giornali e produzione cinematografica.
The educational objective of the course is to achieve mastery of the spoken Hebrew language, with references to immediate communication and specifically the knowledge of cultural terms and language related to professional fields such as tourism and technology. During the lessons, language manuals, literary texts, newspapers and film production will be presented. The teaching is structured in two levels: basic and advanced.The course offers basic notions of modern Hebrew: alphabet, vocalization, syntax, verbal system. The aim of the Lettorato is a start to the knowledge of the spoken Hebrew language, with references to professional sectors, such as tourism and technology. Literary texts, newspapers and film production will be presented during the lessons.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli/le studenti/esse conosceranno: la grammatica elementare dell’Ebraico moderno testata tramite controllo in itinere ed esame orale finale.Saranno inoltre in grado di:
- leggere comprendere e parlare l'ebraico israeliano, padroneggiare un vocabolario base, i fondamenti del sistema verbale e della sintassi.
- utilizzare vocabolari e alcuni strumenti bibliografici riguardanti la lingua ebraica.
Students will know: the elementary grammar of modern Hebrew tested through in itinere control and final oral exam.They will also be able to:
- read, understand and speak Israeli Hebrew, master a basic vocabulary, the basics of the verbal system and syntax.
- use vocabularies and some bibliographical tools concerning the Hebrew language.
- Oggetto:
Programma
Il Lettorato propone nozioni basilari della lingua ebraica moderna: alfabeto, vocalizzazione, sintassi, sistema verbale (forme regolari e irregolari) e cenni sulla rinascita dell’idioma israeliano. Durante le lezioni verranno presentati manuali di lingua, testi letterari, giornali e produzione cinematografica. L’insegnamento è strutturato in due livelli: base e avanzato.The Lettorato offers basic notions of the modern Hebrew language: alphabet, vocalization, syntax, verbal system (regular and irregular forms) and hints on the revival of the Israeli idiom. Language manuals, literary texts, newspapers and film production will be presented during the lessons. The course is structured in two levels: basic and advanced.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali.
Taught class.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lettura di testi ed esercizi in classe. L'apprendimento sarà testato tramite controllo in itinere ed esame orale finale.Reading texts and exercises in class. Learning will be tested through in itinere control and final oral examination.- Oggetto:
Attività di supporto
Seminario di Ebraico moderno - Dall'Illuminismo al Modernismo: la letteratura ebraica e araba nella stampa storica.
Alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo, nei paesi europei e in Palestina-Israele nacquero periodici e giornali che diedero il via alla letteratura moderna. Queste fonti testuali ramificate costituirono una vera e propria rivoluzione nella storia ebraico-araba e preannunciarono il mondo culturale a venire. Con la pubblicazione sui giornali delle prime poesie e dei primi racconti di Haim Nachman Bialik, Shaul Tscheranhovski, Khalil A-Sakhchini, Emil Habibi e molti altri, emerse un sistema letterario moderno e centrale che si reinventava ogni giorno.
Nel seminario conosceremo la letteratura che fiorì in questi àmbiti nel corso di un affascinante arco temporale di un secolo. Questo meccanismo di comunicazione ha reso multiforme la cultura ebraico-araba in un'epoca di cambiamenti. Attraverso la lettura della letteratura e della stampa dal 1880 a oggi, mapperemo la realtà letteraria ebraico-araba da un punto di vista tematico, storico, geografico e biografico, attraverso poesie, saggi, articoli e racconti.
Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare della storia o della letteratura ebraico-araba.
Il corso sarà tenuto in inglese e in italiano da Sarah Kaminski e Sarai Shavit.Bibliografia di riferimento:
- Abu-Remailech Refqa. Country of Words, A transnational Atlas for Palestinian Literature. Stanford University, 2023.
- Emanuel, Beska. Yusuf al-‘Isa: A Founder of Modern Journalism in Palestine. Jerusalem Quarterly file, 2018.
- Holtzman, Avner. Hayim Nahman Bialik: Poet of Hebrew (Jewish Lives), Yale university press. 2017.
- Kamal Moed, College Journals, Educational Modernism and Palestinian Nationalism in Mandatory Palestine: Majallat al-Kulliyyah al-‘Arabiyyah, in “Journal of Holy Land and Palestine Studies”, Anno: 2021, Volume: 20, Fascicolo: 2, Pagine: 180-198.
- Mahfouz Abdou, Ibrahim & Abu-Remaileh, Refqa. A Literary Nahda Interrupted: Pre-Nakba Palestinian Literature. Journal of Palestine Studies, 2022.
- Peled, M. Annals of Doom: Palestinian Literature - 1917-1948, brill. 1982.
- Segev, Tom. One Palestine, Complete: Jews and Arabs under the British Mandate. Picador, 2011.
____
Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame. Sono inoltre pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, il quale tenga conto delle misure compensative e dispensative di cui sopra previste per l'esame.
At the end of the nineteenth century and the beginning of the twentieth century, periodicals and newspapers emerged in European countries and in Palestine-Israel, which established the beginnings of modern literature. These branching textual sources constituted a real revolution in Hebrew-Arabic history, and heralded the cultural world to come. With the publication of the first poems and stories of Haim Nachman Bialik, Shaul Tscheranhovski, Khalil A-Sakhchini, Emil Habibi and many others in the newspapers, a central modern literary system emerged - which reinvented itself every day.
In the seminar "From Enlightens to Modernism" we will learn the seminal literature that flourished in these literary sections over a fascinating timeline of a century. This communication mechanism multifarious the Jewish-Arab culture in an age of change. Through reading in the literature and press from 1880 to the present, we will map the Hebrew-Arabic literary reality from a thematic, historical, geographic and biographical point of view, via poems, essays, articles and short stories.
No prior knowledge of history or Hebrew-Arabic literature required.
The course will be taught in English and Italian by Sarah Kaminski and Sarai Shavit.Students with special needs (disabled students and students with specific learning disability/SLD)
The University of Turin offers different kinds of services for students with temporary or permanent disabilities and provides technical and/or didactic support, and also specialized services, to students with specific learning disability (SLD). Further information is available here.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Ebraico
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- EDB
- Autore:
- Sarah Kaminski; Maria Teresa Milano
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Ulteriore materiale verrà fornito in fotocopia o PDF.Additional materials will be provided in photocopy (or PDF).
- Oggetto:
Note
----- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: