- Oggetto:
- Oggetto:
Lettorato e Seminario di Ebraico moderno I
- Oggetto:
Modern Hebrew language and a seminar I
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docenti
- Sarah Kaminski (Titolare del corso)
Corrado Martone (Titolare del corso) - Corso di studi
- laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
- Crediti/Valenza
- -
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/08 - ebraico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo del lettorato è giungere alla padronanza della lingua ebraica parlata, con riferimenti alla comunicazione immediata e nello specifico la conoscenza di termini culturali e alla lingua legata ai campi professionali come turismo e tecnologia. Durante le lezioni verranno presentati manuali di lingua, testi letterari, giornali e produzione cinematografica. L’insegnamento è strutturato in due livelli: base e avanzato.
Il Lettorato propone nozioni basilari della lingua ebraica moderna: alfabeto, vocalizzazione, sintassi, sistema verbale. La finalità del lettorato è un avvio alla conoscenza della lingua ebraica parlata, con riferimenti ai settori professionali, come turismo e tecnologia. Durante le lezioni verranno presentati testi letterari, giornali e produzione cinematografica.
The educational objective of the course is to achieve mastery of the spoken Hebrew language, with references to immediate communication and specifically the knowledge of cultural terms and language related to professional fields such as tourism and technology. During the lessons, language manuals, literary texts, newspapers and film production will be presented. The teaching is structured in two levels: basic and advanced.
The course offers basic notions of modern Hebrew: alphabet, vocalization, syntax, verbal system. The aim of the Lettorato is a start to the knowledge of the spoken Hebrew language, with references to professional sectors, such as tourism and technology. Literary texts, newspapers and film production will be presented during the lessons.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti conosceranno: la grammatica elementare dell’Ebraico moderno testata tramite controllo in itinere ed esame orale finale.
Saranno inoltre in grado di:
- leggere comprendere e parlare l'ebraico israeliano, padroneggiare un vocabolario base, i fondamenti del sistema verbale e della sintassi.
- utilizzare vocabolari e alcuni strumenti bibliografici riguardanti la lingua ebraica.
The students will know: the elementary grammar of modern Hebrew tested through in itinere control and final oral exam.
They will also be able to:
- read, understand and speak Israeli Hebrew, master a basic vocabulary, the basics of the verbal system and syntax.
- use vocabularies and some bibliographical tools concerning the Hebrew language.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali.
Frontal lectures.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lettura di testi ed esercizi in classe. L'apprendimento sarà testato tramite controllo in itinere ed esame orale finale.
Reading texts and exercises in class. Learning will be tested through in itinere control and final oral examination.
- Oggetto:
Attività di supporto
Seminario di Ebraico moderno - Narrazioni del cinema israeliano.
Il seminario sarà dedicato alla conoscenza della cultura contemporanea israeliana, attraverso l'analisi della produzione cinematografica di diverse generazioni di registi, dal cinema muto e dalle pellicole in bianco e nero (Salah Shabbati di Efraim Kishon), fino alla svolta del Nuovo Cinema Israeliano, con registi come Assi Dayan, Eran Riklis, Josef Cedar e Ari Folman.
Il programma del seminario è disponibile a questo link.
I collegamenti interdisciplinari con capolavori letterari e riferimenti all’analisi sociopolitica, geografica e demografica di Israele costituiscono la base metodologica dell’insegnamento seminariale.
Non è necessaria la conoscenza della lingua ebraica, le lezioni sono tenute in italiano e i film sono sottotitolati.
Bibliografia di riferimento:
Amos Oz, Una storia di amore e di tenebra, Milano, Feltrinelli, 2003.
Ela Shohat, Israeli Cinema, East \Est and the Politics of Representation, London, I.B. Tauris, 2010.
Gertz, Nurith, Anat Zanger, and Judd Neeman. "Israeli Cinema: Editors' Introduction." Shofar 24, no. 1 (2005): 1-3. http://www.jstor.org/stable/42944116.
- Oggetto:
Programma
Il Lettorato propone nozioni basilari della lingua ebraica moderna: alfabeto, vocalizzazione, sintassi, sistema verbale (forme regolari e irregolari) e cenni sulla rinascita dell’idioma israeliano. Durante le lezioni verranno presentati manuali di lingua, testi letterari, giornali e produzione cinematografica. L’insegnamento è strutturato in due livelli: base e avanzato.
The course proposes basic notions of the modern Hebrew language: alphabet, vocalization, syntax, verbal system (regular and irregular forms) and hints about the rebirth of the Israeli idiom. During the lessons, language manuals, literary texts, newspapers and film production will be presented. The teaching is structured in two levels: basic and advanced.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano, Ebraico, EDB, Bologna 2018.
Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano, Ebraico, EDB, Bologna 2018.
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico attraverso lezioni online in presenza (Zoom, Webex o simili). Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Per la I parte del I semestre il corso sarà in presenza, secondo il seguente orario:
Giovedì e venerdì h. 14-17, aula 11 Palazzo Nuovo. Il corso avrà inizio giovedì 8 ottobre 2020. Stanza Webex: https://unito.webex.com/meet/sara.kaminski
Il programma del seminario sul cinema israeliano è disponibile a questo link.
Si raccomanda a tutte le studentesse e a tutti gli studenti la registrazione ai corsi che intendono seguire, per favorire la comunicazione con i docenti. Si deve accedere con le credenziali UniTo alla pagina degli Insegnamenti e registrarsi al fondo della pagina.
The way the teaching activity is carried out may be subject to variations according to the limitations imposed by the current health crisis. In any case, distance learning is guaranteed for the entire academic year.
- Oggetto: