- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua cinese (II annualità) mod. 1
- Oggetto:
Chinese Language II - part 1
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Caterina Viglione
- Insegnamento integrato
- Lingua cinese (II annualità) (LIN0159)
- Corso di studi
- laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- -
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Da definire.
Da definire.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Da definire.
Da definire.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Da definire.
Da definire.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale comune ai moduli 1 e 2.
PROVA SCRITTA:
- Dettato (prova senza dizionario)
- Prova di conoscenza del vocabolario e delle collocazioni delle parole (traduzione di 20 termini e collocazione di 10 termini)
Il superamento di queste prove darà l'accesso alle successive prove:
- Traduzione di un testo organico dal cinese (3 ore; con dizionario)
- Traduzione di un testo organico dall'italiano (1,5 ore; senza dizionario)
- Lettura e comprensione (30 minuti/15 domande a risposta chiusa. A cura del lettore madrelingua).
La prova scritta è propedeutica all'orale
PROVA ORALE:
Gli studenti dovranno essere in grado di padroneggiare la grammatica e la sintassi complessa della lingua e saper leggere, tradurre e analizzare i testi affrontati nel corso del modulo 2. Dovranno altresì saper sostenere una conversazione quotidiana, e conoscere la scrittura dei caratteri inclusi nel testo di lettorato.
Dovranno conoscere il contenuto dei testi previsti per l'esame, ivi compresi i testi di narrativa, per i quali dovranno essere in grado di fornire anche un corretto inquadramento storico, utilizzando le indicazioni e i suggerimenti bibliografici forniti dal docente nel corso dell'anno.
NOTA BENE: Le modalità di verifica indicate si riferiscono agli esami svolti in presenza. In caso di svolgimento delle prove online a causa dell'emergenza sanitaria, le modalità potrebbero subire delle variazioni
Da definire.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il lettorato annuale e gli incontri di esercitazione del I e del II semestre sono parte integrante del corso.
- Oggetto:
Programma
Da definire.
Da definire.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Abbiati Magda, La lingua cinese, Cafoscarina, 1992.
Abbiati Magda, Grammatica del cinese moderno, Cafoscarina, 1998
Abbiati Magda, Zhang Ruoying, Dialogare in cinese, Cafoscarina, 2010
Romagnoli Chiara, Grammatica d'uso della lingua cinese, Hoepli, 2016
Colin Lagerton, Invisible China: A Journey Through Ethnic Borderlands, 2009
Mondo cinese. Rivista di Studi sulla Cina contemporanea, n. 147, anno XXXIX, n. 3, dicembre 2011, "Gli altri cinesi", pp 7-51, pp. 98-111, pp. 182-195.
DIZIONARI:
Dizionario cinese-italiano, Cafoscarina, 2013
Dizionario Italiano-Cinese, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1997
LETTURE OBBLIGATORIE:
Jiang Rong, L'ultimo lupo, 2015
Chi Zijian, Ultimo quarto di luna, 2011
Alai, Fiori rossi del Tibet, Bur, 2004
Maillart Ella, Oasi proibite: una donna in viaggio da Pechino al Kashmir, 2001
Da definire.
- Oggetto:
Note
Da definire.
Da definire.
- Oggetto: