- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura spagnola C mod 1- 2015/2016
- Oggetto:
spanish literature
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Lia Ogno (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Letteratura spagnola - 2015/2016 (STU0219)
- Corso di studi
- laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/05 - letteratura spagnola
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- È richiesta una conoscenza basica della lingua spagnola
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- L’insegnamento ha per obiettivo l’introduzione alla lirica spagnola del Novecento di cui si intende offrire un’articolata panoramica dando rilievo a correnti, movimenti, generi e autori. Si forniranno adeguati strumenti teorici e metodologici per l’analisi dei testi letterari proposti e per il loro inquadramento storico-politico.
- Grazie alla prospettiva cronologica adottata, lo studente acquisirà un quadro dell’evoluzione culturale del Novecento letterario spagnolo nel suo contesto storico-politico. L’analisi puntuale dei testi in originale mirerà inoltre a sviluppare conoscenze linguistiche, metalinguistiche ed ermeneutiche e porterà all’acquisizione di capacità espositive dei temi trattati.
- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati favoriranno lo sviluppo della capacità di conseguire nuove conoscenze e competenze in modo autonomo.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine delle lezioni gli studenti sapranno:
- collocare le correnti letterarie spagnole del Novecento nelle loro linee fondamentali;
- leggere, tradurre i testi trattati a lezione, analizzarli, contestualizzarli e commentarli facendo uso degli strumenti critici e bibliografici presentati nel corso delle lezioni;
- esporre oralmente le conoscenze acquisite sulle correnti poetiche e sui principali autori del Novecento spagnolo.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni sono strutturate in 36 ore frontali. Il docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisce letture integrative, in preparazione delle lezioni della settimana successiva.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale si svolge in forma orale, in lingua italiana, e consiste in un colloquio riguardante gli argomenti trattati, nella lettura, traduzione, analisi e contestualizzazione di uno o due testi poetici.
Il programma nella sua articolazione è da intendersi anche come riferimento e guida per gli studenti non frequentanti, che potranno comunque concordare delle letture sostitutive con la docente.
Il voto è espresso in trentesimi.
L'esame può essere sostenuto in lingua spagnola.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste attività di supporto.
- Oggetto:
Programma
Lirica spagnola del Novecento.
Questo insegnamento si propone come introduzione allo studio universitario della letteratura spagnola contemporanea e intende offrire una panoramica della letteratura spagnola del Novecento nei suoi tratti principali dando rilievo a correnti e movimenti, generi e autori. Si illustreranno il profilo storico e i principali autori e fenomeni letterari del Novecento, partendo dal Modernismo, proseguendo con la Generación del 98, Generación del 14, Vanguardistas, Generación del 27, Scrittori in guerra, Poesía arraigada e desarraigada, Generación del 36, Generación del 50, Novísimos e ultime tendenze della poesia contemporanea.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
a) È prevista una dispensa a cura della docente*.
b) Storia della Spagna (un volume a scelta tra):
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 1999.
- F. García de Cortázar, J.M. González Vesga, Storia della Spagna, Milano, Bompiani, 2001 (capp. I, XIV, XV)
c) Storia letteraria (un volume a scelta tra):
- G. Morelli, D. Manera, Letteratura Spagnola del Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
- L’età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, La Nuova Italia, 2001, pp. 3-343.
- C. Alvar, J.C. Mainer, R. Navarro, Storia della letteratura spagnola, vol. II: L’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2000 (IIIª parte, cap. III “Il XX secolo”).
d) Strumenti
- R. Ceserani, Il testo poetico, Bologna, Il Mulino, 2005.
Ulteriore bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 12:00 - 14:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 12:00 - 14:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015 Nota:
Dal 16/11/2015 aula di lezione: ---> Aula 8, primo piano Palazzo Nuovo.
- Oggetto:
Note
*Dispensa già reperibile presso la copisteria COPINFORM, in v. Sant'Ottavio, di fronte all'ingresso principale di Palazzo Nuovo.
Testo In corso di aggiornamento.
English text being updated
- Oggetto: