- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua cinese - terza annualità - mod. 2
- Oggetto:
Chinese Language III
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- -
- Docenti
- Barbara Leonesi (Titolare del corso)
Ling Du (Assistente) - Corso di studio
- laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Annuale
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Lingua e letteratura cinese - terza annualità (STU0022 )
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
ll modulo si pone come obiettivi:
- Formazione linguistica mirata ad acquisire competenze necessarie per leggere, tradurre e utilizzare criticamente testi di media complessità di diversa tipologia, anche con l'obiettivo di utilizzare il materiale tradotto per la redazione della tesina finale
- Acquisizione dei fondamenti di base delle tematiche culturali, politiche e sociali oggetto del corso
- Capacità di ricerca informazioni e di valutazione dell'attendibilità delle fonti online reperite
Students are trained:
- To read, understand, translate and master a Chinese text, and to develop a methodology for carrying out a critical appraisal of the literature they are confronted with.
- To understand, master and discuss the topics covered in this course
- To search for materials online and to evaluate the reliability of the sources.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente/ la studentessa dovrà dimostrare un miglioramento delle competenze linguistiche, traduttive e comunicative anche su tematiche complesse, e in particolare:
- Capacità di leggere e tradurre testi complessi di diversa tipologia
- Capacità di esporre oralmente i contenuti dei testi tradotti e di analizzarli criticamente
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite di grammatica e sintassi per analizzare testi complessi
- Capacità di ricercare autonomamente informazioni e valutare le fonti
At the end of this course, the students are expected to have improved their languages skills in translation, communication on complex topics, and understanding of the structure of the text; in particular, the students are expected:
- To read and translate different kind of texts
- To present the contents of some given texts and provide a critical analysis
- To analyze the linguistic structure of some given texts
- To possess the capacity to search for materials on a given topic and the critical skills to evaluate the sources and the contents
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento propone la lettura, traduzione e analisi di testi di tipologia diversi (articoli di giornale, saggi critici, testi letterari, blog) con linguaggi e stili diversi. I testi selezionati affrontano da vari punti di vista il tema dei giovani Millennials (post '80 e post '90) e delle importanti trasformazioni sociali, economiche e culturali della Cina contemporanea in cui sono cresciuti. Nata nel pieno periodo delle riforme, queste generazioni occupano ruoli chiave e di leadership nella RPC di oggi in ogni settore, da quello economico a quello culturale.
Reading, translation and analysis of different kind of texts (newspapers articles, critical essays, literature passages, blog) focusing on the topic of the China's Millennials and the tremendous changes faced by their generation in the political, cultural, social and economical field. In particular, the post-80s and post-90s generation is playing a leading role in contemporary China.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali/seminariali della durata di 36 ore complessive. La frequenza in aula è vivamente consigliata per favorire la migliore interazione possibile con la docente e la classe.
Chi per ragioni di orario o altre limitazioni non può seguire le lezioni, può preparare l'esame avvalendosi della bibliografia indicata e dei materiali messi a disposizione su moodle.
Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali variazioni e aggiornamenti.36 hours (6 CFU) of lessons activities.Classroom attendance is strongly recommended to allow students face to face interaction with the teacher and the other students.
Who for reasons of time or other limitations cannot attend the lessons, can prepare the exam with the program indicated in this page.
It is recommended to consult this page regularly for any change and update- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALL'ORALE. Il primo appello utile per la prova scritta è GIUGNO 2025.
PROVA SCRITTA DI LINGUA (unica giornata):
- Dettato
- Traduzione di un testo organico dal cinese (180 minuti con dizionario);
NOTA BENE:
Nel corso dell’anno sono previste delle prove di esonero. Possono accedere agli esoneri tutti gli studenti e le studentesse che abbiano svolto le attività didattiche nei modi e nei tempi previsti dal corso e indicati dal docente (si prega di consultare le indicazioni su moodle).
Esoneri previsti:
Prova scritta di lettorato (dettato): 2 esoneri. E’ necessario superarli entrambi per poter essere esonerati dalla prova scritta di dettato all'esame.
Prova scritta di traduzione: 2 esoneri. E’ necessario superarli entrambi per poter essere esonerati dalla prova scritta di traduzione all'esame.
PROVA ORALE:
Gli/le studenti dovranno essere in grado di:
- leggere e conversare sui temi dei testi inclusi nel volume in bibliografia (Lettorato)
- sostenere una conversazione quotidiana, in situazioni standard (Lettorato)
- leggere, tradurre e commentare tanto i contenuti dei testi affrontati in classe quanto la struttura delle frasi
- conoscere il contenuto dei testi previsti per l'esame, ivi compresi i testi di narrativa, per i quali dovranno essere in grado di fornire anche un corretto inquadramento storico dell'autore.
WRITTEN AND ORAL EXAM
Please note: In order to take the oral exam, the written test must have been passed.
WRITTEN EXAM:
- Dictation
- Translation from Chinese to Italian (180 minutes, with dictionary)
ORAL EXAM:
- read and translate the texts analysed in class
- carry out a standard everyday conversation (B2)
- present and appraise the books listed in the bibliography
During the course, written tests will be organized in order to test the students's learning outcomes. A positive result in these tests will exempt the students from the written exam (partially or in total). All students who have carried out the teaching activities in the ways and within the times foreseen by the course and indicated by the teacher can access these tests (students are asked to check the indications on moodle)
- Oggetto:
Attività di supporto
Il lettorato annuale e gli incontri di esercitazione del I semestre sono parte integrante del corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.
Sono inoltre pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, il quale tenga conto delle misure compensative e dispensative di cui sopra previste per l'esame.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Youth cultures in China
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Cambridge
- Autore:
- De Kloet Jeroen
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lanterne in volo
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- ADD
- Autore:
- Alec Ash
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Youth Economy, Crisis, and Reinvention in Twenty-First-Century China: Morning Sun in the Tiny Times
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Routledge
- Autore:
- Hui Faye Xiao
- ISBN
- Capitoli:
- 1, 2 e 3
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
LETTURE OBBLIGATORIE
Lu Nei, Giovane Babilonia, Atmosphere Libri, 2021
Tutti i contenuti caricati sulla piattaforma moodle inerenti al modulo di lingua.
COMPULSORY READINGS
Lu Nei, Giovane Babilonia, Atmosphere Libri, 2021
- Oggetto:
Note
Il modulo si svolgerà nel III emisemestre con cadenza 2 ore/settimana (mercoledì) e nel IV emisemestre con cadenza 2 ore/settimana (martedì e mercoledì)
Per accedere alla prova orale di lingua e letteratura III anno, lo studente dovrà aver superato: A. esonero modulo di letteratura; B. prova scritta di lingua
NOTA BENE:l'esonero di letteratura e le prove scritte SONO VALIDI NELL'ANNO ACCADEMICO IN CORSO, scadranno improrogabilmente con la sessione orale di aprile.
NOTA BENE: questo programma ha una validità di due anni accademici (scadenza aprile 2027)
Please note: In order to take access to the oral exam, both the literature module exam and the language written test must have been passed.
Please note: this program is valid 2 academic years, untill April 2027.
Please note: the literature module exam and the language written test are valid only in the current academic year, afterwords they must be retaken.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: