Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Studi culturali dell'Asia Orientale mod. 1

Oggetto:

East Asian Cultural Studies module 1

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Matteo Cestari (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Anno
2° anno 3° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-OR/20 - archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso (in lingua italiana) fornirà un'introduzione ad alcuni problemi metodologici e critici relativi alla storia del pensiero dell'Asia Orientale dalla prospettiva dei cultural studies e dei postcolonial studies.

 

 

This course (in Italian) will provide an introduction to some critical and methodological problems concerning East Asian history of thought from the perspective of cultural studies and postcolonial studies.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso introdurrà alcuni temi critici di grande importanza nel dibattito storico-culturale, che permetteranno agli studenti di interpretare in modo critico e autonomo numerosi fenomeni storici, sociali, culturali e religiosi dei paesi dell’Asia Orientale (Cina e Giappone). In particolare, saranno considerati problemi quali: come si è formata l’idea di cultura e di culture? Come interpretare i rapporti le culture secondo vari modelli teorici (trans-culturalità)? Che incidenza ha la modernità nella storia intellettuale dell’Asia Orientale e nella reinterpretazione del passato? Che cos’è una nazione e come si differenzia dallo stato? Che rapporto c’è fra la nazione e la formazione delle culture moderne? Cosa sono le tradizioni inventate? Che cosa sono l'orientalismo e l'occidentalismo e come si collegano con il colonialismo e l'approccio postcoloniale? Come si sono formate le discipline accademiche nello sviluppo intellettuale delle nazioni moderne e come influiscono sul modo in cui noi interpretiamo il mondo?

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO E ABILITÀ COMUNICATIVE. Gli studenti sapranno cogliere gli elementi essenziali dei testi proposti; sapranno affrontare criticamente tematiche quali modernità, nazione, cultura, tradizione e orientalismo e riusciranno ad applicare tali nozioni a fenomeni delle società moderne e contemporanee e alla storia del sapere relativo alle società antiche. Sapranno inoltre esporre oralmente i contenuti proposti ed elaborare giudizi autonomi circa i meccanismi fondamentali delle società contemporanee, specialmente dell’Asia Orientale.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. The students will learn how to understand critically issues such as "modernity", "nation", "culture", "tradition" and "orientalism", now widely discussed in many academic fields, such as sociology, historiography and cultural studies. Learning these issues is essential in order to contextualize East Asian (Chinese and Japanese) religions and philosophies. Thanks to this knowledge, the students will be able to read in a critical and autonomous manner many important historical and cultural phenomena in East Asia. More specifically, the following issues will be introduced: how has "culture" been discussed and understood in modern societies? How has "nation" determined the development of modern cultures and cultural traditions? What is the meaning of "orientalism" and "occidentalism" ; "colonialism" and "postcolonial approach"; "trans-culturality"?

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS, COMMUNICATION SKILLS: the students will understand the essential aspects of the texts explained. They will critically understand themes such as nation, culture, tradition and orientalism and will be able to apply these themes to modern and contemporary social phenomena, as well as to the history of knowledge about ancient civilizations. Moreover, they will be able to explain the content of the lectures and make autonomous judgements on the fundamental mechanisms of contemporary societies, especially in East-Asia.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Didattica integrata

DIDATTICA INTEGRATA

L’insegnamento (36 ore complessive) sarà strutturato in modalità mista (sincrono e asincrono). Modalità in sincrono: si forniranno lezioni online in sincrono (con registrazione consultabile dai soli iscritti al corso), in cui si svolgeranno attività seminariali, di approfondimento e discussione sul materiale presentato in asincrono. Modalità in asincrono: saranno caricate su piattaforma Moodle alcune lezioni online. La proporzione fra lezioni in sincrono e in asincrono non è al momento prevedibile. In linea di massima, si prevede di fornire del materiale in asincrono, che dovrà essere visionato dagli studenti prima della lezione in sincrono, in cui si lavorerà per approfondire, applicare, interpretare il materiale fornito in precedenza, secondo la metodologia della classe capovolta (flipped classroom). Inoltre, verranno organizzati dei forum e dei lavori di gruppo su piattaforma Moodle che potranno essere riconosciuti come parte dell’esame finale.

 

Integrated teaching.

The course will be developed in blended modality (both synchronous and asynchronous). Synchronous lectures: according to the situation at the moment of the lectures, online synchronous lectures will be provided (with recorded lectures for those registered to the course). In synchronous teaching, there will be seminars, discussions, and presentation of additional material related to the asynchronous lectures.  Asynchronous lectures: Some lectures will be uploaded on the Moodle platform. At the moment, the proportion between synchronous and asynchronous lectures is not predictable. Generally speaking, the asynchronous material should be studied by students before the synchronous lectures, in which all the material provided will be deepened, applied, discussed and interpreted, according to the methodology of the flipped classroom. In addition, some forums and group wworks on Moodle will be organized in order to be recognized as parts of the final exam.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’apprendimento degli argomenti delle lezioni verrà testato attraverso un esame orale. Nel corso dell’esame, verranno approfonditi tre argomenti, il primo dei quali a scelta dello studente, mentre gli altri due saranno a scelta del docente. Per ciascun argomento, saranno possibili più domande, volte a individuare il livello di comprensione degli argomenti da parte dello studente. Il voto dell’esame sarà espresso in trentesimi (minimo 18/30, massimo 30L/30). Data la natura complessa della materia, l’esame orale ha lo scopo di verificare il livello di preparazione raggiunto dallo studente, anche nel caso in cui il candidato non abbia nel suo portfolio corsi liceali o universitari relativi ad argomenti filosofici o religiosi.

Qualora, come nel caso degli studenti del corso di Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa, lo studente segua entrambi i moduli del presente corso aggregato, si svolgerà un solo esame alla fine del corso.

 

All’esame, oltre al proprio argomento a piacere sarà possibile portare un argomento sviluppato in un lavoro di gruppo (buzz group) che verrà indicato durante il corso. Per gli studenti che frequentano i due moduli, il presente buzz group è in alternativa a quello del secondo modulo. La procedura è tuttavia la medesima. L’attività dei buzz group è soggetta a regole e limitazioni. Si prega di verificare sulla pagina Moodle.

Inoltre, sarà possibile far valere per un argomento dei tre all’esame la partecipazione ai forum che verranno predisposti sulla piattaforma Moodle. L’attività dei forum è soggetta a regole e limitazioni. Si prega di verificare sulla pagina Moodle.

Le possibili combinazioni di attività e argomenti all’esame orale sono le seguenti:

Tipo A: 1° argomento a scelta dello studente; 2° e 3° argomento a scelta della commissione d’esame.

Tipo B: 1° argomento a scelta dello studente; 2° argomento sostituito da un’attività (forum o buzz group); 3° argomento scelto dalla commissione d’esame.

Tipo C: 1° argomento sostituito dal forum; 2° argomento sostituito dal buzz group; 3° argomento a scelta della commissione d’esame.

Learning will be tested through an oral examination. During the exam, three subjects will be discussed: the student will choose the first one; the professor the other two. For each subject, various questions would be possible, whose aim is to understand the level of knowledge reached by the student. The examination grade will be ranged between 18/30 (minimum) to 30L/30 (maximum).

In case of a student attending both modules of the present course (as with the students of the Degree Course in East Asian Languages and Cultures), there will be only one final examination.

During the exam, besides the subject chosen by the student, it will be possible to prepare a second subject as the result of a group work (buzz group) which will be defined during the course. The students who attend both modules have to choose one among the two buzz groups of the two modules. The procedure however is the same. The buzz group activity is subject to rules and limitations. Please, verify them on the Moodle page.

 

Besides, the participation to the forums, which will be prepared for the Moodle page of the course, can be used during the examination (one subject). The forum activity is subject to rules and limitations. Please, verify them on the Moodle page.

The possible combinations of activities and subjects for the examinations are:

Type A: 1st subject chosen by the student; 2nd and 3rd subjects chosen by the exam committee.

Type B: 1st subject chosen by the student, 2nd subject replaced by an activity (forum or buzz group), 3rd subject chosen by the exam committee.

Type C: 1st subject replaced by forum, 2nd subject replaced by buzz group, 3rd subject chosen by exam committee.

Oggetto:

Attività di supporto

Nessuna

Oggetto:

Programma

Il corso introdurrà alcuni importanti strumenti di indagine necessari ad affrontare criticamente temi come: “modernità”, “nazione”, “cultura”, “tradizione”, “orientalismo” che sono al centro di un ampio dibattito critico in varie discipline (sociologia, studi storici e culturali). Questi strumenti teorici sono essenziali per comprendere e contestualizzare le religioni e filosofie dell'Asia Orientale (Cina e Giappone), che verranno affrontati in modo più organico nel modulo 2 del presente corso aggregato.

 

The students will learn how to understand critically issues such as "modernity", "nation", "culture", "tradition" and "orientalism", now widely discussed in many academic fields, such as sociology, historiography and cultural studies. These notions are essential in order to contextualize East Asian (China and Japan) religions and philosophies, which will be particularly discussed in the module 2 of this course.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Tutti i testi indicati sono obbligatori per tutti gli studenti del modulo, sia frequentanti che non frequentanti.

Si prega di fare riferimento alla pagina Moodle del corso per gli aggiornamenti sul piano generale del corso, sulle lezioni e il materiale in asincrono.

Sezione 1 (parte generale):

1) E. Said, “Introduzione”, in Id., Orientalismo, Milano: Feltrinelli, 2001, pp. 11-36.

2) F. Tuccari, La nazione, Bari, Laterza, 2000, pp. 3-29; 99-131.

3) W. Welsch, “Transculturality - the Puzzling Form of Cultures Today”, in Spaces of Culture: City, Nation, World, ed. by Mike Featherstone and Scott Lash, London: Sage 1999, pp. 194-213.

 

Sezione 2 (Cina):

4) Duara, Prasenjit, “Historical Consciousness and National Identity”, in Kam L. (ed.), The Cambridge Companion to Modern Chinese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2008, pp. 46-67.

5) Kam Louie, “Defining Modern Chinese Culture”, in Kam L. (ed.), The Cambridge Companion to Modern Chinese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2008, pp. 1-19.

 

Sezione 3 (Giappone)

6) Miyake, “Introduzione. Verso una teoria transculturale dei mostri e della mostruosità”, in Id., Mostri del Giappone. Narrative, figure, egemonie della dis-locazione identitaria, Venezia, Edizioni Cafoscari, 2014, pp. 11-43.

7) Sugimoto Yoshio, “‘Japanese Culture’: An Overview”, in Sugimoto Y. (ed.), The Cambridge Companion to Modern Japanese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2009, pp. 1-20.

8) Yoshino Kosaku, “Introduction” e “The Nihonjinron: Thinking Elites’ Ideas of Japanese Uniqueness”, in Id., Cultural Nationalism in Contemporary Japan, London, Routledge, 1995, pp. 1-28.

9) Vlastos, “Tradition: Past/Present Culture and Modern Japanese History”, in S. Vlastos (ed.), Mirror of Modernity, Berkeley, University of California Press, 1998, pp. 1-17.

Alcune variazioni di testi saranno possibili durante il corso.

 

 

All the material is compulsory for all the students of the module, both attending and non-attending.

Please, refer to the Moodle page of the course in order to get the updates of the general plan of the course, the asynchronous lectures and material.

Section 1 (general):

1) E. Said, “Introduzione”, in Id., Orientalismo, Milano: Feltrinelli, 2001, pp. 11-36.

2) F. Tuccari, La nazione, Bari, Laterza, 2000, pp. 3-29; 99-131.

3) W. Welsch, “Transculturality - the Puzzling Form of Cultures Today”, in Spaces of Culture: City, Nation, World, ed. by Mike Featherstone and Scott Lash, London: Sage 1999, pp. 194-213.

 

Section 2 (China):

4) Duara, Prasenjit, “Historical Consciousness and National Identity”, in Kam L. (ed.), The Cambridge Companion to Modern Chinese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2008, pp. 46-67.

5) Kam Louie, “Defining Modern Chinese Culture”, in Kam L. (ed.), The Cambridge Companion to Modern Chinese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2008, pp. 1-19.

 

Section 3 (Japan):

6) Miyake, “Introduzione. Verso una teoria transculturale dei mostri e della mostruosità”, in Id., Mostri del Giappone. Narrative, figure, egemonie della dis-locazione identitaria, Venezia, Edizioni Cafoscari, 2014, pp. 11-43.

7) Sugimoto Yoshio, “‘Japanese Culture’: An Overview”, in Sugimoto Y. (ed.), The Cambridge Companion to Modern Japanese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2009, pp. 1-20.

8) Yoshino Kosaku, “Introduction” e “The Nihonjinron: Thinking Elites’ Ideas of Japanese Uniqueness”, in Id., Cultural Nationalism in Contemporary Japan, London, Routledge, 1995, pp. 1-28.

9) Vlastos, “Tradition: Past/Present Culture and Modern Japanese History”, in S. Vlastos (ed.), Mirror of Modernity, Berkeley, University of California Press, 1998, pp. 1-17.

Some texts may vary during the lectures

 



Oggetto:

Note

Il programma e la bibliografia sono validi sia per studenti frequentanti che per studenti non frequentanti.

Gli studenti del Corso di Laurea in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa devono obbligatoriamente sostenere l’esame da 12 cfu (quindi, entrambi i moduli del corso integrato: sia il modulo 1 Studi culturali dell’Asia Orientale, sia Religioni e filosofie dell’Asia Orientale modulo 2). Gli studenti degli altri corsi di laurea possono anche scegliere uno dei due moduli, prendendo accordi con il docente.

Anche se il corso non ha l’obbligo di frequenza, si consiglia caldamente di seguire le lezioni.

Both program and bibliography are valid for either attending or non-attending students.

The students of the degree course in Asian and African Languages and Cultures must attend both modules lectures (East Asian Cultural Studies and East Asian Religions and Philosophies, Module 2). The students from other degree courses can follow only one module (36 hours), to be decided in arrangement with the lecturer.

Although attendance is not compulsory, it is highly recommended.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/06/2020 19:18

Non cliccare qui!