Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Studi culturali dell'Asia Orientale mod. 1

Oggetto:

East Asian Cultural Studies module 1

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Matteo Cestari (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-OR/20 - archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Propedeutico a
Religioni e filosofie dell'Asia Orientale modulo 2 (solo per gli iscritti al corso di laurea di Asia e Africa, con Lingua A cinese o giapponese).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso (in lingua italiana) fornirà un'introduzione ai problemi metodologici e critici relativi allo studio delle religioni e filosofie dell'Asia Orientale dalla prospettiva dei cultural studies.

This course (in Italian) will provide an introduction to critical and methodological problems concerning East Asian religions and philosophies from the perspective of cultural studies.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE.  Il corso introdurrà alcuni temi critici di grande importanza nel dibattito storico-culturale, che permetteranno agli studenti di interpretare in modo critico e autonomo numerosi fenomeni storici, sociali, culturali e religiosi dei paesi dell’Asia Orientale (Cina e Giappone). In particolare, saranno considerati problemi come l’idea di cultura e i suoi rapporti con la modernità, l’incidenza del concetto di nazione nella formazione delle culture moderne e della definizione delle tradizioni culturali, l'orientalismo e l'occidentalismo, la questione della trans-culturalità.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO E ABILITÀ COMUNICATIVE. Gli studenti sapranno cogliere gli elementi essenziali dei testi proposti; sapranno affrontare criticamente tematiche quali modernità, nazione, cultura, tradizione e orientalismo e riusciranno ad applicare tali nozioni a fenomeni delle società moderne e contemporanee e alla storia del sapere relativo alle società antiche. Sapranno inoltre esporre oralmente i contenuti proposti ed elaborare giudizi autonomi circa i meccanismi fondamentali delle società contemporanee, specialmente dell’Asia Orientale.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. The students will learn how to understand critically issues such as "modernity", "nation", "culture", "tradition" and "orientalism", now widely discussed in many academic fields, such as sociology, historiography and cultural studies. Learning these issues is essential in order to contextualize East Asian (Chinese and Japanese) religions and philosophies. Thanks to this knowledge, the students will be able to read in a critical and autonomous manner many important historical and cultural phenomena in East Asia. More specifically, the following issues will be introduced: how has "culture" been discussed and understood in modern societies? How has "nation" determined the development of modern cultures and cultural traditions?  What is the meaning of "orientalism", "occidentalism" , "trans-culturality"? 

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS, COMMUNICATION SKILLS: the students will understand the essential aspects of the texts explained. They will critically understand themes such as nation, culture, tradition and orientalism and will be able to apply these themes to modern and contemporary social phenomena, as well as to the history of knowledge about ancient civilizations. Moreover, they will be able to explain the content of the lectures and make autonomous judgements on the fundamental mechanisms of contemporary societies, especially in East-Asia.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento è strutturato in 36 ore di lezioni frontali a cura del docente.

The lessons will consist of 36 hours of frontal lecture.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’apprendimento degli argomenti delle lezioni verrà testato attraverso un esame orale. Nel corso dell’esame, verranno approfonditi tre argomenti, il primo dei quali a scelta dello studente, mentre gli altri due saranno a scelta del docente. Per ciascun argomento, saranno possibili più domande, volte a individuare il livello di comprensione degli argomenti da parte dello studente. Il voto dell’esame sarà espresso in trentesimi (minimo 18/30, massimo 30L/30). Data la natura complessa della materia, l’esame orale ha lo scopo di verificare il livello di preparazione raggiunto dallo studente, anche nel caso in cui il candidato non abbia nel suo portfolio corsi liceali o universitari relativi ad argomenti filosofici o religiosi.

Qualora, come nel caso degli studenti del corso di Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa, lo studente segua entrambi i moduli del presente corso aggregato, si svolgerà un solo esame alla fine del corso.

Learning will be tested through an oral examination. During the exam, three subjects will be discussed: the student will choose the first one; the professor the other two. For each subject, various questions would be possible, whose aim is to understand the level of knowledge reached by the student. The examination grade will be ranged between 18/30 (minimum) to 30L/30 (maximum). In case of a student following both modules of the present course (as with the students of the Degree Course in East Asian Languages and Cultures), there will be only one final examination.

Oggetto:

Attività di supporto

-

Oggetto:

Programma

Il corso introdurrà alcuni importanti strumenti di indagine necessari ad affrontare criticamente temi come: “modernità”, “nazione”, “cultura”, “tradizione”, “orientalismo” che sono al centro di un ampio dibattito critico in varie discipline (sociologia, studi storici e culturali). Questi strumenti teorici sono essenziali per comprendere e contestualizzare le religioni e filosofie dell'Asia Orientale (Cina e Giappone), che verranno affrontati in modo più organico nel modulo 2 del presente corso aggregato.

The students will learn how to understand critically issues such as "modernity", "nation", "culture", "tradition" and "orientalism", now widely discussed in many academic fields, such as sociology, historiography and cultural studies. These notions are essential in order to contextualize East Asian (China and Japan) religions and philosophies, which will be particularly discussed in the module 2 of this course.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. Carla Pasquinelli, “Occidentalismi”, in C. Pasquinelli (a cura di), Occidentalismi, Roma, Carocci, 2005, pp. 7-13.

2. Wolfgang Welsch, “Società transculturali”, in G. Coccolini (a cura di), Interculturalità come sfida. Filosofi e teologi a confronto, Bologna, Dehoniana-Pardes, 2008, pp. 139-177.

3. F. Tuccari, La nazione, Bari, Laterza, 2000, pp. 3-29; 99-131.

4. Coronil, Fernando, “Beyond Occidentalism: Toward Nonimperial Geohistorical Categories”, Cultural Anthropology, 11: 1, 1996, pp. 51-87.

5. Said, Edward W., “Introduzione”, in Id., Orientalismo, Milano: Feltrinelli, 2001, pp. 11-36.

6. Duara, Prasenjit, “Historical Consciousness and National Identity”, in Kam L. (ed.), The Cambridge Companion to Modern Chinese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2008, pp. 46-67.

7. Kam Louie, “Defining Modern Chinese Culture”, in Kam L. (ed.), The Cambridge Companion to Modern Chinese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2008, pp. 1-19.

8. Miyake, Toshio “Introduzione. Verso una teoria transculturale dei mostri e della mostruosità”, in Id., Mostri del Giappone. Narrative, figure, egemonie della dis-locazione identitaria, Venezia, Edizioni Cafoscari, 2014, pp. 11-43.

9. Sugimoto Yoshio, “‘Japanese Culture’: An Overview”, in Sugimoto Y. (ed.), The Cambridge Companion to Modern Japanese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2009, pp. 1-20.

10. Yoshino Kosaku, “Introduction” e “The Nihonjinron: Thinking Elites’ Ideas of Japanese Uniqueness”, in Id., Cultural Nationalism in Contemporary Japan, London, Routledge, 1995, pp. 1-28.

11. Vlastos, Stephen, “Tradition: Past/Present Culture and Modern Japanese History”, in S. Vlastos (ed.), Mirror of Modernity, Berkeley:University of California Press, 1998, pp. 1-17.

 1. Carla Pasquinelli, “Occidentalismi”, in C. Pasquinelli (a cura di), Occidentalismi, Roma, Carocci, 2005, pp. 7-13.

2. Wolfgang Welsch, “Società transculturali”, in G. Coccolini (a cura di), Interculturalità come sfida. Filosofi e teologi a confronto, Bologna, Dehoniana-Pardes, 2008, pp. 139-177.

3. F. Tuccari, La nazione, Bari, Laterza, 2000, pp. 3-29; 99-131.

4. Coronil, Fernando, “Beyond Occidentalism: Toward Nonimperial Geohistorical Categories”, Cultural Anthropology, 11: 1, 1996, pp. 51-87.

5. Said, Edward W., “Introduzione”, in Id., Orientalismo, Milano: Feltrinelli, 2001, pp. 11-36.

6. Duara, Prasenjit, “Historical Consciousness and National Identity”, in Kam L. (ed.), The Cambridge Companion to Modern Chinese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2008, pp. 46-67.

7. Kam Louie, “Defining Modern Chinese Culture”, in Kam L. (ed.), The Cambridge Companion to Modern Chinese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2008, pp. 1-19.

8. Miyake, Toshio “Introduzione. Verso una teoria transculturale dei mostri e della mostruosità”, in Id., Mostri del Giappone. Narrative, figure, egemonie della dis-locazione identitaria, Venezia, Edizioni Cafoscari, 2014, pp. 11-43.

9. Sugimoto Yoshio, “‘Japanese Culture’: An Overview”, in Sugimoto Y. (ed.), The Cambridge Companion to Modern Japanese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2009, pp. 1-20.

10. Yoshino Kosaku, “Introduction” e “The Nihonjinron: Thinking Elites’ Ideas of Japanese Uniqueness”, in Id., Cultural Nationalism in Contemporary Japan, London, Routledge, 1995, pp. 1-28.

11. Vlastos, Stephen, “Tradition: Past/Present Culture and Modern Japanese History”, in S. Vlastos (ed.), Mirror of Modernity, Berkeley:University of California Press, 1998, pp. 1-17.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì10:00 - 12:00Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì10:00 - 12:00Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 21/09/2016 al 04/11/2016

Oggetto:

Note

Il programma e la bibliografia sono validi sia per studenti frequentanti che per studenti non frequentanti. Gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 cfu possono togliere i n.  4 e 5 (modulo 1) e le pp. 101-166 del n. 5 (modulo 2).

Both program and bibliography are valid for either attending or non-attending students.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/06/2017 12:57

Location: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!