Vai al contenuto principale

Guida del corso di studio - a.a. 2020/2021


Studiare Asia e Africa a Torino?


Guarda se fa per te su Orient@mente UniTo e segui le istruzioni per iscriverti e guardare il "corso" di presentazione.
Puoi entrare con le tue credenziali Facebook, Google, GitHub o Linkedin.

È gratuito e non impegnativo!


La triennale in Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa appartiene alla classe L-12 Mediazione linguistica. Accanto all'apprendimento linguistico vero e proprio (cominciando da zero si arriva alla possibilità di usare le lingue apprese in un contesto lavorativo), il corso di laurea combina la tradizione torinese di studi classici sull'India e il Vicino Oriente ad una grande attenzione per la realtà contemporanea in Africa, Cina, Giappone, India e Medio Oriente.

Nella Guida di compilazione del piano carriera gli studenti che iniziano il primo anno nell'a.a. 2020/2021 troveranno istruzioni per compilare il piano carriera, ovvero informazioni su quali insegnamenti/esami possono o devono scegliere nei vari anni di studio, insieme a molte altre informazioni e link utili.

I percorsi corrispondenti alle varie lingue (arabo, cinese, ebraico, giapponese, hindi, persiano, sanscrito e swahili) comportano conoscenze culturali specifiche. Alcuni insegnamenti comuni forniscono strumenti culturali e critici di base, indispensabili anche per affrontare lo studio delle culture asiatiche e africane. Tali insegnamenti riguardano, obbligatoriamente, settori quali la letteratura italiana e la linguistica, e, a scelta dello studente, storia, filosofia, religioni, lingue classiche, archeologia, antropologia, sociologia, diritto, economia, geografia e discipline artistico-letterarie.

Lo studio delle lingue e delle letterature si articola in una prima e in una seconda lingua, dette Lingua A e Lingua B. La Lingua A, con la relativa letteratura, dovrà essere scelta fra le lingue delle quattro aree e consisterà in tre annualità per un totale di 48 cfu. Lo studio della Lingua A può anche comportare un'annualità di una lingua della stessa area considerata complementare, come l'arabo per l'ebraico e lo swahili, la hindi per il sanscrito e il sanscrito per la hindi. La Lingua B, con la relativa letteratura, può essere una delle lingue asiatiche e africane insegnate nel corso di laurea o una lingua europea (francese e inglese per due anni, spagnolo e tedesco per un anno) e prevede l'acquisizione di 36 cfu.

Ciascuna area si caratterizza per la presenza di discipline specifiche di carattere storico, filologico-linguistico e filosofico-religioso, che consentono di approfondire lo studio almeno dell'area culturale della Lingua A. Oltre allo studio delle lingue e letterature moderne sono proposti corsi specifici di linguistica, dialettologia, filologia (linguistica comparata e studio delle tradizioni manoscritte), lingue e letterature classiche e medievali asiatiche e africane, e inoltre corsi utili per acquisire competenze di carattere linguistico-tecnico nel campo della mediazione economico-commerciale e conoscenze di base di natura giuridica.

Nel corso di studi la formazione degli studenti avviene attraverso varie modalità: lezioni frontali, seminari, tirocini, servizio di tutoraggio. Le esperienze all'estero (Erasmus o esperienze di studio nei paesi asiatici o africani) sono molto incoraggiate.

L'apprendimento linguistico, triennale o biennale, è sostenuto da esercitazioni di lettorato con docenti madrelingua.

Il primo sbocco del corso di studi è l'accesso alla laurea magistrale LM-38 in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa o ad altre lauree magistrali (ad es. Scienze linguistiche). Gli altri profili saranno soprattutto in attività concernenti la mediazione linguistica e culturale, in campo letterario, sociale, economico e giuridico (con particolare riferimento all'editoria, stampa e supporti registrati; alla ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche; alla pubblicità; ai servizi di ricerca, selezione fornitura di personale; ai servizi di reprografia (riproduzione di testi e documenti) e traduzioni; all'attività dell'amministrazione pubblica rivolta alla regolamentazione delle attività di carattere sociale; all'istruzione; agli Affari esteri; ad attività di altre organizzazioni associative; ad attività delle agenzie di stampa; ad attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali; ad organizzazioni e organismi extra-territoriali).

Il corso di laurea ha, in particolare come profili professionali (categorie ISTAT):

  • Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate
  • Agenti di pubblicità
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
  • Tecnici dei musei
  • Tecnici delle biblioteche
  • Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale

 

Il corso di Laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa è ad accesso libero ossia non è a numero chiuso.

L'immatricolazione è l'atto amministrativo con cui ci si iscrive per la prima volta all'Università di Torino e avviene totalmente online. All'immatricolazione si dovranno scegliere il Corso di Studio (Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa, Dip. Studi Umanistici) e NON le lingue che si intendono studiare. Per la scelta delle lingue (le lezioni iniziano il 28 settembre) si veda la Guida per la compilazione del piano carriera.

In considerazione del fatto che - a causa dell'attuale emergenza sanitaria - il TARM (Test di accertamento dei requisiti minimi) è sospeso per l'a.a. 2020-2021, si rende necessario offrire agli studenti strumenti di supporto per ottimizzare il loro percorso di formazione.

A tal fine, per quanti si immatricolano nei corsi di laurea triennale ad accesso libero è previsto il percorso denominato “Passport.U”, il quale:

  1. prevede vari moduli formativi per l’acquisizione di importanti competenze trasversali (da quelle relative alla "adozione di strategie adeguate nell'affrontare il compito" a quelle necessarie per la "valorizzazione di sé");
  2. misura il progresso di ogni studentessa e ogni studente, con un doppio dispositivo di valutazione iniziale e finale.

Il percorso Passport.Unito si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse dell'Università di Torino ed è obbligatorio per gli iscritti al primo anno di tutti i corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico (ad accesso libero e programmato) nell'a.a. 2020/2021.
Per gli studenti e le studentesse iscritti/e al primo anno nell'a.a. 2020/2021, il percorso dovrà essere completato obbligatoriamente entro il 30 Settembre 2021. Chi non lo completerà avrà il blocco d'ufficio per la compilazione del piano carriera dal 1° ottobre 2021 e fino al completamento del percorso online.

Il servizio on line per la compilazione del piano carriera (raggiungibile dalla propria pagina myunito) consente agli studenti di scegliere le attività didattiche erogate per il corso di studio di iscrizione (secondo le regole definite dalla struttura didattica di riferimento) al fine di poter sostenere i relativi esami nelle previste sessioni di appello.

La compilazione on line del piano carriera è consentita solo agli studenti in regola con il pagamento della prima rata prevista per l'anno accademico.

Per scadenze e modalità di presentazione consultare la specifica pagina web di ateneo.

Gli studenti sono tenuti a compilare il piano carriera per coorte di appartenenza e per il ciclo completo del corso di studio di appartenenza.

Gli studenti iscritti ad anni successivi al primo per l'a.a. 2020-2021 devono intervenire in modifica al proprio piano per consentire un completo allineamento delle attività già caricate gli anni passati con la nuova programmazione didattica.

La funzionalità di presentazione on line del piano carriera non è attiva per gli studenti con un numero anni di iscrizione superiore alla durata legale del corso di studio (fuori corso), eventuali modifiche dovranno essere effettuate direttamente presso la segreteria studenti di appartenenza.

Sarà in ogni caso possibile - e in qualche caso necessario - effettuare modifiche negli anni successivi.

 

Per informazioni ulteriori sul piano carriera:

  • contatta la Segreteria studenti
  • per problemi di accesso al servizio puoi contattare il call center 800.098590 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00), oppure compilare il modulo di richiesta supporto on line
  • visita il Portale UniTo alla sezione Piano carriera 

Guida per la compilazione- Piano carriera (Percorso formativo) per gli immatricolati nel 2020/21

In questa Guida gli studenti che iniziano il primo anno nell'a.a. 2020-2021 troveranno istruzioni per compilare il piano carriera, ovvero informazioni su quali insegnamenti si possono o devono scegliere nei vari anni di studio.

Si consiglia di scaricare la Guida, stamparla, leggerla accuratamente e conservarla per tutta la durata del percorso di studi.

Il piano carriera, anche per gli studenti del primo e del secondo anno, va compilato integralmente e per l'intera durata del corso di studi, mediante l'apposita procedura informatica attiva all'interno della MyUnito, l'area personale di ogni studente sul portale Unito.it.

Sarà in ogni caso possibile - e in qualche caso necessario - effettuare modifiche negli anni successivi, per adeguare il piano carriera all’offerta formativa degli anni futuri effettivamente disponibile.

Gli studenti e le studentesse iscritti/e al primo anno nell'a.a. 2020/2021 dovranno completare il percorso Passport.Unito entro il 30 Settembre 2021. Chi non lo completerà avrà il blocco d'ufficio della compilazione del piano carriera dal 1° ottobre 2021 e fino al completamento del percorso online.

Per informazioni su come iscriversi all'università (immatricolazione), come trovare programmi e orari delle lezioni (Insegnamenti), o agli appelli di esame, si vedano le apposite pagine del portale Unito o del corso di Laurea.

Il percorso culturale relativo a ogni lingua asiatica o africana e, inoltre, i percorsi di inglese e di spagnolo hanno un tutor al quale lo studente può rivolgersi per ricevere aiuto e consiglio nella risoluzione di problemi relativi al suo percorso di studi.

Il Corso di Laurea è attivo a Torino nella sede di Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20. Gli uffici dei docenti della Sezione Asia Africa Mediterraneo si trovano nella palazzina Gorresio, in via Giulia di Barolo 3/A.

 

Ultimo aggiornamento: 21/07/2021 00:56

Non cliccare qui!