Vai al contenuto principale

Guida del corso di studio - a.a. 2019/2020

La triennale in Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa appartiene alla classe L-12 Mediazione linguistica. Accanto all'apprendimento linguistico vero e proprio (cominciando da zero si arriva alla possibilità di usare le lingue apprese in un contesto lavorativo), il corso di laurea combina la tradizione torinese di studi classici sull'India e il Vicino Oriente ad una grande attenzione per la realtà contemporanea in Africa, Cina, Giappone, India e Medio Oriente.

Nella Guida di compilazione del piano carriera gli studenti che iniziano il primo anno nell'a.a. 2019/2020 troveranno istruzioni per compilare il piano carriera, ovvero informazioni su quali insegnamenti/esami possono o devono scegliere nei vari anni di studio, insieme a molte altre informazioni e link utili.

I percorsi corrispondenti alle varie lingue (arabo, cinese, ebraico, giapponese, hindi, persiano, sanscrito e swahili) comportano conoscenze culturali specifiche. Alcuni insegnamenti comuni forniscono strumenti culturali e critici di base, indispensabili anche per affrontare lo studio delle culture asiatiche e africane. Tali insegnamenti riguardano, obbligatoriamente, settori quali la letteratura italiana e la linguistica, e, a scelta dello studente, storia, filosofia, religioni, lingue classiche, archeologia, antropologia, sociologia, diritto, economia, geografia e discipline artistico-letterarie.

Lo studio delle lingue e delle letterature si articola in una prima e in una seconda lingua, dette Lingua A e Lingua B. La Lingua A, con la relativa letteratura, dovrà essere scelta fra le lingue delle quattro aree e consisterà in tre annualità per un totale di 48 cfu. Lo studio della Lingua A può anche comportare un'annualità di una lingua della stessa area considerata complementare, come l'arabo per l'ebraico e lo swahili, la hindi per il sanscrito e il sanscrito per la hindi. La Lingua B, con la relativa letteratura, può essere una delle lingue asiatiche e africane insegnate nel corso di laurea o una lingua europea (francese e inglese per due anni, spagnolo e tedesco per un anno) e prevede l'acquisizione di 36 cfu.

Ciascuna area si caratterizza per la presenza di discipline specifiche di carattere storico, filologico-linguistico e filosofico-religioso, che consentono di approfondire lo studio almeno dell'area culturale della Lingua A. Oltre allo studio delle lingue e letterature moderne sono proposti corsi specifici di linguistica, dialettologia, filologia (linguistica comparata e studio delle tradizioni manoscritte), lingue e letterature classiche e medievali asiatiche e africane, e inoltre corsi utili per acquisire competenze di carattere linguistico-tecnico nel campo della mediazione economico-commerciale e conoscenze di base di natura giuridica.

Nel corso di studi la formazione degli studenti avviene attraverso varie modalità: lezioni frontali, seminari, tirocini, servizio di tutoraggio. Le esperienze all'estero (Erasmus o esperienze di studio nei paesi asiatici o africani) sono molto incoraggiate.

L'apprendimento linguistico, triennale o biennale, è sostenuto da esercitazioni di lettorato con docenti madrelingua.

Il primo sbocco del corso di studi è l'accesso alla laurea magistrale LM-38 in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa o ad altre lauree magistrali (ad es. Scienze linguistiche). Gli altri profili saranno soprattutto in attività concernenti la mediazione linguistica e culturale, in campo letterario, sociale, economico e giuridico (con particolare riferimento all'editoria, stampa e supporti registrati; alla ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche; alla pubblicità; ai servizi di ricerca, selezione fornitura di personale; ai servizi di reprografia (riproduzione di testi e documenti) e traduzioni; all'attività dell'amministrazione pubblica rivolta alla regolamentazione delle attività di carattere sociale; all'istruzione; agli Affari esteri; ad attività di altre organizzazioni associative; ad attività delle agenzie di stampa; ad attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali; ad organizzazioni e organismi extra-territoriali).

Il corso di laurea ha, in particolare come profili professionali (categorie ISTAT):

  • Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate
  • Agenti di pubblicità
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
  • Tecnici dei musei
  • Tecnici delle biblioteche
  • Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale

 

Il corso di Laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa è ad accesso libero ossia non è a numero chiuso. L'immatricolazione è l'atto amministrativo con cui ci si iscrive per la prima volta all'Università di Torino e avviene totalmente online. All'immatricolazione si dovranno scegliere il Corso di Studio (Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa, Dip. Studi Umanistici) e NON le lingue che si intendono studiare. Per la scelta delle lingue (le lezioni iniziano il 30 settembre) si veda la Guida per la compilazione del piano carriera.

I requisiti di accesso saranno accertati tramite una prova unica di Ateneo idonea a valutare questi aspetti e chi ancora non possiede tali abilità dovrà rafforzare le proprie soft skills (https://www.almalaurea.it/info/aiuto/lau/manuale/soft-skill) attraverso un percorso unico articolato mediante formazione erogata in modalità telematica che prevede una graduale acquisizione delle soft-skills utili alla frequenza e allo studio con profitto dei corsi universitari (https://www.passport.unito.it/).

Si veda la sezione relativa al Test di accertamento dei requisiti minimi.

L'immatricolazione sarà subordinata allo svolgimento del Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM) che consisterà in una prova a risposta multipla con un numero complessivo di 55 domande, ciascuna con più risposte possibili di cui 1 esatta, da svolgersi entro il tempo massimo di 80 minuti.

In particolare il TARM ha una struttura articolata in 6 sezioni per un totale di 55 domande e una soglia a 30:

◾20 domande di comprensione del testo

◾10 domande di matematica

◾10 domande di lingua italiana

◾5 domande di cultura generale umanistica

◾5 domande di cultura generale scientifica

◾5 domande di cultura generale giuridica, economica e sociale

A seguito di esito insufficiente del test verranno assegnati degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) che consistono nel percorso Passport.U. Gli OFA sono considerati assolti con il completamento del percorso unico di rafforzamento delle soft skills, da completarsi, a iscrizione avvenuta, per poter procedere alla compilazione del piano carriera. In caso di mancata frequenza del percorso, sarà bloccata la compilazione del piano carriera.

Per coloro il cui punteggio è compreso tra 30 e 40, è suggerito seguire comunque il percorso on line Passport.U. per il rafforzamento delle soft skills individuali.

Per gli studenti con titolo estero sono previsti test dedicati; consultare le indicazioni riportate nella pagina Iscrizione per studenti internazionali.

Le sessioni di TARM valide per l'iscrizione all'a.a. 2019-2020 sono due e si svolgono in UniTO, presso la palazzina Aldo Moro, Piazzale Aldo Moro/Via Verdi (vedi mappa) nei periodi:

◾3, 4, 9 e 10 aprile 2019 (sessione anticipata): per gli studenti di IV e V superiore o per chi è già in possesso di un diploma di maturità

◾luglio/settembre 2019: solo per chi è in possesso del diploma di maturità (o chi lo conseguirà entro luglio 2019)

Solo dopo aver sostenuto il test l'immatricolazione sarà possibile entro il 10 ottobre 2019.

Tutte le informazioni necessarie (incluse le date, le modalità di iscrizione al test e i casi di esonero) sono pubblicate sul portale di Unito alle pagine Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM) e Corsi ad accesso libero

 

Il servizio on line per la compilazione del piano carriera (raggiungibile dalla propria pagina myunito) consente agli studenti di scegliere le attività didattiche erogate per il corso di studio di iscrizione (secondo le regole definite dalla struttura didattica di riferimento) al fine di poter sostenere i relativi esami nelle previste sessioni di appello.

Scadenze: dai primi giorni di ottobre 2019 e fino al 30 gennaio 2020 si dovrà scegliere l'impegno ("full time" o "part-time") e compilare il piano carriera. Dal 15 aprile al 18 maggio 2020  sarà possibile modificare unicamente il piano carriera mentre non sarà più possibile modificare l'impegno.

La compilazione on line del piano carriera è consentita solo agli studenti in regola con il pagamento della prima rata prevista per l'anno accademico; nel caso degli studenti del primo anno, la compilazione è consentita solo a coloro che hanno superato il TARM e agli studenti che hanno recuperato gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA) derivanti dal mancato superamento del test, tramite il percorso Passport U

Gli studenti sono tenuti a compilare il piano carriera per coorte di appartenenza, cioè per il ciclo completo del corso di studio di appartenenza.

Gli studenti iscritti ad anni successivi al primo per l'a.a. 2019-2020 devono intervenire in modifica al proprio piano per consentire un completo allineamento delle attività già caricate gli anni passati con la nuova programmazione didattica.

La funzionalità di presentazione on line del piano carriera non è attiva per gli studenti con un numero anni di iscrizione superiore alla durata legale del corso di studio (fuori corso), eventuali modifiche dovranno essere effettuate direttamente presso la segreteria studenti di appartenenza.

Sarà in ogni caso possibile - e in qualche caso necessario - effettuare modifiche negli anni successivi.

Per informazioni ulteriori sul piano carriera:

In questa Guida gli studenti che iniziano il primo anno nell'a.a. 2019-2020 troveranno istruzioni per compilare il piano carriera, ovvero informazioni su quali insegnamenti/esami possono o devono scegliere nei vari anni di studio.

Si consiglia di scaricare la Guida, stamparla, leggerla accuratamente e conservarla per tutta la durata del percorso di studi.

Il piano carriera, anche per gli studenti del primo e del secondo anno, va compilato integralmente e per l'intera durata del corso di studi, mediante l'apposita procedura informatica attiva all'interno della MyUnito, l'area personale di ogni studente sul portale Unito.it.

Sarà in ogni caso possibile - e in qualche caso necessario - effettuare modifiche negli anni successivi.

Per informazioni su come iscriversi all'università (immatricolazione), come trovare programmi e orari delle lezioni (Insegnamenti), iscriversi al test di accertamento dei requisiti minimi (TARM) o agli appelli di esame, si vedano le apposite pagine del portale Unito o del corso di Laurea.

Per la compilazione del piano carriera gli studenti del corso in Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa devono fare riferimento alle indicazioni del Manifesto degli Studi relative all'anno accademico di immatricolazione.

In altre parole il piano carriera seguirà le regole stabilite nell'anno accademico di immatricolazione per tutti i tre anni di studio. Di seguito, i piani carriera degli anni precedenti e le relative guide alla compilazione.

Il percorso culturale relativo a ogni lingua asiatica o africana e, inoltre, i percorsi di inglese e di spagnolo hanno un tutor al quale lo studente può rivolgersi per ricevere aiuto e consiglio nella risoluzione di problemi relativi al suo percorso di studi.

arabo: Alessandro Mengozzi

cinese: Stefania Stafutti

ebraico: Corrado Martone

giapponese: Matteo Cestari

hindi: Pinuccia CaracchiAlessandra Consolaro

inglese: Esterino Adami

persiano: Mauro Tosco

sanscrito: Alberto Pelissero

spagnolo: Lia Ogno

swahili: Mauro Tosco

Il Corso di Laurea è attivo a Torino nella sede di Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20. Gli uffici dei docenti della Sezione Asia Africa Mediterraneo si trovano nella palazzina Gorresio, in via Giulia di Barolo 3/A.

 

Ultimo aggiornamento: 15/07/2020 12:06

Location: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!