Monica De Togni
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-OR/23 - storia dell'asia orientale e sud-orientale

Contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Corso di laurea magistrale in Lingue dell'Asia e
dell'Africa per la comunicazione e
la cooperazione internazionale - Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino
Curriculum vitae

Corsi di insegnamento
- Seminario propedeutico alla stesura della tesi di laurea (per studenti triennali e magistrali - prima lingua cinese) (-)
Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Storia dell'Asia orientale (STU0509)
Corso di laurea magistrale in Lingue dell'Asia e
dell'Africa per la comunicazione e
la cooperazione internazionale - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale (LIN0076)
Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa
Attività in agenda
- Mercoledì 01/06/2022 ore 09:00-11:00
Ricevimento studenti - Giovedì 09/06/2022 ore 09:00-11:00
Ricevimento studenti - Giovedì 16/06/2022 ore 09:00-11:00
Ricevimento studenti
Organi
- Commissione pratiche studenti - CdLm in Lingue e civiltà dellAsia e dellAfrica per la comunicazione e la cooperazione internazionale
- Consiglio del CdLm in Lingue e civiltà dellAsia e dellAfrica
Terza missione
- Cina e gestione del Coronavirus. “La direzione del buon governo”Martedì 26 maggio 2020
- Studiare la Cina nel contesto globaleLunedì 19 febbraio 2018
- Insegnare storia nel mondo globale: obiettivo CinaMercoledì 6 settembre 2017
- Museo Diffuso della Resistenza - Mostra Gli ebrei a Shanghai,Venerdì 24 febbraio 2017
- Formazione per i docenti di storia delle scuole superiori - 2016Sabato 10 settembre 2016
Ricevimento studenti
In questo momento, vista la necessità di ridurre i contatti diretti tra persone, è tuttavia possibile mantenere il ricevimento studenti a distanza attraverso meeting room virtuali, perciò ho attivato la possibilità di iscrizione a distanza.Le istruzioni sono al link https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=mdetogni#tab-avvisi
"iscriversi al ricevimento studenti online".
Sei invitato a consultare e seguire anche l'avviso "Come accedere alle lezioni via Webex", provvedendo ad iscriverti di preferenza entro il giorno precedente il ricevimento.
Avvisi
Di seguito si trova l'elenco degli studenti che hanno seguito con profitto il seminario laureandi di sinologia per l'a.a. 2021/2022
Cognome |
Nome |
Matricola |
Alessandrini |
Lorenza |
935503 |
Cafforio |
Silvia |
916723 |
Ceriani |
Valeria |
908188 |
Chams Eddine |
Nouhaila |
896434 |
Chen |
Meixiu |
912881 |
Chiarelli |
Andrea |
918531 |
Chicu |
Andreia Roxana |
918420 |
Citriniti |
Marika |
915192 |
Cosentino |
Maria Rosa |
913580 |
Da Silva Cosme |
Mariana Cristina |
827574 |
Damiani |
Valeria |
929032 |
Derosas |
Denise |
881447 |
Finale |
Ilenia |
928817 |
Fogola |
Eleonora |
918810 |
Fornara |
Carola |
920596 |
Galante |
Sonia |
|
Galizia |
Virginia |
916010 |
Irato |
Giulia |
921123 |
Ledda |
Salvatore |
|
Mancino |
Giorgia |
835570 |
Mariani |
Francesca |
893988 |
Marinelli |
Andrea |
|
Martini |
Angela |
811794 |
Massari |
Flavia |
914539 |
Meruzzi |
Giulia |
883412 |
Minutolo |
Arianna |
917086 |
Narzisi |
Carlotta |
930024 |
Nirta |
Yuri |
836203 |
Novero |
Chiara |
913123 |
Palmieri |
Nicoletta |
899841 |
Panico |
Laura Vittoria |
863512 |
Plaia |
Giulia |
885255 |
Possanzini |
Martina |
921662 |
Pregno |
Alessia |
913674 |
Quadi |
Martina Charlotte |
835132 |
Revigliono |
Marta |
855418 |
Rizzello |
Simone |
812200 |
Rizzo |
Ylenia |
795585 |
Rosina |
Gabriele |
925778 |
Rubechini |
Irene |
916662 |
Sandrone |
Sophie Maria |
913746 |
Sartori |
Alessia |
917040 |
Siccardi |
Giuliano |
783278 |
Simone |
Francesca Romana |
961224 |
Tosini |
Rossana |
744088 |
Valderrama |
Mattia Atahualpa |
796640 |
Valtieri |
Giulia |
929764 |
Visconti |
Eleonora |
913690 |
Voroneanu |
Lorena-Catalina |
930867 |
Yan |
Yile |
964293 |
Il prossimo seminario laureandi di sinologia si terrà alla ripresa delle lezioni nell'autunno 2022.
Si comunica che il Seminario propedeutico alla stesura della tesi di laurea, per gli studenti triennali (del terzo anno di corso) e magistrali dei corsi di laurea Asia&Africa, che hanno come prima lingua cinese e che intendono stilarla con una docente sinologa, inizierà venerdì 3 dicembre, con orario 8-10, in presenza, a Palazzo Nuovo, aula 15.
Proseguirà nei seguenti venerdì:
10 dicembre,
17 dicembre,
14 gennaio 2022,
21 gennaio,
28 gennaio.
Orario e luogo non muteranno (situazione sanitaria permettendolo):
h. 8-10, Palazzo Nuovo aula 15.
Si ricorda che non ci sarà un altro seminario in primavera. Il prossimo seminario laureandi si terrà nell'autunno 2022.
Gli/le studenti che sono interessati a seguirlo sono invitati a registrarsi nella pagina Campusnet del seminario, anche per poter valutare l'adeguatezza dell'aula assegnata.
Il programma di storia della Cina dell'a.a. 2019/2020 resta valido fino all'aprile 2022.
Il programma di storia del Giappone con la prof.ssa De Togni per chi aveva nel piano di studi "Storia dell'Asia Orientale e Sud-or." (codice LIN0076) resta d'ora in poi quello dell'a.a. 2019/2020 (per le coorti anteriori e fino al 2019/2020).
Per la preparazione all'esame del corso per l'a.a. 2021-22, alla bibliografia indicata nella scheda dell'insegnamento, vanno aggiunti i seguenti testi:
- Cullen C., Jami C., «Christmas 1668 and After: How Jesuits Astronomy Was Restored to Power in Beijing», Journal for the History of Astronomy, 2020, vol. 51 (1), pp. 3-50;
- Di Cosmo, Nicola, «Manchu shamanic ceremonies at the Qing court», in J. P. McDermott, State and Court Ritual in China, Cambridge, Cambridge UP, 1999, pp. 352-398;
- Sun Huailiang, «Laws on Religion in China since 1990: A Constitution-centered Analysis», Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2018, n. 1, pp. 229-256;
- Vermander, B., «Sinicizing Religions, Sinicizing Religious Studies», Religions, 2019, 10, 137, https://www.mdpi.com/2077-1444/10/2/137
- Wang, Peter Chen-main 王成勉, «The Significance of State Sacrifice in Early Qing – An Examination of the Shunzhi Period», Central Asiatic Journal, 2015, vol. 58, n. 1-2, pp. 133-147;
- Wang Shucheng, «Tripartite freedom of Religion in China: An Illiberal Perspective», Human Rights Quarterly, 2017, 39, pp. 783-810;
- Weller, R.P., «Worship, Teachings, and State Power in China and Taiwan», in Kirby, W. (ed.), Realms of Freedom in Modern China, Stanford UP, 2004, pp. 285-314, 377-381.
Si comunica che il Seminario propedeutico alla stesura della tesi di laurea, per gli studenti triennali e magistrali che hanno come prima lingua cinese e che intendono stilarla con una docente sinologa, inizierà venerdì 3 dicembre, con orario 8-10, in presenza a Palazzo Nuovo, aula 15.
Proseguirà nei seguenti venerdì:
10 dicembre,
17 dicembre,
14 gennaio 2022,
21 gennaio,
28 gennaio.
Orario e luogo non muteranno (situazione sanitaria permettendolo):
h. 8-10, Palazzo Nuovo aula 15.
Si ricorda che non ci sarà un altro seminario in primavera. Il prossimo seminario laureandi si terrà nell'autunno 2022.
Gli studenti del corso di laurea magistrale che hanno già seguito questo seminario prima di stilare la tesina triennale, seguiranno solo il primo incontro.
Gli/le studenti che sono interessati a seguirlo sono invitati a registrarsi nella pagina Campusnet del seminario, anche per poter valutare l'adeguatezza dell'aula assegnata.