Vai al contenuto principale

Guida del corso di studio - a.a. 2024/2025

 


Studiare Asia e Africa a Torino?

Guarda se fa per te su Orient@mente UniTo e segui le istruzioni per iscriverti e guardare il "corso" di presentazione.

Puoi entrare con le tue credenziali Facebook, Google, GitHub o Linkedin.

È gratuito e non impegnativo!

__________________________________________________________________________________

La triennale in Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa appartiene alla classe L-12 Mediazione linguistica. Accanto all'apprendimento linguistico vero e proprio (cominciando da zero si arriva alla possibilità di usare le lingue apprese in un contesto lavorativo), il corso di laurea combina la tradizione torinese di studi classici sull'India e il Vicino Oriente ad una grande attenzione per la realtà contemporanea in Africa, Cina, Giappone, India e Medio Oriente.

Nella sezione “Piano carriera” gli studenti che iniziano il primo anno nell'a.a. 2024/2025 troveranno istruzioni per compilare il piano carriera, ovvero informazioni su quali insegnamenti/esami possono o devono scegliere nei vari anni di studio, insieme a molte altre informazioni e link utili.

I percorsi corrispondenti alle varie lingue (arabo, cinese, ebraico, giapponese, hindi, sanscrito e swahili) comportano conoscenze culturali specifiche. Alcuni insegnamenti comuni forniscono strumenti culturali e critici di base, indispensabili anche per affrontare lo studio delle culture asiatiche e africane. Tali insegnamenti riguardano, obbligatoriamente, settori quali la letteratura italiana e la linguistica, e, a scelta dello studente, storia, filosofia, religioni, lingue classiche, archeologia, antropologia, sociologia, diritto, economia, geografia e discipline artistico-letterarie.

Lo studio delle lingue e delle letterature si articola in una prima e in una seconda lingua, dette Lingua A e Lingua B. La Lingua A, con la relativa letteratura, dovrà essere scelta fra le lingue delle quattro aree e consisterà in tre annualità per un totale di 48 cfu. Lo studio della Lingua A può anche comportare un'annualità di una lingua della stessa area considerata complementare, come l'arabo per l'ebraico e lo swahili, la hindi per il sanscrito e il sanscrito per la hindi. La Lingua B, con la relativa letteratura, può essere una delle lingue asiatiche e africane insegnate nel corso di laurea o una lingua europea (francese e inglese per due anni, spagnolo e tedesco per un anno) e prevede l'acquisizione di 36 cfu.

Ciascuna area si caratterizza per la presenza di discipline specifiche di carattere storico, filologico-linguistico e filosofico-religioso, che consentono di approfondire lo studio almeno dell'area culturale della Lingua A. Oltre allo studio delle lingue e letterature moderne sono proposti corsi specifici di linguistica, dialettologia, filologia (linguistica comparata e studio delle tradizioni manoscritte), lingue e letterature classiche e medievali asiatiche e africane, e inoltre corsi utili per acquisire competenze di carattere linguistico-tecnico nel campo della mediazione economico-commerciale e conoscenze di base di natura giuridica.

Nel corso di studi la formazione degli studenti avviene attraverso varie modalità: lezioni frontali, seminari, tirocini, servizio di tutoraggio. Le esperienze all'estero (Erasmus o esperienze di studio nei paesi asiatici o africani) sono molto incoraggiate.

L'apprendimento linguistico, triennale o biennale, è sostenuto da esercitazioni di lettorato con docenti madrelingua.

Il primo sbocco del corso di studi è l'accesso alla laurea magistrale LM-38 in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa o ad altre lauree magistrali (ad es. Scienze linguistiche). Gli altri profili saranno soprattutto in attività concernenti la mediazione linguistica e culturale, in campo letterario, sociale, economico e giuridico (con particolare riferimento all'editoria, stampa e supporti registrati; alla ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche; alla pubblicità; ai servizi di ricerca, selezione fornitura di personale; ai servizi di reprografia (riproduzione di testi e documenti) e traduzioni; all'attività dell'amministrazione pubblica rivolta alla regolamentazione delle attività di carattere sociale; all'istruzione; agli Affari esteri; ad attività di altre organizzazioni associative; ad attività delle agenzie di stampa; ad attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali; ad organizzazioni e organismi extra-territoriali).

Il corso di laurea ha, in particolare come profili professionali (categorie ISTAT):

  • Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate
  • Agenti di pubblicità
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
  • Tecnici dei musei
  • Tecnici delle biblioteche
  • Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale

Il corso di Laurea in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa è ad accesso non programmato.

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.

Per poter frequentare studentesse e studenti dovranno essere in possesso di un’adeguata preparazione iniziale, in particolare per quanto riguarda la terminologia grammaticale dell’italiano.

Si veda la sezione specifica “Requisiti di ammissione, TARM e TOLC-SU”.

Le candidate e i candidati in possesso di un titolo di studio ottenuto all'estero devono seguire la procedura di Ateneo disponibile alla pagina Studenti internazionali.

Puoi trovare tutte le informazioni inerenti:

  • il Piano carriera online
  • il Piano carriera per chi si immatricola nell'a.a. 2024-2025
  • la compilazione del Piano carriera
  • il Piano carriera per coorte

alla pagina Piano carriera.

L'elenco dei docenti Tutor è pubblicato alla pagina Tutor

Il Corso di Laurea è attivo a Torino nella sede di Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20. Gli uffici dei docenti della Sezione Asia Africa Mediterraneo si trovano nella palazzina Gorresio, in via Giulia di Barolo 3/A.

 

Ultimo aggiornamento: 01/07/2024 12:52

Non cliccare qui!