- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura italiana B - 2015-2016
- Oggetto:
Italian Literature B
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- L0545
- Docente
- Mariarosa Masoero (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre lo studente alla conoscenza e alla comprensione degli autori trattati, delle opere prese in esame e del contesto storico-letterario, con attenzione particolare ai generi, ai linguaggi, allo stile, ai rapporti con la tradizione. L'insegnamento è altresì finalizzato all'acquisizione delle competenze e degli strumenti teorici, metodologici e critici indispensabili per l'analisi testuale e per lo studio della letteratura in una prospettiva storico-filologica.
The course aims to introduce students to the authors and their works, as well as the historical and literary context in which these were produced. It will focus especially on genre, the use of language, style and the relationship with literary tradition. It will also provide students with the necessary theoretical, methodological and critical skills to carry out a close reading of literary texts, as well as to study literature from a historical and philological perspective.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- gli autori e le opere trattate, il contesto letterario in cui sono state elaborate, le principali istituzioni, forme ed espressioni della tradizione letteraria italiana nelle sue periodizzazioni;
- gli strumenti basilari per la ricerca letteraria e per lo studio della letteratura.
Inoltre, lo studente dovrà essere in grado:
- di applicare conoscenze e strumenti acquisiti alla lettura dei testi e all'interpretazione generale dei fenomeni letterari;
- di esporre, a partire da una riflessione autonoma e in forma coerente e appropriata, i concetti e le informazioni relative alla disciplina.
At the end of the course, the student is expected to know:
- the authors and works that have been dealt with during the course, the historical and literary context, the main institutions, forms and genres of the Italian literary tradition within its periodizations;
- the basic tools of literary studies and research techniques.
Besides, the student will be able to:
- apply knowledge and acquired tools in order to carry out a close reading of Italian literary texts and interpret literary phenomena;
- communicate, starting from an autonomous reflection and in an appropriate and coherent manner, concepts and data concerning the discipline.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali della durata di 72 ore complessive.
Seventy-two hours of frontal lecture.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale con voto espresso in trentesimi. La prima parte dell'esame (2-3 domande) riguarda la sezione istituzionale e storico-letteraria del programma dell'insegnamento ed è propedeutica alla seconda parte.
La seconda parte si svolge a partire dal commento di un passo delle opere analizzate durante le lezioni. Lo studente dovrà inoltre dimostrare una buona conoscenza delle opere nel loro complesso dal punto di vista critico, esegetico e storico-filologico, oltre a possedere un'adeguata informazione sul periodo della letteratura italiana in cui esse si collocano, anche attraverso lo studio dei testi indicati in bibliografia.
Sono tenuti in considerazione la chiarezza dell'esposizione, la capacità discorsiva, la proprietà linguistica e terminologica.
The assessment is made on the basis of an oral examination (top grade: 30/30 cum laude; passing grade: 18/30). The first part of the examination (2-3 questions) concerns the literary institutions and the historical section of the program of the course; students must pass this part of the examination to go on to the second part.
The second part is a detailed comment of a passage from the works analysed during the course. Students are also asked to show their knowledge of the whole work from a critical, exegetical and philological point of view, alongside a good familiarity with the broader historical-literary context within which the work was written.
Clearness of exposition, pertinence of language and terminology competence are taken into account for the assessment.
- Oggetto:
Programma
1. Istituzioni e storia della Letteratura italiana (dalle origini al Rinascimento).
2. Il Milione di Marco Polo.
1. Institutions and history of Italian literature ( from its origins to the Renaissance).
2. Marco Polo’s Milione.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1.
- R. Luperini, P. Cataldi, et al.., Il nuovo La scrittura e l'interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, voll. I e II, Palermo, Palumbo, 2011.
- R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2004.
2.
- Marco Polo, Il Milione nella versione trecentesca dell’«ottimo», a cura di Daniele Ponchiroli, introdotta da Sergio Solmi, prefazione di Maurizio Scarpari, Torino, Einaudi, 2005.
- Le Introduzioni all’edizione consigliata.
- Italo Calvino, Le città invisibili, Torino, Einaudi o Milano, Mondadori.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del corso e durante le lezioni.
Ai non frequentanti si consiglia di prendere contatti con la docente.
Reading materials
1.
- R. Luperini, P. Cataldi, et al.., Il nuovo La scrittura e l'interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, voll. I e II, Palermo, Palumbo, 2011.
- R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2004.
2.
- Marco Polo, Il Milione, Torino, Einaudi, 2005.
- Introductions to Marco Polo, Il Milione, Torino, Einaudi, 2005, pp. V-XXXII.
- Italo Calvino, Le città invisibili, Torino, Einaudi o Milano, Mondadori.
Additional bibliograhical information will be provided at the beginning of, or during, the course.
Students not attending the course are encouraged to contact the instructor for more information.
Testo In corso di aggiornamento.
English text being updated
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 8:00 - 10:00 Aula 1.1 - Palazzo L. Venturi - Via Giuseppe Verdi, 25 Aule sostitutive PN Martedì 8:00 - 10:00 Aula 1.1 - Palazzo L. Venturi - Via Giuseppe Verdi, 25 Aule sostitutive PN Mercoledì 8:00 - 10:00 Aula 1.1 - Palazzo L. Venturi - Via Giuseppe Verdi, 25 Aule sostitutive PN Lezioni: dal 28/09/2015 al 23/12/2015 Nota:
La lezione di recupero dell'11/01/2016 si terrà in Aula 39, primo piano Palazzo Nuovo.
- Oggetto: