Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del Giappone mod. 2

Oggetto:

History of Japan 2

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STU0625
Docente
Raimondo Neironi (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
36
SSD dell'attività didattica
L-OR/23 - storia dell'asia orientale e sud-orientale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Trattandosi di un corso introduttivo, non sono richieste conoscenze pregresse della materia. L'unica raccomandazione è quella di consultare, prima dell'inizio del corso, un buon atlante geografico, essenziale per individuare sulla mappa le diverse aree e regioni del Giappone e dell'Asia Orientale che saranno esaminate a lezione.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il modulo è stato concepito per conseguire un duplice obiettivo: da una parte, intende introdurre le studentesse e gli studenti alla storia delle relazioni internazionali del Giappone contemporaneo; dall’altra, si prefigge di analizzare i principali cambiamenti politici, istituzionali, economici e sociali che hanno caratterizzato il Paese durante un arco temporale lungo oltre cent'anni, ovvero dal 1894 al 2011. A tal fine, si ricorrerà non solo alle fonti primarie e secondarie, necessarie per l'analisi e la discussione sulla politica estera giapponese e sui fenomeni politici, economici e sociali, bensì anche alle più recenti interpretazioni fornite dal dibattito storiografico relative al ruolo del Giappone in ambito sia interno sia internazionale.

 

 

Da definire.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del modulo 2, le studentesse e gli studenti avranno maturato una precisa conoscenza e comprensione delle relazioni diplomatiche del Giappone contemporaneo con i principali attori dell’Asia Orientale (Cina, Taiwan, Corea, Russia e Sud-Est asiatico) e gli Stati Uniti, nonché dei processi di trasformazione politica, istituzionale, economica e sociale sviluppatisi a partire dai primissimi anni del Novecento. Le studentesse e gli studenti avranno, inoltre, maturato buone capacità di analisi e di sintesi, attraverso le quali saranno in grado di identificare e di interpretare i principali avvenimenti storici dal Giappone del periodo tardo Meiji fino all'ultima fase dell'era Heisei.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di strutturare analisi critiche ed equilibrate sulla portata e sull’impatto che i fenomeni storici e la diplomazia hanno avuto sulla politica, sull'economia e sulla società del Giappone contemporaneo, ricorrendo alle fonti primarie e alla bibliografia specialistica; di comparare problemi e situazioni distanti nello spazio e nel tempo; di individuare e analizzare gli eventi storici in una dimensione sia nazionale sia internazionale; di destreggiarsi con la terminologia specialistica in ambito politico, diplomatico, economico e sociale; di applicare le nozioni di base per contestualizzare storicamente le tematiche trattate in altri insegnamenti del corso di studi (letteratura giapponese, in particolare).

Autonomia di giudizio

Al termine dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di elaborare in piena autonomia le origini e le (con)cause dei fenomeni politici, economici e sociali del Giappone contemporaneo; di sostenere argomentazioni ragionate di carattere storico e storiografico a partire dalla disamina delle più appropriate fonti primarie e secondarie; di vagliare con approccio critico le informazioni provenienti da documentazione, dati e statistiche di indubbia affidabilità.

Abilità comunicative

Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di sapersi esprimere in maniera adeguata e con un linguaggio preciso e appropriato, nonché di rielaborare e contestualizzare in chiave cronologica i contenuti, ovvero sia quelli appresi durante le lezioni sia quelli assimilati dai testi nel corso del loro studio individuale. Un’esposizione perlopiù nozionistica e scolastica precluderà alle studentesse e agli studenti la possibilità di ottenere una valutazione alta all’esame. Ci si attende, altresì, una conoscenza dell’inglese di livello intermedio (B2) al fine di comprendere il contenuto di monografie, saggi scientifici e articoli di quotidiano adottati dal docente per la preparazione dell’esame.

Capacità di apprendimento

Sia il dibattito collettivo sia le abilità comunicative di ciascuna studentessa e di ciascuno studente saranno stimolati in classe attraverso la proiezione di slide di presentazione, l'approfondimento di letture mirate e la riproposizione di ogni altra risorsa digitale, come brevi video e grafici a tema, anch'essi messi a disposizione sulla piattaforma Moodle. Le studentesse e gli studenti sapranno agevolmente integrare lo studio di tutti questi materiali con gli appunti presi a lezione.

 

 

Da definire.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il modulo si struttura in 17 lezioni frontali e prevede un approfondimento monografico.

Durante le lezioni saranno proiettate le presentazioni Visme, discusse una serie di letture di approfondimento e trasmessi dei materiali audiovisivi.

Le slide di presentazione degli argomenti saranno caricate su Moodle in modalità posticipata, ovvero alla fine di ogni settimana di lezione e mai prima dell'inizio della stessa.

Le lezioni intendono favorire e suscitare la discussione in classe relativa agli argomenti che saranno trattati di settimana in settimana. La partecipazione attiva di studentesse e studenti (con domande e/o interventi) sarà valutata molto positivamente.

 

Da definire.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Informazioni generali

Per completare interamente l'esame di Storia del Giappone, le studentesse e gli studenti dovranno sostenere e superare due diverse prove scritte

1) la prova scritta del modulo 1, con la Prof.ssa Sonia Favi, a cui potranno iscriversi su Esse3 come "prova in itinere";
 
2) la prova scritta del modulo 2, con il Prof. Raimondo Neironi, a cui potranno iscriversi su Esse3 come "appello".
 
 

Struttura dell'esame del mod. 2

  • 10 domande a risposta multipla (1 punto per ogni domanda, 0 punti in caso di risposta errata);
  • 5 domande aperte brevi (fino a un massimo di 3 punti per ogni domanda);
  • 1 domanda aperta lunga (fino a un massimo di 5 punti).

Le domande, da svolgersi nell'arco di un'ora, consentiranno al docente di verificare il grado di conoscenza della disciplina acquisito dalla studentessa e dallo studente, nonché le sue capacità analitiche e critiche.

 

Criteri di attribuzione del voto dell'esame di profitto

  • eccellente (30-30 e lode)

Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete e approfondite; ottima capacità di analizzare e di applicare i contenuti forniti a lezione e dalla letteratura messa a disposizione dal docente; spiccate abilità di analisi, di sintesi e di collegare i diversi eventi storici; effettiva padronanza delle date, della terminologia e degli argomenti studiati.

  • ottimo (28-29)

Conoscenze dei contenuti ampie, complete e approfondite; ottima messa in pratica dei contenuti; buona capacità di analisi, di sintesi e di interpretazione degli eventi storici; conoscenza completa delle date principali degli eventi che hanno segnato la storia del Giappone contemporaneo.

  • buono (26-27)

Conoscenze dei contenuti precise e complete; buona capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisite; buone capacità di analisi; buona conoscenza delle date principali della storia del Giappone contemporaneo; buone capacità di collegare tra di loro gli eventi storici.

  • discreto (23-25)

Conoscenze dei contenuti appropriate, senza tuttavia un approfondimento adeguato; discreta capacità di applicazione delle conoscenze; discrete abilità nello sviluppo di analisi sia semplici sia complesse.

  • più che sufficiente (20-22)

Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite; capacità di presentare in modo schematico i concetti teorici e metodologici; capacità di sviluppare dei brevi testi utilizzando adeguatamente la lingua italiana.

  • sufficiente (18-19)

Conoscenza dei contenuti sufficiente e generale; esposizione semplicistica degli argomenti trattati; discreta padronanza della lingua italiana; lacune e incertezze nell’applicazione dei principali concetti teorici e metodologici.

 
Informazioni essenziali sull'organizzazione e sulla verbalizzazione dell'esame
 
Le prove d'esame per i due moduli saranno sempre fissate nella stessa data: la prova della Prof.ssa Favi la mattina, quella del Prof. Neironi nel pomeriggio.
 
I due moduli non sono propedeutici e possono essere sostenuti secondo l’ordine di preferenza della studentessa e dello studente. Si suggerisce, tuttavia, di sostenere prima il modulo 1 e poi il modulo 2. Il voto finale sarà il risultato dalla media dei voti dei due esami e sarà verbalizzato in carriera dalla Prof.ssa Favi.
 
I voti della prova del mod. 2 saranno pubblicati sulle pagina Moodle dell'insegnamento, solo dopo l'invio di una comunicazione ufficiale alle studentesse e agli studenti, da parte del docente, nel forum "Annunci".
 
Dopo la pubblicazione, le studentesse e gli studenti avranno tre giorni di tempo per scrivere al/alla docente di riferimento del singolo modulo in caso volessero rifiutare il voto. Se dopo tre giorni la singola studentessa e il singolo studente non avranno espressamente comunicato questa volontà, il giudizio sarà considerato come accettato. Dopo la scadenza dei tre giorni, il voto di chi ha superato entrambe le prove sarà verbalizzato in carriera. Il voto del mod. 2 sarà conservato in attesa del superamento del mod. 1.

Il voto delle singole prove sarà valido fino alla sessione di aprile 2024. Se entro quella sessione le studentesse e gli studenti non avranno né superato entrambe le prove né ottenuto la verbalizzazione dell'esame in carriera, dovranno sostenere nuovamente entrambe le prove a partire dalla sessione di giugno 2024.

 

 

Da definire.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per le studentesse e gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), l'Università di Torino consente di adattare le modalità di studio e di valutazione, in base a quanto previsto dalla legge 170 dell'8 ottobre 2010 e dalle linee guida allegate al D.M. 5669/2011, mantenendo inalterati gli obiettivi di apprendimento.

Oggetto:

Programma

ll programma si divide in sei sezioni, che coprono un ampio arco temporale che va dallo scoppio del primo conflitto sino-giapponese (settembre 1894) al disastro nucleare di Fukushima (marzo 2011). Il docente dedicherà un approfondimento monografico al fascismo giapponese.

Qui di seguito gli argomenti principali del corso di insegnamento:

Sezione 1

  • Il primo conflitto sino-giapponese, 1894-1895.
  • La guerra russo-giapponese, 1904-1905.
  • Il Trattato di Portsmouth e l’«incidente» incendiario di Hibiya.
  • La formazione dell'alleanza con la Gran Bretagna
  • La politica coloniale giapponese in Corea e a Taiwan.
  • L’intervento nella Grande Guerra e la Conferenza di pace di Parigi.

Sezione 2

  • I rapporti con la Repubblica di Cina.
  • La spedizione in Siberia.
  • Il Trattato delle "Cinque Potenze" e l'accordo navale.
  • Il periodo Taishō, 1912-1926.
  • Gli sviluppi politici e costituzionali del Giappone del Primo dopoguerra.
  • La violenza politica degli anni Venti e Trenta.
  • Le spedizioni nello Shandong e la questione mancese.
  • La prima fase dell'era Shōwa (1926-1930).

Sezione 3

  • Il ruolo di Konoe Fumimaro tra gli anni Trenta e Quaranta.
  • Il "Nuovo ordine".
  • Il fascismo giapponese (monografico).
  • La "Grande Sfera di co-prosperità asiatica".
  • Gli "incidenti" cinesi e la nascita del Manshūkoku.
  • Il secondo conflitto sino-giapponese.
  • Il ritiro dalla Società delle Nazioni.
  • Il Giappone e la "Grande guerra dell'Asia Orientale".
  • Il Giappone e il Patto Tripartito.
  • L'attacco a Pearl Harbor.
  • Il governo Tōjō.
  • La dichiarazione di Potsdam.
  • Il lancio delle bombe atomiche e la capitolazione.

Sezione 4

  • Il regime di occupazione statunitense.
  • Il Processo di Tōkyō.
  • La questione delle "donne di conforto".
  • Il "sistema di San Francisco".
  • L'accordo di sicurezza con gli Stati Uniti e le proteste Anpo.
  • Il miracolo economico giapponese.
  • Ikeda Hayato e la strategia di “tolleranza e pazienza”.

Sezione 5

  • Il Giappone tra le due crisi petrolifere.
  • La protesta sociale nel Secondo dopoguerra.
  • Il Giappone e la normalizzzazione sino-statunitense del 1972.
  • La "dottrina Fukuda" e la strategia dell'Official Development Assistance (ODA).
  • La sfida giapponese alla potenza economica statunitense negli anni Ottanta.
  • Nihonjinron e la credenza giapponese dell’uniformità razziale.
  • L'"Accordo del Plaza" del 1985.
  • La fine dell’era Shōwa (1989).

Sezione 6

  • Il Giappone dopo la fine della Guerra Fredda.
  • Gli anni Novanta, il "decennio perduto".
  • Lo scoppio delle bolle finanziaria e immobiliare.
  • Introduzione all'era di Abe Shinzō.
  • Il disastro nucleare di Fukushima: le conseguenze politiche e le proteste ambientaliste.

Sebbene la frequenza sia caldamente auspicabile, non sarà applicata alcuna distinzione tra frequentanti e non frequentanti. Pertanto, il programma di esame è valido per entrambe le tipologie di studentesse e studenti.

 

 

Da definire.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il Giappone moderno dall'Ottocento al 1945
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Einaudi, Torino
Autore:  
Andrea Revelant
ISBN  
Permalink:  
Capitoli:  
III, IV, V, VI, VII, VIII
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Storia del Giappone
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Laterza, Bari-Roma
Autore:  
Rosa Caroli e Francesco Gatti
ISBN  
Permalink:  
Capitoli:  
VII, VIII, IX, X, XI
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Grassroots Fascism. The War Experience of the Japanese People
Anno pubblicazione:  
2008
Editore:  
Columbia University Press, New York
Autore:  
Yoshimi Yoshiaki (tradotto da Ethan Mark)
ISBN  
Permalink:  
Capitoli:  
1, 2
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Titoli da consultare in maniera facoltativa e da accompagnare a quelli obbligatori:

  • Kitaoka, S. (2018), The Political History of Modern Japan. Foreign Relations and Domestic Politics, Abingdon and New York: Routledge, trad. en (chs. 12-13-14-15-Conclusion).
  • Zappa, M. (2020), Il Giappone nel sistema internazionale. Asia orientale e sudorientale nella politica estera giapponese dal 1945 all'era Abe, Venezia: Cafoscarina.

Diverse letture di approfondimento saranno indicate, di volta in volta, dal docente nel corso delle lezioni e riportate all'interno delle slide. Questi titoli non saranno oggetto di esame, ma il loro studio potrebbe concorrere all'ottenimento di un giudizio eccellente in sede di esame.

  • Kitaoka, S. (2018), The Political History of Modern Japan. Foreign Relations and Domestic Politics, Abingdon and New York: Routledge, trad. en (chs. 12-13-14-15-Conclusion).
  • Zappa, M. (2020), Il Giappone nel sistema internazionale. Asia orientale e sudorientale nella politica estera giapponese dal 1945 all'era Abe, Venezia: Cafoscarina.



Oggetto:

Note

 

A chi fosse totalmente privo di nozioni di geografia, è fortemente consigliato l'utilizzo di un atlante geografico (online o a stampa).

 

 

Da definire.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/04/2023 12:41

Location: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!