- Oggetto:
- Oggetto:
Valori e pratiche del jainismo: un’introduzione
- Oggetto:
Values and Practices of Jainism: An Introduction
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice dell'attività didattica
- STU0841
- Docente
- Erika Caranti (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In questo corso (in italiano), si fornirà un'introduzione ai principali aspetti della spiritualità jaina, esplorando la storia del Jainismo, i suoi principi teorici e pratici, nonché i precetti e le norme di condotta basati sulla nonviolenza delineati nei testi fondamentali.
This course (in Italian) will provide an introduction to the key aspects of Jain spirituality, exploring the history of Jainism, its core theoretical and practical principles, as well as the ethical precepts and guidelines based on nonviolence, as outlined in its foundational texts.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L’insegnamento si propone di introdurre alla conoscenza della tradizione filosofico-religiosa e, più in generale, del sistema di valori e di pratiche del jainismo che si fondano sul principio cardine della nonviolenza. Ci si soffermerà sulla figura del fondatore, Vardhamāna Mahāvīra, sulle fasi più importanti dello sviluppo del jainismo e sulla divisione tra le due scuole Digambara e Śvetāmbara. Con riferimento alle fonti canoniche, si esploreranno i principali concetti dottrinali toccando temi di cosmologia, di cosmografia. Si illustreranno inoltre le principali pratiche della vita quotidiana e i rituali caratterizzanti il culto.
Le conoscenze e le competenze raggiunte comporteranno l’acquisizione di capacità espositive dei temi trattati. Gli strumenti d’apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamente e di applicare nuove conoscenze e competenze.
The course aims to introduce students to the knowledge of the philosophical-religious tradition of Jainism, and more broadly, to the system of values and practices built on the core principle of nonviolence. It will focus on the figure of the founder, Vardhamāna Mahāvīra, the key stages in the development of Jainism, and the division between the two main schools, Digambara and Śvetāmbara. Referring to canonical sources, the course will explore the foundational concepts and values of the doctrine, touching upon cosmology, cosmography, and introducing the main practices and rituals that characterize Jain worship.
The knowledge and skills acquired will enable students to present the topics covered effectively. The learning tools used will help develop the ability to independently acquire and apply new knowledge and skills.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è strutturato in 36 ore di didattica frontale.
The course is structured into 36 hours of classroom teaching.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale sugli argomenti del corso e sulla bibliografia di riferimento.
Oral exam on the course topics and the recommended readings
- Oggetto:
Attività di supporto
In via generale per gli studenti e le studentesse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.
Studenti e studentesse con DSA sono comunque invitati a informare la docente all'inizio del corso per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
Students with special needs (disabled students and students with specific learning disability/SLD)
The University of Turin offers different kinds of services for students with temporary or permanent disabilities and provides technical and/or didactic support, and also specialized services, to students with specific learning disability (SLD)Further information is available here
- Oggetto:
Programma
Da definire.
Da definire.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il Giainismo
- Anno pubblicazione:
- 1993
- Editore:
- Bollati Boringhieri
- Autore:
- Carlo Della Casa
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- The Jains
- Anno pubblicazione:
- 2003
- Editore:
- Routledge
- Autore:
- Paul Dundas
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il sentiero della nonviolenza e della liberazione. Tattvārthasūtra
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Edizioni Ester
- Autore:
- Umāsvātī (Pietro Chierichetti, a cura di)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Materiali e testi verranno forniti nel corso delle lezioni.
Additional texts will be recommended during the course.
- Oggetto:
Note
Da definire.
Da definire.
- Oggetto: