Francesco Eugenio Barbieri
Professore/Professoressa a contratto
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
- ORCID: orcid.org/0000-0003-0261-5466
Contatti
Presso
- Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Corso di laurea magistrale in
Lingue dell'Asia e dell'Africa
per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaAttività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Le studentesse e gli studenti che avessero necessità di contattare il docente possono farlo tramite posta elettronica.Avvisi
A partire da novembre 2023 il professor Barbieri prenderà servizio in qualità di ricercatore presso un altro Ateneo.
Si riportano qui di seguito le informazioni necessarie a chi deve sostenere esami con lui: si prega di leggere attentamente quanto segue, soffermandosi sul caso in cui si rientra.
1) Studentesse e studenti che devono sostenere il modulo di LETTERATURA dell’esame LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE (TERZA ANNUALITA') [STU0054] e verbalizzare quindi gli esiti in carriera
Per voi, non cambierà nulla. Le studentesse e gli studenti che devono ancora sostenere il suddetto esame possono farlo fino all’appello di Aprile 2024 compreso con il professor Barbieri. Come indicato sul Campusnet, chi non avesse completato l'esame entro Aprile 2024 dovrà ripeterlo interamente (sia la parte di Lingua, inclusi gli esoneri, che quella di Letteratura) con il programma dell'Anno Accademico 2023/24 (link al Campusnet 2023/24 qua: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8o5v).
Il programma dell'insegnamento 2022/23 è disponibile a questo indirizzo: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/storicocorsi.pl/Show?_id=8o5v_2122 (cliccare in alto sulla scheda 2022/2023 per visualizzare il programma dell'anno di studio relativo).
Le slides utilizzate a lezione e tutti i materiali aggiuntivi sono disponibili su questa stessa pagina Moodle.
N.B. Si ricorda che il modulo di lingua è propedeutico al modulo conclusivo di letteratura. Dunque, bisogna avere sostenuto e superato tutte le prove del modulo di lingua prima di poter sostenere il modulo conclusivo di letteratura e verbalizzare infine il voto in carriera.
Per informazioni sulla validità del programma del modulo di lingua si prega di fare riferimento alle indicazioni del docente responsabile.
Riassumendo, l'ultimo appello disponibile per sostenere l'esame del modulo di letteratura con il programma del prof. Barbieri, e per completare l'esame di Lingua e Letteratura giapponese (terza annualità) col programma 2022/23, sarà quello di aprile 2024. È comunque caldamente consigliabile organizzarsi per completare tutto l’esame il prima possibile, magari entro la sessione di gennaio/febbraio, per evitare imprevisti dell’ultimo minuto.
-------
2) Studentesse e studenti che devono sostenere LETTERATURA GIAPPONESE [STU0053/STU0367]
Per chi deve ancora sostenere l’esame STU0053/STU0367 Letteratura giapponese 12 CFU, fino ad aprile 2024 rimane ancora valido il programma dell'anno accademico 2020/21. Potete trovare i materiali integrativi e le slides del corso sulla pagina Moodle dell’insegnamento (https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=2837).
Si può dunque ancora sostenere l’esame con il prof. Barbieri in uno dei prossimi appelli di novembre 2023 o di gennaio, febbraio e aprile 2024 (vedi bacheca appelli sul sito unito per le date e l'iscrizione).
Per gli appelli a partire da giugno 2024 verranno date comunicazioni successivamente. In ogni caso si invitano caldamente tutte le studentesse e gli studenti che devono ancora sostenere l’esame ad organizzarsi per sostenerlo con il prof. Barbieri in una delle prossime sessioni di novembre 2023, gennaio, febbraio e aprile 2024.
-------
Tesi di Laurea
Il professor Barbieri non accetta più tesiste e tesisti per le prossime sessioni di laurea. Coloro che vorranno svolgere una tesi in letteratura giapponese sono pregati di rivolgersi alla professoressa Moro oppure al* nuov* docente di letteratura.
Consigli per l'uso della posta elettronica
Si ritiene opportuno richiamare l'attenzione su alcune norme in tema di comunicazioni informatiche alle quali le studentesse e gli studenti sono pregati di attenersi:
1) il docente riceve diverse messaggi al giorno. È pertanto ragionevole non aspettarsi una risposta "in tempo reale" e attendere con pazienza qualche tempo prima di inoltrare un sollecito;
2) durante i periodi di vacanza, i giorni festivi e più in generale di chiusura ufficiale delle sedi universitarie non è garantita una risposta in tempi brevi, anche in caso di e-mail urgenti;
3) si prega di non inviare messaggi per richiedere informazioni facilmente reperibili online (programmi degli insegnamenti, orario delle lezioni, ecc..), né per chiedere conferma di avvisi o informazioni regolarmente pubblicate;
4) specificare sempre nell'oggetto del messaggio la natura della richiesta (per esempio: esame letteratura terzo anno, informazioni per tesi di laurea, ecc...);
5) si prega di inviare una mail nei limiti del possibile concisa. Allo stesso modo, è bene aspettarsi una risposta breve e sintetica: il miglior modo che il docente ha per aiutarvi è di rispondere presto a tutte e tutti;
7) è buona regola inviare i messaggi dalla casella di posta elettronica istituzionale e concludere il messaggio firmandosi con nome e cognome. Il docente non risponderà a messaggi anonimi o inviati da indirizzi email fantasiosi da cui non è possibile risalire all'identità del mittente.