Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia dell'Asia orientale e sud-orientale

Oggetto:

Far East Asian History

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
LIN0076
Docente
Monica De Togni (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Anno
1° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-OR/23 - storia dell'asia orientale e sud-orientale
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Questo insegnamento si propone di fornire agli studenti strumenti utili per interpretare in modo critico la prospettiva storica dei fenomeni sociali, culturali, economici e istituzionali che coinvolgono il mondo sinico. Si tratta di un mondo che non è limitato al solo territorio della Repubblica Popolare Cinese, ma anche della Repubblica di Cina (Taiwan) [per semplicità si userà l’espressione “Cina” per intendere indicare entrambi i Paesi, distinti dalla metà del XX secolo].

Gli studenti saranno invitati a connettere le conoscenze acquisite in ambito storico con quelle delle altre discipline del corso di laurea, per pervenire ad una comprensione più ampia della ricchezza culturale delle aree geografiche interessate.

Le competenze acquisite analizzando i fenomeni storici e le loro molteplici interpretazioni, costituiscono validi strumenti per aiutare gli studenti a comprendere e valutare la realtà con cui essi si confronteranno in ambito professionale dopo la laurea.

This course will provide student with tools for an incisive and critical analysis of the social, cultural, economical and institutional events that occurred and occurre in the Chinese territories (namely the two countries People's Republic of China, and Republic of China in Taiwan).

Moreover, students will relate their historical knowledge with what they learnt from other disciplines, in order to understand the incredible cultural treasures of the areas they are interested on.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Al termine di questo insegnamento, in relazione alla Cina, lo studente dovrà conoscere:

- le informazioni geografiche di base e l’influsso che la morfologia del territorio ha avuto nel percorso storico;

- le variazioni climatiche macroscopiche e le loro ripercussioni sull’andamento storico e demografico, dal periodo preistorico all’inizio del XXI secolo;

- continuità e discontinuità dei fenomeni sociali, politici, istituzionali ed economici che hanno caratterizzato la storia del Paese;

- alcune specifiche scoperte scientifiche che hanno avuto un particolare influsso sulla storia del Paese e/o del mondo;

- elementi di base delle dottrine filosofiche e delle religioni che caratterizzano il mondo sinico.

 Applicare conoscenza e comprensione

Al termine di questo insegnamento, in relazioni alla Cina, ogni studente dovrà:

- sapersi orientare nelle cartine geografiche e in quelle storiche;

- saper analizzare gli eventi storici, spiegando i singoli eventi, mettendoli a confronto e collocandoli nei contesti di lungo periodo;

- saper riconoscere gli oggetti prodotti dall’uomo disponibili nel materiale didattico o nei testi obbligatori della bibliografia, collocandoli nel corretto periodo storico.

Autonomia di giudizio

Al termine di questo insegnamento, lo studente dovrà:

- saper esprimere una valutazione critica sulla lettura che gli studiosi danno di certi avvenimenti e periodi storici della Cina;

- saper valutare l’affidabilità delle fonti usate.

Capacità di apprendimento

Al termine di questo insegnamento, lo studente dovrà saper applicare anche ad altri contesti geografici i criteri dell’analisi storica, così da pervenire ad una comprensione autonoma dei fenomeni storici, sociali e culturali.

Abilità comunicative

Al termine di questo insegnamento, lo studente dovrà evidenziare le proprie competenze espositive, mostrando di saper usare in maniera appropriata i concetti e le categorie del linguaggio storiografico.

Knowledge and understanding

At the end of the course, students are expected to know:

  • Basic geographical information of the Chinese territories, and their influence on historical changes;
  • Climate changes and their consequences on historical changes and demography in Chinese territories from prehistory to XXIth century;
  • Social, political, institutional, and economic phenomenon peculiar of Chinese territories: continuities and peculiarities of each historical period;
  • Some philosophical theories essential for the Chinese cultural identities.

Applying knowledge and understanding

At the end of the course, students are expected to have:

  • the capacity to orient herself/himself in historical and geographical atlas, identifying the main administrative regions of Chinese territories, too;
  • the capacity to critically analyze historical events putting them in their wider context, and identifying the historical changes of long duration;
  • the capacity to apply these critical analysis to different contexts;
  • the capacity to discern some peculiar items product in specific period of time in China.

Making judgements

At the end of the course, students are expected to have:

  • the capacity to evaluate the reliability of some historical sources;
  • the capacity to express her/his judgment on the opinion given by scholars about some critical events and periods.

 Learning ability

At the end of the course, students are expected to have the capacity to apply the criteria of historical evaluation also to other regions and cultures.

Communication skills

At the end of the course, students are expected to show the ability to appropriately use concepts and categories of the historical discipline.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si svolge in presenza, e non prevede registrazione delle lezioni. 
La presenza in aula è fortemente consigliata per favorire la migliore interazione possibile con la docente e le/gli studenti.
Chi per ragioni di orario o altre limitazioni non potesse seguire le lezioni, in aula o da remoto (nei limiti di interazione imposti dallo streaming), può preparare l'esame col programma sotto indicato per i non frequentanti.
Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali variazioni e aggiornamenti.

The teaching is organised into 72 hours of lessons. Classroom attendance is strongly recommended to allow students face to face interaction with the teacher and the other students. Audio-video recordings of the lessons will not be provided.Who for reasons of time or other limitations cannot attend the lessons, can prepare the exam with the program indicated below for non-attending students.
It is recommended to consult this page regularly for any change and update.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in un colloquio durante il quale saranno verificate la conoscenza e la comprensione dei contenuti trattati a lezione (materiale didattico nella pagina Moodle dell’insegnamento) e dei testi indicati in bibliografia.

La preparazione sarà valutata in relazione ai seguenti 6 criteri:

  1. focalizzazione dell’argomento;
  2. proprietà di linguaggio (precisione terminologica e padronanza del lessico storiografico);
  3. qualità e rilevanza delle informazioni e capacità di impiegarle in modo appropriato nell’argomentazione;
  4. rigore logico (sequenzialità del ragionamento, coerenza interna, capacità di impiegare un modello di analisi);
  5. capacità di assumere una posizione critica relativamente alle proprie argomentazioni e a quelle altrui, esplicitando le ragioni delle proprie scelte (se richiesto);
  6. completezza dell’esposizione.

The exam will be an oral examination on the contents of the lessons and of the works in bibliography.

The criteria for evaluation of the acquired knowledge will be the accuracy of the presentation, the command of language (chiefly historical language), and the capacity to express a critical analysis of the historical events.

Oggetto:

Attività di supporto

Vedi pagina Moodle dedicata al corso di storia della Cina.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento prenderà il via con un'indagine sulle conoscenze relative ai territori cinesi che sono già parte del bagaglio culturale degli studenti. Dopo una sintesi preliminare sull’oggetto di studio e un breve excursus geografico dei territori di riferimento, le lezioni saranno dedicate a presentare i cambiamenti storici dal periodo Neolitico sino all’inizio del XXI secolo, sia seguendo la successione cronologica, sia collegando eventi lontani nel tempo, ma prossimi nella loro rilevanza storica.

Si procederà come segue:

- sintesi preliminare con informazioni di base sulla geografia del territorio cinese;

- culture del periodo Neolitico; età del bronzo e nascita della Cina tra rivoluzione rituale e Stati Combattenti;

- Confucianesimo, Legismo e Daoismo;

- il periodo imperiale dalla dinastia Qin al Medioevo cinese;

- la diffusione del Buddhismo;

- la prima modernizzazione dai Tang ai Song;

- sistema imperiale e mobilità sociale;

- il periodo moderno e la formazione dello Stato-nazione tra guerre dell’oppio e periodo repubblicano;

- la Repubblica di Cina dalla dittatura del Partito Nazionalista alla democratizzazione a Taiwan;

- la Repubblica Popolare Cinese nei suoi passaggi fondamentali, da Mao Zedong a Deng Xiaoping, a Jiang Zemin, a Hu Jintao, a Xi Jinping.

The course will begin with a check of the cultural background on Chinese culture of the students. Hereafter, the lectures will be devoted to a preliminary synthesis on Chinese history, and later by presentations of the historical changes.

  • Preliminary synthesis and basis on Chinese geography;
  • from Neolithic to Warring States;
  • Confucianism, Legalism and Daoism;
  • Imperial period from Qin dynasty to Medieval China;
  • The spread of Buddhism;
  • The first modernization from Tang to Song;
  • Imperial system and social mobility;
  • The modern period and the state-building process since the Opium wars to the Republican period;
  • The Republic of China from dictatorship to democracy in Taiwan,
  • The People’s Republic of China in its main changes from Mao Zedong to Xi Jinping.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi obbligatori per frequentanti

  1. Schafferer Christian, «Taiwan’s defensive democratization», Asia Affairs: An American Review, 2020, 47 (1), pp. 41-69.
  2. Vogelsang K., Cina. Una storia millenaria, Einaudi, 2014. [Il testo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trovaopen_in_new  (eseguire la ricerca col titolo dell'opera)]

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni: consultare la pagina Moodle dell'insegnamento.

 

Testi obbligatori per non frequentanti

  1. Chu Y.-H. e Lin J.-W., «Lo sviluppo politico di Taiwan nel XX secolo», in Samarani G., Scarpari M. (a cura di), La Cina III. Verso la modernità, Einaudi, 2009, pp. 179-212.
  2. Schafferer Christian, «Taiwan’s defensive democratization», Asia Affairs: An American Review, 2020, 47 (1), pp. 41-69.
  3. Vogelsang K., Cina. Una storia millenaria, Einaudi, 2014. [Il testo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trovaopen_in_new  (eseguire la ricerca col titolo dell'opera)]

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni: consultare la pagina Moodle dell'insegnamento.

 

Testi consigliati

Ajani G., Stafutti S., Colpirne uno per educarne cento. Slogan e parole d’ordine per capire la Cina, Einaudi, 2008.

Andreini A., Scarpari M., Il daoismo, Il Mulino, 2007.

Brook T., Il leopardo di Kublai Khan. Una storia mondiale della Cina, Einaudi, 2020.

Confucio, Dialoghi, a cura di Tiziana Lippiello, Einaudi, 2003.

De Giorgi L., La Via dell’Oppio. Europa e Cina nel periodo dei trattati ineguali, Centro Studi Martino Martini, Il Portolano, 2013.

Han Feizi, a cura di Giulia Kado, Einaudi, 2016.

Samarani G., Scarpari M. (a cura di), La Cina III. Verso la modernità, Einaudi, 2009.

Scarpari M., Il confucianesimo. I fondamenti e i testi, Einaudi, 2010.

Scarpari M., Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato, Il Mulino, 2012.

Tomba Luigi, Storia della Repubblica popolare cinese, Bruno Mondadori, 2002.

Mandatory readings for attending students

  1. Schafferer Christian, «Taiwan’s defensive democratization», Asia Affairs: An American Review, 2020, 47 (1), pp. 41-69.
  2. Vogelsang K., Cina. Una storia millenaria, Einaudi, 2014.

Further readings will be assigned during lessons, check Moodle for references.

 

Mandatory readings for non-attending students

  1. Chu Y.-H. e Lin J.-W., «Lo sviluppo politico di Taiwan nel XX secolo», in Samarani G., Scarpari M. (a cura di), La Cina III. Verso la modernità, Einaudi, 2009, pp. 179-212.
  2. Schafferer Christian, «Taiwan’s defensive democratization», Asia Affairs: An American Review, 2020, 47 (1), pp. 41-69.
  3. Vogelsang K., Cina. Una storia millenaria, Einaudi, 2014.

Further readings will be assigned during lessons, check Moodle for references.

 

Suggested readings

Ajani G., Stafutti S., Colpirne uno per educarne cento. Slogan e parole d’ordine per capire la Cina, Einaudi, 2008.

Andreini A., Scarpari M., Il daoismo, Il Mulino, 2007.

Brook T., Il leopardo di Kublai Khan. Una storia mondiale della Cina, Einaudi, 2020.

Confucio, Dialoghi, a cura di Tiziana Lippiello, Einaudi, 2003.

De Giorgi L., La Via dell’Oppio. Europa e Cina nel periodo dei trattati ineguali, Centro Studi Martino Martini, Il Portolano, 2013.

Han Feizi, a cura di Giulia Kado, Einaudi, 2016.

Samarani G., Scarpari M. (a cura di), La Cina III. Verso la modernità, Einaudi, 2009.

Scarpari M., Il confucianesimo. I fondamenti e i testi, Einaudi, 2010.

Scarpari M., Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato, Il Mulino, 2012.

Tomba Luigi, Storia della Repubblica popolare cinese, Bruno Mondadori, 2002.



Oggetto:

Note

Le/Gli studenti che hanno questo corso nel loro percorso di studi devono registrarsi in questa pagina Campusnet, oltre che nella pagina Moodle al link sottostante (per avere accesso ai materiali didattici).

La complessità delle dinamiche storiche del mondo sinico e aumentata dalla scarsa conoscenza solitamente acquisita dagli studenti nel percorso scolastico precedente, fanno fortemente consigliare la frequenza delle lezioni.

Dall'anno accademico 2020/2021, gli studenti di giapponese del primo anno seguono un corso dedicato specificatamente alla Storia del Giappone.

Students are requested to register in this Campusnet page, and to the Moodle link (to have access to the educational material).

The complexity of the historical processes of the Chinese territories suggests a constant attendance of the lessons to students, also because the history of China is usually neglected during high-school.

From the academic year 2020/2021, students majoring on Japanese language shall take the course specifically designated to Japanese history.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/09/2021 11:31

Location: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!