Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Linguistica africana

Oggetto:

African Linguistics

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
LET0505
Docente
Mauro Tosco (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di lingue africane.
ITA:
E necessaria una certa conoscenza della lingua inglese per studiare il materiale desame. Previo accordo con il docente, parte del materiale desame potrà essere sostituito con letture in francese o tedesco.
E necessaria una minima conoscenza della linguistica e delle strutture linguistiche, ed è fortemente consigliato l'aver sostenuto almeno un esame di ambito linguistico.
ENG:
No previous knowledge of an African language is required.
A basic to good knowledge of English is necessary.
A basic knowledge of linguistics and language structures is preferred; at least an exam in a discipline pertaining to linguistics is strongly advised.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento ha per obiettivi l'introduzione alla complessità linguistica africana fornendo un inquadramento di base sulle lingue africane lungo i seguenti assi:

- linguistica storica e classificazione linguistica

- sociolinguistica

- tipologia

 

 

The classes will offer an introduction to the complexity of the African linguistic landscape. The African languages will be presented along the following three venues of research:

- historical linguistics and language classification

- sociolinguistics

- typology

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

AI termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le informazioni di base della linguistica africana nei suoi aspetti classificatori e in alcune delle principali caratteristiche fonologiche e morfosintatiche. Avranno inoltre acquisito il lessico tecnico della linguistica e saranno in grado di comprendere materiale scientifico in almeno una lingua internazionale.

 

 

After the course students will have learned the basics of African linguistics in its classificatory aspects and in a selected number of phonological and morphosyntactic features. Furthermore, they will have a sound grasp of the  technical lexicon of linguistics and will be able to understand and use scientific material in at least one international language.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

La modalità di insegnamento sarà definita sulla base delle disposizioni vigenti al momento del corso e sarà in ogni caso equivalente a 36 lezioni frontali di 45 minuti ciascuna.

 

 

Teaching methods will be defined in accordance with legal requirements and will in any case be equivalent to 36 X 45 minute classes.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Per gli studenti frequentanti l'esame orale sarà preceduto da un test scritto.

L'esame orale consisterà nella valutazione del test scritto e in una serie di domande relative al programma svolto a lezione. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare tempestivamente il docente e potranno concordare letture parzialmente sostitutive.

Il voto è espresso in trentesimi.

 

 

For attending students, the learning outcome will be tested through an oral exam preceded by a written test.

The oral exam will consist in the correction of the written test and a number of questions pertaining to the program.

Non-attending students are advised to contact the teacher at the soonest; they will have the possibility to be examined on a partially different list of texts to be agreed upon with the teacher.

The final mark will be expressed in a range of 30 (thirty) points.

 

Oggetto:

Attività di supporto

ITA
Non sono previste attività di supporto.

 

ENG

No foreseen support activities.

Oggetto:

Programma

 

Il corso intende fornire un inquadramento di base sulle lingue africane, sviluppando in particolare i seguenti punti:

A- classificazione delle lingue africane:

1. concetti di base di linguistica storia, sulle famiglie linguisiche e la classificazione linguistica.

2. famiglie linguistiche di Greenberg; lingue principali; ipotesi storiche.

3. lingue non Africane in Africa (europee, arabo, malgascio,…).

4. nuove lingue in Africa: definizione di pidgine creolo. Loro storia, caratteri e diffusione.

 

B- sociolinguistica dell'Africa:

1.  definizione di lingua, dialetto, lingua franca, lingua mista, codeswitching, bilinguismo, diglossia, ecc.

2. lingue nazionali e lingue ufficiali in Africa. Ortografie. Problemi della standardizzazione.

 

C- tipologia e caratteri tipici delle lingue africane:

1. classi nominali

2. genere e numero

3. ideofoni

4. marcatura del topic e focus.

5. alcune caratteristiche fonologiche.

 

 

Aim of the classes is to provide the student with a background on African languages, with a special attention on the following topics:

A- classification of African languages:

1. basic concepts in historical linguistics, language families and language classification.

2. Greenbergian language families, main languages. Historical hypotheses.

3. non-African languages in Africa (European, Arabic, Malagasy,…)

4. new languages in Africa: definitions of pidgin, creoles. Their history, features and spread.

 

B- sociolinguistics of Africa:

1.  definition of language, dialect, lingua franca, mixed language, codeswitching, bilingualism, diglossia, etc.

2. national and official languages in Africa. Orthograhies. Problems of standardization.

 

C- typology and features of African languages:

1. noun classes

2. gender and number

3. ideophones

4. topic and focus marking

5. selected phonological features.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

- B. Heine and D. Nurse (eds.),

African Languages: An Introduction, Cambridge: Cambridge University Press: 2000.

Cap. 1

Cap. 2 (solo le lingue principali per ciascun gruppo)

Cap. 3 (fino a pag. 46; solo le lingue principali per ciascun gruppo)

Cap. 4

Cap. 5 (fino a pag. 105)

Cap. 6 (NO: § 6.3.5.; 6.5.2; 6.6.1-3; 6-7)

Cap. 7 (NO: 7.1.8)

Cap. 8

Cap. 9

Cap. 10

Cap. 11

Cap. 12

- G. Savà and M. Tosco. 2008. Ex Uno Plura: The uneasy road of the Ethiopian languages towards standardization. In: “Ausbau and Abstand Languages: Traditional and New Approaches”. International Journal of the Sociology of Language 191: 111-139.

- Cabdulqaadir Salaad Dhoorre and M. Tosco. 1998. 111 Somali Ideophones. Journal of African Cultural Studies 11/2: 125-156.

- un articolo da scegliersi tra un elenco di testi proposto durante il corso.

 

 

- B. Heine and D. Nurse (eds.),

African Languages: An Introduction, Cambridge: Cambridge University Press: 2000.

Ch. 1

Ch. 2 (the main languages for each group only)

Ch. 3 (up to p. 46; the main languages for each group only)

Ch. 4

Ch. 5 (up to p. 105)

Ch. 6 (NO: § 6.3.5.; 6.5.2; 6.6.1-3; 6-7)

Ch. 7 (NO: 7.1.8)

Ch. 8

Ch. 9

Ch. 10

Ch. 11

Ch. 12

- G. Savà and M. Tosco. 2008. Ex Uno Plura: The uneasy road of the Ethiopian languages towards standardization. In: “Ausbau and Abstand Languages: Traditional and New Approaches”. International Journal of the Sociology of Language 191: 111-139.

- Cabdulqaadir Salaad Dhoorre and M. Tosco. 1998. 111 Somali Ideophones. Journal of African Cultural Studies 11/2: 125-156.

an article to be chosen among selected articles proposed during the course.



Oggetto:

Note

 

Le prove scritte e orali possono essere sostenute in una delle seguenti lingue:

- Francese

- Inglese

- Italiano

- Piemontese

 

 

Written and oral exams may be taken in any one of the following languages:

- English

- French

- Italian

- Piedmontese

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/05/2020 17:41

Location: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!