- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua cinese (II annualità) mod. 1
- Oggetto:
Chinese Language II - part 1
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Caterina Viglione (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Lingua cinese (II annualità) (LIN0159)
- Corso di studi
- laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- -
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Durante il corso verrà completato lo studio della grammatica e della sintassi complessa della lingua cinese. Verrà affrontata la traduzione dal cinese di testi di vario genere di media difficoltà, e brani dall'italiano mirati alla corretta costruzione di frasi complesse e all'acquisizione di un bagaglio lessicale più ampio, in previsione di un lavoro più approfondito su testi specifici nel corso del modulo 2.
At the end of this course, the student should be able of
- analyzing grammar and syntax of a complex text using the specific terminology in Chinese
- reading and translating texts from Chinese to Italian
- translating text from italian to Chinese
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito adeguate conoscenze pari al terzo livello dello Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK), certificazione internazionale rilasciata dal governo della RPC, dovrà essere in grado di applicare le conoscenze apprese nella lettura di testi scritti da e in lingua cinese nonché nella produzione orale, riuscendo ad approfondire e contestualizzare in maniera autonoma quanto appreso. Lo studente dovrà essere in grado di esprimere in modo chiaro, pertinente e compiuto le conoscenze acquisite e riuscire a servirsi di proprie metodologie di studio raggiungendo la comprensione dei vari contenuti presentati durante il corso.
Students will acquire knowledge and understanding of Chinese language reaching HSK3 level, they will make use of the language in reading and translating, making judgements, acquiring adeguate comunication skills, and improving their learning skills.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale 36 ore in aula
36 hours of formal in‐class lectures
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale comune ai moduli 1 e 2.
PROVA SCRITTA:
1. Dettato (prova senza dizionario)
2. Prova di conoscenza del vocabolario e delle collocazioni delle parole (traduzione di 20 termini e collocazione di 10 termini)
Il superamento di queste prove darà l'accesso alle successive prove:
3. Traduzione di un testo letterario dal cinese (3 ore; con dizionario)
4. Traduzione di un testo organico dall'italiano (1,5 ore; senza dizionario)
5. Lettura e comprensione di un testo (30 minuti/15 domande a risposta chiusa. A cura del lettore madrelingua).
La prova scritta è propedeutica all'orale
PROVA ORALE:
Gli studenti dovranno essere in grado di padroneggiare la grammatica e la sintassi complessa della lingua , leggere e tradurre i testi affrontati nel corso del modulo 2. Dovranno altresì saper sostenere una conversazione quotidiana, e conoscere la scrittura dei caratteri previsti, tanto nella forma semplificata che in quella non semplificata.
Dovranno conoscere il contenuto dei testi previsti per l'esame, ivi compresi i testi di narrativa, per i quali dovranno essere in grado di fornire anche un corretto inquadramento storico, utilizzando le indicazioni e i suggerimenti bibliografici forniti dal docente nel corso dell'anno.
WRITTEN AND ORAL EXAM FOR MODULO 1 AND 2.
WRITTEN EXAM - dictation; testing vocabulary; translation of an excerpt - Italian to Chinese (without dictionary), translation of a literary excerpt from Chinese (with dictionary).
Please note: written exams will be held over three days. The first day will feature tests for dictation and Chinese characters. Students who successfully pass these two tests will be permitted to sit to the second day. The written test gives access to the oral exam.
ORAL EXAM - students will be able to describe and master complex grammar and syntax; be able to have an everyday conversation. Students should be familiar with the content of the texts provided for the examination, including suggested works of fiction and their historical context.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il lettorato annuale e gli incontri di esercitazione del I e del II semestre sono parte integrante del corso. Gli incontri di esercitazioni prevedono un test finale il cui superamento contribuirà a completare il voto della prova scritta.
- Oggetto:
Programma
Verrà completato lo studio della grammatica e della sintassi complessa della lingua cinese.
Phrase-structure grammar will be examined in depth
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
BIBLIOGRAFIA:
Abbiati Magda, Grammatica del cinese moderno, Cafoscarina, 1998
Abbiati Magda, Zhang Ruoying, Dialogare in cinese, Cafoscarina, 2010
Romagnoli Chiara, Grammatica d'uso della lingua cinese, Hoepli, 2016
Colin Lagerton, Invisible China: A Journey Through Ethnic Borderlands, 2009
DIZIONARI:
Dizionario cinese-italiano, Cafoscarina, 2013
Dizionario Italiano-Cinese, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1997
LETTURE OBBLIGATORIE:
Yu Hua, Il settimo giorno, Feltrinelli, 2017
Jiang Rong, L'ultimo lupo, 2015
Chi Zijian, Ultimo quarto di luna, 2011
Mo Yan, Le rane, 2014
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso
- Oggetto:
Note
Da definire.
- Oggetto: