Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana C

Oggetto:

Italian literature C

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
L0548 - 12 cfu
Docente
Giovanni Barberi Squarotti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza della letteratura italiana al livello della scuola secondaria di secondo grado
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza degli autori trattati, delle opere prese in esame e del contesto storico-letterario, con attenzione particolare ai generi, ai linguaggi, alle poetiche, ai rapporti con la tradizione. Il corso è altresì finalizzato all'acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici indispensabili per l'analisi testuale e per lo studio della letteratura in una prospettiva storico-filologica.

The course aims to introduce students to the authors and their works, as well as the historical and literary context in which these were produced. It will focus especially on genre, the use of language, poetics, and the relationship with literary tradition. It will also provide students with the necessary theoretical, methodological and critical skills to carry out a close reading of literary texts, as well as to study literature from a historical and philological perspective.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

La valutazione avverrà a partire dalla parafrasi e dal commento di un passo delle opere analizzata durante il corso. Lo studente dovrà inoltre dimostrare una buona conoscenza delle opere nel loro complesso dal punto di vista critico, esegetico e storico-filologico, oltre a possedere un'adeguata informazione sul periodo della letteraratura italiana in cui esse si collocano, anche attraverso lo studio dei testi indicati in bibliografia.

The first component of the assessment will be the paraphrasing of a passage from the works analysed during the course, followed by a detailed comment. Students will also be asked to show their knowledge of the whole work form a critical, exegetical and philological point of view, alongside a good familiarity with the broader historical-literary context within which the work was written.

Oggetto:

Programma

1. Dante, «Purgatorio»

2. Petrarca, «I trionfi»

3. La letteratura italiana del Duecento e del Trecento.

1. Dante, «Purgatorio»

2. Petrarca, «I trionfi»

3. The Italian literature of 13th and 14th centuries.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. 

Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 2007.

(il commento Chiavacci Leonardi è disponibile anche in versione scolastica, in tre volumi pubblicati presso Zanichelli; in alternativa gli studenti possono utilizzare un'edizione commentata di buon livello: Sapegno, Bosco-Reggio, Jacomuzzi, Pasquini-Quaglio).

Giov. Barberi Squarotti, «L'intenzion de l'arte». Studi su Dante, Milano, FrancoAngeli, 2014.

 

2.

F. Petrarca, Trionfi, Rime estravaganti, Codice degli abbozzi, a cura di V. Pacca e L. Paolino, Introduzione di M. Santagata, Milano, Mondadori («I Meridiani»), 1996. In alternativa: F. Petrarca, Trionfi, Introduzione e note di G. Bezzola, Milano, Rizzoli («BUR»), 19841.

Aa. Vv., I «Triumphi» di Francesco Petrarca, a cura di C. Berra, Bologna, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario, 1999.

Altro materiale potrà essere fornito dal docente durante il corso.

Per la conoscenza delle istituzioni e delle principali questioni relative alla letteratura italiana (metrica, retorica, generi, ecc.) si consglia: R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci.

Per lo studio della storia della letteratura del Duecento e del Trecento gli studenti possono ricorrere a un manuale in uso nella scuola media superiore; si consiglia: G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, vol. 1 Dalle origini al 1300 e vol. 2, La crisi del mondo comunale (1300-1380), Milano, Mondadori.

1. 

Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 2007.

(il commento Chiavacci Leonardi è disponibile anche in versione scolastica, in tre volumi pubblicati presso Zanichelli; in alternativa gli studenti possono utilizzare un'edizione commentata di buon livello: Sapegno, Bosco-Reggio, Jacomuzzi, Pasquini-Quaglio).

Giov. Barberi Squarotti, «L'intenzion de l'arte». Studi su Dante, Milano, FrancoAngeli, 2014.

 

2.

F. Petrarca, Trionfi, Rime estravaganti, Codice degli abbozzi, a cura di V. Pacca e L. Paolino, Introduzione di M. Santagata, Milano, Mondadori («I Meridiani»), 1996. In alternativa: F. Petrarca, Trionfi, Introduzione e note di G. Bezzola, Milano, Rizzoli («BUR»), 19841.

Aa. Vv., I «Triumphi» di Francesco Petrarca, a cura di C. Berra, Bologna, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario, 1999.

More didactic and bibliographic material can be provided by the teacher during the course.

As an introduction to the institutes and the main matters concernig the Italian literature it is recommended: R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci.

For the history of Italian literature of 13th and 14th centuries students can use any handbook for the secondary school; it is recommended: G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, vol. 1 Dalle origini al 1300 e vol. 2, La crisi del mondo comunale (1300-1380), Milano, Mondadori.



Oggetto:

Note

Il corso è destinato agli studenti del Corso di studio triennale in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa ed è aperto a tutti gli studenti che intendano conseguire 12 CFU in Letteratura italiana.

La frequenza è caldamente raccomandata.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con il docente per concordare il programma.

The course is directed to the students of the corso di studio in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa and it is open to students in all others corsi di studio.

 

Attendance is highly recommended.

 

Not attending students must contact the teacher in order to agree upon the program.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016 15:58

Non cliccare qui!