Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Religioni e filosofia dell'Asia Orientale mod. 2

Oggetto:

East Asian Religions and Philosophies. Module 2

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Matteo Cestari (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
-
SSD dell'attività didattica
L-OR/20 - archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In questo modulo (in italiano), si fornirà un’introduzione storica e tematica al pensiero dell’Asia Orientale (Cina e Giappone).

This module (in italian) will provide a thematic and historical introduction to East Asian thought (China and Japan).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: gli studenti sapranno individuare i nodi tematici fondamentali relativi allo studio della storia delle religioni e delle filosofie dell’Asia Orientale. Saranno inoltre in grado di riconoscere quelle interpretazioni delle filosofie e religioni dell’Asia Orientale che si basano su presupposti orientalisti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE E AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti saranno in grado di inquadrare criticamente fenomeni culturali complessi nel contesto dello studio delle religioni e delle filosofie dell’Asia Orientale.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti verranno portati a conoscere gli aspetti fondamentali della storia del pensiero dell’Asia Orientale e inoltre dell’evoluzione del pensiero buddhista.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the students will understand the fundamental issues of East Asian religious and philosophical history. Moreover, they will acquire the ability to detect which interpretations of East Asian thought are based upon orientalist assumptions.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS, COMMUNICATION SKILLS: the students will acquire the ability to contextualize some complex cultural phenomena in East Asian religious and philosophical history.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento è strutturato in 36 ore di lezioni frontali a cura del docente.

The module will consist of 36 hours of frontal lecture by the professor.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’apprendimento degli argomenti delle lezioni verrà testato attraverso un esame orale. Nel corso dell’esame, verranno approfonditi tre argomenti, il primo dei quali a scelta dello studente, mentre gli altri due saranno scelti dal docente. Per ogni argomento, saranno possibili più domande, volte a individuare il livello di comprensione degli argomenti da parte dello studente. Il voto dell’esame sarà espresso in trentesimi (minimo 18/30, massimo 30L/30). Data la natura complessa e articolata della materia, l’esame orale consente di verificare meglio il livello di preparazione raggiunto dallo studente, anche nel caso in cui l’entroterra culturale del candidato non abbia contemplato lo studio di argomenti filosofici o religiosi.

Learning will be tested through an oral examination. During the exam, three subjects will be discussed: the student will choose the first one; the professor the other two. For each subject, various questions would be possible, whose aim is to understand the level of knowledge reached by the student. The examination grade will be ranged between 18/30 (minimum) to 30L/30 (maximum). Given the complex nature of the matter explained in this module, oral examination is more indicated to verify the level of understanding reached by the student, even if the student’s portfolio does not contain any previous course related to philosophical or religious subjects.

Oggetto:

Attività di supporto

-

Oggetto:

Programma

In questo secondo modulo, si affronteranno alcuni momenti fondamentali delle religioni e del pensiero della Cina e del Giappone e nello specifico: il pensiero classico cinese (confucianesimo e daoismo), lo sviluppo del messaggio buddhista dall'India alla Cina (buddhismo antico e Mahayana, buddhismo cinese), le religioni giapponesi di epoca classica.

 In this second module, some important themes of Chinese and Japanese thought will be considered, and particularly: pre-Buddhist Chinese thinking (Confucianism and Daoism), the development of Buddhist traditions from India to China (pre-Mahāyāna and Mahāyāna Buddhism, Chinese Buddhism), Japanese religions in classical era.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Anne Cheng, Storia del pensiero cinese, voll. 1 e 2, Torino, Einaudi, 2000 (i segg. capp.: Introduzione, 2, 4, 6-11, 14-16).

2) Mark Siderits, “Buddha”, Stanford Encyclopedia of Philosophy, 2011, in: http://plato.stanford.edu/entries/buddha/ (ultimo accesso 13 maggio 2016).

3) Rupert Gethin, "The Mahayana. The Great Vehicle", in Id., The Foundations of Buddhism, Oxford-New York, Oxford UP, Opus Series, 1998, pp.  224-252.

4) Massimo Raveri, Il pensiero giapponese classico, Torino, Einaudi, 2014 (capitoli: 1, 3, 6-8).

5) Richard Payne (ed.), Revisioning “Kamakura” Buddhism, Honolulu, Univ. of Hawaii Press, 1998, chap.: “Introduction”, 1, 5, 6 (pp. 1-42; 101-166).

6) John Breen & Mark Teuween (ed. by), Shinto in History: Ways of Kami, Richmond, Curzon Press, 2000, chap. 1: “Introduction: Shinto Past and Present” (pp. 1-12).

1) Anne Cheng, Storia del pensiero cinese, voll. 1 e 2, Torino, Einaudi, 2000 (i segg. capp.: Introduzione, 2, 4, 6-11, 14-16).

2) Mark Siderits, “Buddha”, Stanford Encyclopedia of Philosophy, 2011, in: http://plato.stanford.edu/entries/buddha/ (ultimo accesso 13 maggio 2016).

3) Rupert Gethin, "The Mahayana. The Great Vehicle", in Id., The Foundations of Buddhism, Oxford-New York, Oxford UP, Opus Series, 1998, pp.  224-252.

4) Massimo Raveri, Il pensiero giapponese classico, Torino, Einaudi, 2014 (chapters: 1, 3, 6-8).

5) Richard Payne (ed.), Revisioning “Kamakura” Buddhism, Honolulu, Univ. of Hawaii Press, 1998, chap.: “Introduction”, 1, 5, 6 (pp. 1-42; 101-166).

6) John Breen & Mark Teuween (ed. by), Shinto in History: Ways of Kami, Richmond, Curzon Press, 2000, chap. 1: “Introduction: Shinto Past and Present” (pp. 1-12).



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì10:00 - 12:00Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì10:00 - 12:00Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra

Lezioni: dal 17/11/2016 al 13/01/2017

Oggetto:

Note

Anche se il corso non ha l’obbligo di frequenza, si consiglia caldamente di seguire le lezioni.

Il programma e la bibliografia sono validi sia per studenti frequentanti che per studenti non frequentanti. Gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 cfu possono togliere i n.  4 e 5 (modulo 1) e le pp. 101-166 del n. 5 (modulo 2).

Although attendance is not compulsory, it is highly recommended.

Both program and bibliography are valid for either attending or non-attending students.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/06/2017 12:58

Non cliccare qui!