- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua araba prima annualità - esercitazioni - 2015/2016
- Oggetto:
Arabic Language I year - lectorate - 2015/2016
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Dott. Natacha Maanna (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- -
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/12 - lingua e letteratura araba
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- -
- Propedeutico a
- Lingua araba II annualità
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e conversazione in lingua araba (Modern Standard Arabic) - livello A1-A2.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e conversazione in lingua araba (Modern Standard Arabic) - livello A1-A2.
Capacità di conversare su semplici temi e argomenti della quotidianità.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'esercitatrice parlerà esclusivamente in lingua araba.
Nel corso si faranno esercitazioni in forma orale e in parte scritta. Gli studenti saranno invitati a partecipare in forma attiva partecipando alle conversazioni che verranno proposte di volta in volta a lezione.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le esercitazioni si concluderanno con una prova orale, il cui superamento è necessario per presentarsi all'esame di Lingua araba - seconda annualità.
- Oggetto:
Programma
Ripasso degli argomenti trattati durante il corso:
- scrittura (esercitazioni pratiche);
- pronuncia (esercitazioni pratiche di conversazione e lettura);
- lettura: esercitazioni pratiche a partire dai Text 1 delle Lessons 2-9 di Standard Arabic);
- conversazione: esercitazioni pratiche a partire dai Text 2 delle Lessons 2-9 di Standard Arabic o da testi simili proposti dall’esercitatrice.
Esercizi da eseguire esclusivamente in forma orale sui principali argomenti di grammatica trattati nel corso:
-articolo determinativo e preposizioni (p. 23-24, 37, 51); - frasi nominali semplici (p. 24-25, 36 ); - frasi interrogative semplici (p. 25-26, 37); - plurale (p. 35-36, 52); - perfetto del verbo forte (p. 63,-64-66, 91); - pronomi personali (p.65, 79-80); - accordo dell’aggettivo attributo (p. 77); - avverbi e complementi di tempo (p. 77); - stato costrutto (p. 78-79); - dimostrativi (p. 90); - imperfetto del verbo forte (p. 91-93); - imperativo del verbo forte e negazione del passato (p. 104-105).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Una parte dei materiali verrà indicata a lezione.
Standard Arabic. An Elementary-Intermediate Course,
Autore: Eckehard Schulz, Günther Krahl, Wolfgang ReuschelEdizione: 2000
Casa editrice: Cambridge University Press
ISBN: 9780521774659
Url: http://www.cambridge.org/us/academic/subjects/languages-linguistics/arabic-and-middle-eastern-language-and-linguistics/standard-arabic-elementary-intermediate-course- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Mercoledì 12:00 - 15:00 Aula 17 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 17/02/2016 al 01/06/2016 - Oggetto:
Note
Gli studenti di Asia e Africa che non possono frequentare le esercitazioni sono pregati di contattare i docenti (alessandro.mengozzi@unito.it o francesca.bellino@unito.it).
- Oggetto: