- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua cinese (II annualità) mod. 2 (traduzione)
- Oggetto:
Chinese Language II
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Caterina Viglione (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Lingua cinese (II annualità) (LIN0159)
- Corso di studi
- laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- -
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Le competenze linguistiche acquisite durante il modulo I dovranno consentire la lettura e traduzione di testi mediamente complessi dal cinese e l'acquisizione del lessico utile alla descrizione di ambienti e paesaggi, usi e costumi, ecc. Le tematiche che saranno affrontate porteranno anche alla conoscenza generale della geografia, delle tradizioni, degli usi e dei costumi della popolazione cinese, incluse le minoranze etniche, oltre ad alcune questioni di attualità. Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze linguistiche.
Da definire.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
- analizzare grammatica e sintassi di un testo complesso utilizzando la terminologia specifica in lingua cinese
- applicare le conoscenze di sintassi acquisite per leggere e tradurre brani di media complessità di varia natura (articoli di giornale, saggi, brani letterari)
- sulla base dei saperi acquisiti, essere in grado di approfondire in maniera autonoma quanto appreso e di analizzare criticamente i testi proposti.
- essere in grado di esprimere in modo chiaro e compiuto le conoscenze acquisite, mostrando padronanza della terminologia specifica.
- padroneggiare i principali strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche) rilevanti per i temi trattati.
Da definire.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
36 ore di lezione frontale + esercitazioni in aula e attività laboratoriali
Da definire.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale comune ai moduli 1 e 2.
PROVA SCRITTA:
1. Dettato (prova senza dizionario)
2. Prova di conoscenza del vocabolario e delle collocazioni delle parole
3. Traduzione di un testo letterario dal cinese di circa 500 caratteri (2,5 ore; con dizionario cartaceo)
4. Traduzione di un testo organico dall'italiano (1 ora; senza dizionario)
La prova scritta è propedeutica all'orale
PROVA ORALE:
Gli studenti dovranno essere in grado di padroneggiare la grammatica e la sintassi complessa della lingua, leggere e tradurre i testi affrontati nel corso del modulo 2. Dovranno altresì saper sostenere una conversazione quotidiana, e conoscere la scrittura dei caratteri previsti.
Dovranno conoscere il contenuto dei testi previsti per l'esame, ivi compresi i testi di narrativa, per i quali dovranno essere in grado di fornire anche un corretto inquadramento storico, utilizzando le indicazioni e i suggerimenti bibliografici forniti dal docente nel corso dell'anno.
NOTA BENE:
Nel corso dell’anno sono previsti 2 esoneri alla prova scritta di lettorato e 1 esonero alla prova scritta di traduzione dall'italiano. E’ necessario superare entrambi gli esoneri di lettorato per poter accedere all’esame con programma ridotto di lettorato; è necessario superare l'esonero di traduzione per accedere all'esame con programma ridotto di traduzione.
Possono accedere agli esoneri tutti gli studenti e le studentesse che abbiano svolto le attività didattiche nei modi e nei tempi previsti dal corso e indicati dal docenteDa definire.
- Oggetto:
Programma
Da definire.
Da definire.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Un tè con Mo Yan e altri scrittori cinesi
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Obarrao
- Autore:
- Marco del Corona
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Senza parole
- Anno pubblicazione:
- 2001
- Editore:
- TEA
- Autore:
- Zhang Jie
- Note testo:
- OPZIONE 1 (obbligatorio scegliere 2 tra le 4 opzioni proposte)
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le rane
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Mo Yan
- ISBN
- Note testo:
- OPZIONE 2 (obbligatorio scegliere 2 tra le 4 opzioni proposte)
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- I maestri di tuina
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Sellerio
- Autore:
- Bi Feiyu
- Note testo:
- OPZIONE 3 (obbligatorio scegliere 2 tra le 4 opzioni proposte)
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Vite di donne
- Anno pubblicazione:
- 1992
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Su Tong
- Note testo:
- OPZIONE 4 (obbligatorio scegliere 2 tra le 4 opzioni proposte)
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il carattere e la lettera
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Hoepli
- Autore:
- Silvia Pozzi
- ISBN
- Capitoli:
- da p. 95 a 283
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Da definire.
Da definire.
- Oggetto:
Note
Per la prova orale occorre dimostrare un'ottima padronanza dei manuali di lingua indicati nella bibliografia del Modulo1 + i testi obbligatori indicati nella bibliografia del modulo 2. E' obbligatorio leggere 2 dei quattro testi indicati come OPZIONE.
Da definire.
- Oggetto: