Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Lingua e letteratura Ebraica A mod. 1

Oggetto:

Hebrew Language and Literature A

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
-
Docente
Corrado Martone (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-OR/08 - ebraico
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Lingua e letteratura ebraica A - I annualità (corso aggregato) (LET0781)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Le lezioni inizieranno lunedì 16/09/2024, h 16:00, aula 8 PN e proseguiranno con orario lun mar merc 16-18, nella medesima aula.

Conoscenza e comprensione
L'obiettivo principale dell'insegnamento è fornire un'introduzione esaustiva alla lingua e alla letteratura ebraica antica, mettendo in luce i principali aspetti grammaticali, sintattici e lessicali dell'ebraico biblico. Inoltre, il corso offrirà una panoramica delle principali problematiche inerenti alla storia del testo biblico, inclusi i metodi di trasmissione e conservazione del testo nel corso dei secoli.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per leggere e interpretare semplici testi in ebraico biblico, sviluppando una consapevolezza della struttura linguistica e della complessità stilistica. Questa competenza permetterà loro di riconoscere e analizzare gli elementi chiave dei testi, contribuendo alla comprensione delle loro sfumature teologiche, storiche e letterarie.

Autonomia di giudizio
Attraverso l'uso degli strumenti di apprendimento proposti, chi parteciperà al corso svilupperà la capacità di acquisire nuove conoscenze in maniera autonoma, affinando il proprio giudizio critico. Questo permetterà di valutare diverse interpretazioni dei testi e di intraprendere ricerche indipendenti, aumentando la competenza nel campo degli studi biblici.

Abilità comunicative
Chi seguirà con profitto il corso e il lettorato acquisirà competenze comunicative fondamentali, sia nella discussione di tematiche specialistiche con esperte ed esperti del settore, sia nella trasmissione di conoscenze a un pubblico non specialista. I e le partecipanti saranno in grado di formulare e presentare argomentazioni, ipotesi, domande e soluzioni relative a problematiche legate all'ebraico biblico e alla sua interpretazione.

Capacità di apprendimento
Gli strumenti e i metodi di apprendimento impiegati nel corso promuoveranno lo sviluppo di una solida capacità di apprendimento autonomo. I e le partecipanti non solo saranno in grado di continuare a espandere le loro competenze in ebraico biblico, ma potranno anche iniziare a leggere testi specialistici in ebraico moderno, utilizzando risorse come corpora elettronici e lessici specialistici sia a stampa sia online. Questo approccio permetterà di raggiungere un livello avanzato di conoscenza e competenza nel campo degli studi linguistici e biblici.

Knowledge and Understanding
The main objective of this course is to provide a comprehensive introduction to the ancient Hebrew language and literature, highlighting the key grammatical, syntactical, and lexical aspects of Biblical Hebrew. Additionally, the course will offer an overview of the main issues related to the history of the biblical text, including methods of its transmission and preservation over the centuries.

Ability to Apply Knowledge and Understanding
By the end of the course, participants will be able to apply the knowledge acquired to read and interpret simple texts in Biblical Hebrew, developing an awareness of linguistic structure and stylistic complexity. This competence will enable them to recognize and analyze key elements of the texts, contributing to the understanding of their theological, historical, and literary nuances.

Autonomy of Judgment
Through the use of the proposed learning tools, course participants will develop the ability to acquire new knowledge independently, enhancing their critical judgment. This will allow them to evaluate different interpretations of texts and undertake independent research, increasing their competence in the field of biblical studies.

Communication Skills
Those who successfully complete the course will acquire essential communication skills, both in discussing specialist topics with experts in the field and in conveying knowledge to a non-specialist audience. Participants will be able to formulate and present arguments, hypotheses, questions, and solutions related to issues concerning Biblical Hebrew and its interpretation.

Learning Ability
The learning tools and methods employed in the course will foster the development of strong autonomous learning skills. Participants will not only be able to continue expanding their competencies in Biblical Hebrew but will also be able to start reading specialized texts in Modern Hebrew, using resources such as electronic corpora and specialized lexicons, both in print and online. This approach will enable them to reach an advanced level of knowledge and competence in the fields of linguistic and biblical studies.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti e le studentesse conosceranno:

  • la grammatica elementare dell'ebraico biblico e la letteratura ebraica antica, testate tramite controllo in itinere ed esame orale finale.
  • Saranno in grado di: interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari, contestualizzandoli nel periodo storico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione.
  • Saranno inoltre in grado di:utilizzare alcuni strumenti bibliografici riguardanti la lingua ebraica.

At the end of the course the students will have hopefully learnt: elementary grammar of the Hebrew Bible and of the ancient Jewish literature, tested through ongoing monitoring and final oral examination.

Moreover, students will be able to:
- critically interpret some texts , contextualizing them in the historical period in which they were produced and handed down;
- use some bibliographic tools on Hebrew language.

Oggetto:

Programma

  • L'insegnamento è focalizzato sull'apprendimento sistematico della grammatica elementare dell'Ebraico biblico, con particolare attenzione alla fonetica, alla morfologia dei nomi e dei pronomi, e alla coniugazione completa del verbo regolare. In parallelo, e in subordine rispetto all'apprendimento linguistico, il corso offre un'introduzione alla letteratura ebraica antica, esplorando i principali generi letterari e il contesto storico-culturale in cui si sono sviluppati. Le nozioni grammaticali vengono costantemente esemplificate attraverso la lettura e l'analisi di frasi tratte dai libri biblici, permettendo agli studenti e alle studentesse di applicare immediatamente le conoscenze acquisite e di familiarizzare con le strutture linguistiche fin dalle prime lezioni.

  • The course is focused on the systematic learning of elementary Biblical Hebrew grammar, with particular attention to phonetics, the morphology of nouns and pronouns, and the complete conjugation of regular verbs. In parallel, and secondary to the linguistic instruction, the course provides an introduction to ancient Hebrew literature, exploring the main literary genres and the historical-cultural context in which they developed. Grammatical concepts are consistently illustrated through the reading and analysis of sentences drawn from Biblical books, allowing students to immediately apply their acquired knowledge and become familiar with authentic linguistic structures from the very first lessons.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

  • L'insegnamento è strutturato in 36 ore frontali per 6 crediti (CFU), ed è parte di un insegnamento di due moduli.
  • Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali variazioni e aggiornamenti.

  • Classroom attendance is strongly recommended to allow students face to face interaction with the teacher and the other students.
  • It is recommended to consult this page regularly for any change and update.
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in traduzione ed analisi grammaticale di brani tradotti e analizzati a lezione. Alcune domande sul manuale di C. Martone verificheranno la conoscenza della letteratura biblica e del suo contesto storico.
  • Il livello minimo richiesto per un voto equivalente alla sufficienza (18/30) consiste nell’acquisizione dei contenuti essenziali di morfosintassi e del lessico studiato, che metta lo studente e la studentessa in grado di comprendere, ancorché con qualche aiuto, il testo proposto.
  • Si otterranno valutazioni via via migliori dimostrando conoscenze grammaticali e lessicali più precise e loro applicazione più sicura, per giungere a una comprensione più dettagliata e approfondita del testo.
  • Per l’eccellenza si richiedono padronanza sicura delle conoscenze morfosintattiche e lessicali previste, con applicazione rigorosa e capacità di giustificare le scelte operate con linguaggio specifico appropriato.
  • Il voto è espresso in trentesimi. L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.

  • The exam is conducted exclusively in oral form and consists of translation and grammatical analysis of passages translated and analyzed in class. Some questions on C. Martone's textbook will test knowledge of biblical literature and its historical context.
  • The minimum level required for a grade equivalent to sufficiency (18/30) consists of the acquisition of the essential contents of morphosyntax and vocabulary studied, which puts the student and the student in a position to understand, albeit with some help, the proposed text.
  • Progressively better grades will be obtained by demonstrating more precise grammatical and lexical knowledge and their more confident application, leading to a more detailed and thorough understanding of the text.
  • Excellence requires secure mastery of the morphosyntactic and lexical knowledge provided, with rigorous application and the ability to justify the choices made with appropriate specific language.
  • Grades are on a scale of 30. The exam can be taken in English.
Oggetto:

Attività di supporto

  • Si informano gli studenti e le studentesse che è attivo un Lettorato di Ebraico moderno, tenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski. Il Lettorato propone nozioni basilari della lingua ebraica moderna: alfabeto, vocalizzazione, sintassi, sistema verbale. La finalità del lettorato è un avvio alla conoscenza della lingua ebraica parlata, con riferimenti ai settori professionali, come turismo e tecnologia. Durante le lezioni verranno presentati testi letterari, giornali e produzione cinematografica. Il lettorato è obbligatorio per gli studenti e le studentesse del CS in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa che intendano conseguire 12 CFU in Lingua e letteratura ebraica.
  • La dott.ssa Kaminski, inoltre, terrà un seminario facoltativo di letteratura israeliana.
  • Per maggiori informazioni si prega di contattare la dott.ssa Sarah Kaminski (reikam.sarah@gmail.com).ù
  • Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame . Sono inoltre pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, il quale tenga conto delle misure compensative e dispensative di cui sopra previste per l'esame.

  • A Lettorato in Modern Hebrew, taught by Dr. Sarah Kaminski is available. The Lettorato offers basic notions of the modern Hebrew language: alphabet, vocalization, syntax, verbal system. The purpose of the Lettorato is an introduction to the spoken Hebrew language, with references to professional fields such as tourism and technology. Literary texts, newspapers and film production will be presented during the lectures. The Lettorato is compulsory for students of the CS in Asian and African Languages and Cultures who intend to obtain 12 CFU in Hebrew Language and Literature.In addition, Dr. Kaminski will teach an optional seminar on Israeli literature. For more information please contact Dr. Sarah Kaminski (reikam.sarah@gmail.com).
  • Students with special needs (disabled students and students with specific learning disability/SLD):
    The University of Turin offers different kinds of services for students with temporary or permanent disabilities and provides technical and/or didactic support, and also specialized services, to students with specific learning disability (SLD).
  • For further information, please refer to:
  • https://en.unito.it/services/students-special-needs-0

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il Giudaismo antico. 538 a.e.v. - 70 e.v.
Anno pubblicazione:  
2008
Editore:  
Carocci
Autore:  
Corrado Martone
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Corso di ebraico biblico, vol. II: Esercizi, crestomazia e glossario
Anno pubblicazione:  
1986
Editore:  
Paideia
Autore:  
Bruno Chiesa
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Guida allo studio dell'ebraico biblico
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Claudiana
Autore:  
Giovanni Deiana - Ambrogio Spreafico
ISBN  
Capitoli:  
1-22
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Per l'apprendimento dell'alfabeto si consiglia:David Pacifici, Me Alef ad Tav, come dire: dalla A alla Zeta. Corso per la lettura dell'ebraico, 2007 (liberamente scaricabile qui.

Grammatiche di riferimento:

  • Giovanni Deiana - Ambrogio Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Claudiana, 2018 (lezioni 1-22).
  • Bruno Chiesa, Corso di ebraico biblico, vol. II: Esercizi, crestomazia e glossario, Brescia, Paideia, 1986. Ulteriore materiale verrà fornito in fotocopia (o PDF).
  • Si richiede inoltre la conoscenza di Corrado Martone, Il Giudaismo antico. 538 a.e.v. - 70 e.v., Roma, Carocci, 2008.

  • Giovanni Deiana - Ambrogio Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma, Urbania university press; Società biblica britannica & forestiera, 2005. Students will be provided with further material as PDF files or photocopies. Bruno Chiesa, Corso di ebraico biblico, vol. II: Esercizi, crestomazia, e glossario, Brescia, Paideia, 1986.
  • Corrado Martone, Il Giudaismo antico. 538 a.e.v. - 70 e.v., Roma, Carocci, 2008.



Oggetto:

Note

Le lezioni inizieranno lunedì 16/09/2024, h 16:00, aula 8 PN e proseguiranno con orario lun mar merc 16-18, nella medesima aula.

  • Gli studenti e le studentesse di Laurea Magistrale che non abbiano una conoscenza pregressa della lingua ebraica potranno concordare un programma alternativo, prima dell'inizio dell'Anno Accademico.
  • Gli studenti e le studentesse di Asia e Africa, triennale o magistrale, che seguono il Seminario tenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski possono scaricare dal sito del corso di laurea (qui) il modulo per la richiesta di riconoscimento del Seminario come 3 cfu in Altre attività o nei crediti a scelta libera (Tirocinio, Ulteriori conoscenze linguistiche, Ulteriori conoscenze utili).

  • Si raccomanda a tutte le studentesse e a tutti gli studenti la registrazione ai corsi che intendono seguire, per favorire la comunicazione con i docenti. A tal fine bisogna accedere con le credenziali UniTo alla pagina degli Insegnamenti e registrarsi al fondo della pagina.

 

upload_IMG_16481.jpg

The course will begin on Monday, Sept. 25, at 4 p.m. in Room 8 Palazzo Nuovo.

The Seminar held by Dr. Sarah Kaminski, can be registered as a 3 CFU course in Altre attività or in the so-called free CFU's.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    25/08/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 17/09/2024 09:24

    Location: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!