Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Lingua araba (arabo egiziano 2) - esercitazioni (terza annualità - Integrazione, 36h)

Oggetto:

Colloquial Arabic - Language Practice (Intermediate level) - 3rd year

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
-
Docenti
Rania Hamada Mohammed Abdelsalam (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
-
Crediti percorso 24 CFU
-
SSD attività didattica
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso base di colloquiale egiziano mira a fornire agli studenti le competenze linguistiche di base per poter parlare e comprendere il colloquiale egiziano.

Gli obiettivi formativi di questo cosrso includono:

  • Comprensione:
    • Capacità di comprendere frasi e espressioni di uso comune relative a temi quotidiani (saluti, presentazioni, richieste di informazioni, ecc.).
    • Abilità nell'ascoltare e comprendere conversazioni semplici su argomenti familiari.
  • Produzione orale:
    • Capacità di formulare frasi semplici per presentare se stessi e gli altri, fare domande e rispondere a domande di base.
    • Abilità nell'iniziare e sostenere brevi conversazioni su argomenti familiari.
  • Grammatica di base:
    • Conoscenza delle strutture grammaticali fondamentali della lingua egiziana moderna: verbi, nomi, aggettivi, pronomi, ecc.
    • Capacità di utilizzare le strutture grammaticali apprese per costruire frasi semplici.
  • Vocabolario:
    • Acquisizione di un vocabolario di base che consenta di comunicare efficacemente in situazioni quotidiane.
    • Familiarizzazione con i termini più comuni relativi a vari temi (famiglia, studio, tempo libero, ecc.).
  • Pronuncia e intonazione:
    • Sviluppo di una corretta pronuncia e intonazione dell'arabo colloquiale egiziano; conoscere le differenze nella pronuncia tra arabo standard e colloqioale egiziano.
    • Capacità di imitare i suoni e i ritmi della lingua.
  • Cultura egiziana:
    • Introduzione alla cultura egiziana contemporanea, con particolare attenzione agli aspetti legati alla comunicazione e alle relazioni interpersonali.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi includono:

  • Competenze comunicative:
    • Comprensione orale: Capacità di comprendere frasi e conversazioni semplici su argomenti familiari, come saluti, presentazioni, richieste di informazioni, ecc.
    • Produzione orale: Capacità di esprimersi in modo chiaro e comprensibile su una vasta gamma di argomenti, come la vita quotidiana, la famiglia, gli studi, ecc.
    • Interazione: Capacità di partecipare a semplici conversazioni, fare domande, rispondere e mantenere una conversazione in corso.
  • Conoscenze linguistiche:
    • Vocabolario: Conoscenza di un vocabolario di base che consenta di comunicare efficacemente in situazioni quotidiane.
    • Grammatica: Comprensione delle strutture grammaticali fondamentali della lingua egiziana moderna, necessarie per costruire frasi semplici e complesse.
    • Pronuncia e intonazione: Capacità di pronunciare correttamente i suoni del colloquiale egiziano e di utilizzare l'intonazione appropriata per comunicare efficacemente.
  • Competenze culturali:
    • Consapevolezza culturale: Conoscenza di base della cultura egiziana contemporanea, con particolare attenzione agli aspetti legati alla comunicazione e alle relazioni interpersonali.
    • Sensibilità culturale: Capacità di riconoscere e rispettare le differenze culturali tra la propria cultura e quella egiziana.

Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:

  • Presentare se stessi e gli altri.
  • Fare e rispondere a domande semplici.
  • Comprendere e rispondere a istruzioni semplici.
  • Interagire in modo semplice con parlanti nativi di egiziano in situazioni quotidiane.
Oggetto:

Programma

Nel programma del corso verranno coperti questi argumenti:

  • Confronto tra l'arabo classico e l'arabo colloquiale egiziano nella pronuncia.
  • I saluti:  presentarsi, fare e rispondere alle domande semplici come: come stai? di dove sei? come ti chiami? ecc.
  • Questo e questa: l'utilizzo di questo e questa nel colloquiale egiziano.
  • I numeri: da 1 a 100, fare e rispondere alle domande come: qual'è il tuo numero di telefono? quanti anni hai? quale pagina? ecc, la misura del tempo, chiedere il prezzo.
  • le preposizioni: utilizzare le preposizioni nelle frasi per descrivere le posizioni degli oggietti.
  • La casa: descrivere la propria casa.
  • Parlare della vita quotidiana: parlare della routine giornaliera, utilizzando i verbi e la coniugazione dei verbi al presente.
  • Il tempo libero: parlare degli hobby, organizzare un'uscita con gli amici, fare un viaggio utilizzando i verbi (piacere e volere). 
  • La famiglia: descrivere i membri della famiglia, parlare delle relazioni familiari utilizzando il verbo avere.
  • Il lavoro: parlare del proprio lavoro e salario, fare una presentazione.
  • Il cibo: fare la spesa, andare al ristorante, parlare dei piatti tipici egiziani.
  • Gli aggettivi: descrivere le persone o gli oggetti utilizzando aggettivi diversi.
  • I colori e I vestiti: comprare i vestiti al negozio descrivendo il taglio, il materiale e il colore.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le modalità di insegnamento includono:

  • Lezioni frontali: insegnare nuovi concetti grammaticali, lessicali e fornire degli esempi.
  • Esercitazioni pratiche: si svolgono attività come:
    • Esercizi di ascolto: ascolto di dialoghi, registrazioni audio per comprendere la pronuncia e l'intonazione.
    • Esercizi di pronuncia: ripetizione di suoni, parole e frasi per affinare la pronuncia.
    • Esercizi di conversazione: simulazioni di situazioni comunicative reali per mettere in pratica le competenze acquisite.
    • Role-playing: interpretazione di ruoli diversi per sviluppare la capacità di interagire in modo spontaneo.
  • Lavoro di gruppo: gli studenti collaborano per svolgere attività come:
    • Discussioni: scambio di opinioni su argomenti di interesse.
    • Presentazioni: esposizioni su temi specifici.
    • Progetti: realizzazione di lavori di gruppo, ad esempio la creazione di un video.
  • Utilizzo di materiali didattici:
    • Libri di testo: contenenti esercizi, grammatica e vocabolario.
    • Audio e video: materiali audiovisivi per l'ascolto e la visione.

L'approccio comunicativo è fondamentale: l'obiettivo è sempre quello di utilizzare la lingua per comunicare, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulla grammatica.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di verifica dell'apprendimento saranno basate sulle prove di comprensione di ascolto e le prove di produzione orale.

I criteri di valutazione si basano su:

  • Correttezza grammaticale: utilizzo corretto delle strutture grammaticali.
  • Ricchezza lessicale: utilizzo appropriato del vocabolario.
  • Pronuncia e intonazione: chiarezza e correttezza nella produzione orale.
  • Coerenza e coesione: capacità di organizzare le idee in modo logico e chiaro.
  • Capacità comunicativa: abilità nell'interagire in modo efficace con gli altri.
Oggetto:

Attività di supporto

Le attività di supporto possono includere:

  • Esercizi di ascolto: ascolto di dialoghi e registrazioni audio.
  • Esercizi di pronuncia: ripetizione di suoni, parole e frasi.
  • Esercizi di conversazione: simulazioni di situazioni comunicative reali.
  • Lettura di testi: testi di conversazione.
  • Grammatica: spiegazioni grammaticali e esercizi di applicazione.
  • Vocabolario: apprendimento di nuovi vocaboli attraverso liste, giochi e attività di associazione.
  • Cultura: presentazioni sulla cultura egiziana.

Testi consigliati e bibliografia



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 17/11/2024 14:35

    Location: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!